![]() |
Ciao, il reattore non é autocostruito, é un giocattolino che dopo un po' di prove e calibrazione fa bene il suo lavoro, anche se onestamente per vasche da 40 litri se non cariche di Sps sconsiglio. Il reattore Si appende esternamente la vasca, io l'ho messa tra vetro posteriore e muro e risulta discreto
|
|
Ciao giuliano la vasca da 500 litri é per me? Ahahaha
|
Quote:
|
Ciao Marco.
Il reattorino di calcio è più di un anno che mi stuzzica, ma ancora non ho trovato il coraggio di prenderlo. La mia paura è il calo di ph che può portare sopratutto in un nano. Te hai provato a misurarlo? Il nuovo layout è molto bello e le foto sono sono impeccabili come sempre. Fatti i complimenti però ti espongo i miei dubbi. Prima di tutto... ma perchè hai rifatto di nuovo la rocciata? Con con tutto questo smuovi e rismuovi, ma quando ti si stabilizza la vasca? E con vasca non stabile e il tuo metodo (alimentazione abbondante, zeolite e riproduzione batterica) il rischio che ti saltino gli animali non è eccessivo? Ovviamante... sgrat sgrat perchè non voglio tirartela :-D anzi in bocca al lupo e sono proprio curioso di vedere sta vasca tra qualche mese |
Ciao Dave, la vasca é così da ormai un paio di mesi e modificando la rocciata non ho avuto nessun tipo di problema, modificarla era l'unica soluzione per dare spazio alla crescita e a qualche nuovo inserimento. La rocce se non estratte dalla acqua non creano nessun tipo di scompenso nessuno meglio di me può garantirlo :-)
Nessuna alga niente di niente... Il reattore purtroppo invece nella mia vasca mi sta dando qualche problema con il ph... Come da tue paure... Purtroppo il ph di notte scende a 7,7 fino ad arrivare a 8,2 la sera prima dello spegnimento delle luci. Ho provato tutte le tarature possibili e non c'è nulla da fare pur avendo un kh stabile a 8. L'uscita dell'acqua arricchita avviene su un pezzo di roccia che affiora dal pelo dell'acqua che dovrebbe aiutare la volatizzazione della co2, come una sorta di post reattore ma anche questo accorgimento serve a poco. Il movimento in superficie é molto abbondante e l'acqua iperossigenata. Fortunatamente però da quando ho montato il reattore gli animali Non sembrano soffrire questa oscillazione. Ti saluto e ringrazio |
7.7 - 8.2 non è una oscillazione eccessiva durante la giornata e comunque su valori buoni... Non mi preoccuperei più di tanto
|
Dici giuliano? Prima dal reattore avevo 8,4 e 8,0...in effetti i coralli non mostrano nessun segno di sofferenza per inizialmente questo calo generale mi ha spaventato a tal punto che stavo per toglierlo
|
Non sono ferratissimo, e che ci sia oscillazione è normale data la CO2, ma non sò se 7.7 è nel range diciamo delle vasche grandi o se in un nano la cosa è amplificata.
Vado un pò alla ricerca di info, e valuto bene la cosa, perchè con sti A+B mi sono un pò rotto. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
non mi fa mettere il LIKE sotto il tuo post Giuliano... boh |
Dave la salute degli animali i colori e la crescita senza un sistema che ti mantiene il più possibile stabile i valori non li avrai mai... La stabilità per gli Sps é più importante di ogni altra cosa... Per I tuoi litri e con il tuo skimmer che ossigena io non Mi preoccuperei assolutamente...
Per quanto ci sforziamo di integrare tutti i giorni la vasca dalla mattina alla sera ha sempre una forte oscillazione dei minerali... A meno che tu non abbia dosometriceh che integrano più volte al giorno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl