AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   FILTRO JUWEL rio 180, qualkuno mi spiega? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46470)

Massimo1967 05-02-2008 15:53

Il filtro juwel, secondo me, non va assolutamente toccato/modificato....funziona benissimo com'è, l'unico consiglio che mi sento di dare è di mettere al posto delle costose e sottili spugne bianche (ultimo strato ) di produzione della casa madre un normalissimo strato di lana....molto piu' efficace e meno costoso!

Altro discorso è sulla capacità biologica, io nel mio Rio240 ho affiancato al filtro juwel di serie un pratiko 300...ma in vasca avevo degli aequidens rivulatus.......

TuKo 05-02-2008 16:27

Sicuramente waxo74(il titolare del 3d) avrà risolto il problema,anche perche se non lo ha fatto la vasca non starà un granche bene,dato che il post è dell'09 Giugno 2006

scriptors, solo un precisazione la parta alta del filtro juwel non è solo meccanica,ma è anche in parte biologica(la metà inferiore),mentre la parte bassa(quella a flusso lento) ha il suo scopo che ormai ben tutti sappiamo ;-) ;-)

locoyleo 05-02-2008 17:27

quindi neanche i cannolicchi , monto il suo e vado cosi' ... benissimo , domani arriva la vasca , poi vi faro' sapere intanto grazie per le delucidazioni

locoyleo 05-02-2008 17:28

e scusate se non ho aperto un altra discussione ma visto che c'era gia' ho pensato di non ricominciare tutte le domande .... #23

TuKo 05-02-2008 19:10

locoyleo, la mia era solo una battuta(riuscita male) ;-) ;-) ;-)

Credimi se ci fossero più neofiti/nuovi iscritti che agirebbero come tu hai fatto,la qualità del forum ne gioverebbe #25 #25

locoyleo 05-02-2008 20:18

grazie e ciao....ai prossimi dubbi :-))

scriptors 06-02-2008 00:17

TuKo, che anche le spugne superiori si riempiano di fanghi e fuori discussione, idem per l'ottimo perlon (spugne bianche) decisamente migliori di quelle 'economiche' e sfilaccianti che ho provato

ma su nessun manuale e/o topic ho letto di utilizzo 'biologico' del vano superiore

per esperienza personale, ritengo la velocità 'standard' del flusso d'acqua in quella zona sia troppo elevata per un minimo di nitrificazione che possa definirsi tale

poi, i batteri sono dapertutto e sui bordi la velocità del fluido è quasi nulla ... ;-)

un 10 - 15 % te lo concedo (ovviamente secondo me ;-) )

TuKo 07-02-2008 02:12

I fanghi è impossibile che si formano nella parte superiore,in quanto sono soggetti alla gravità,quindi si formeranno sempre nella parte inferiore(che guarda caso è quella a flusso lento) per effetto della precipitazione.Poi come dici tu nella parte superiore ce un flusso d'acqua veloce quindi la sedimentazione non si verifica.Ma nelle spugne trovi flocculato batterico(melmetta densa) quindi...... ;-)
Poi è ovvio che la flora batterica è in ogni dove.

suiller 11-02-2008 12:37

quoto Tuko, i fanghetti li ho sempre e solo visti (in quantità industriale) nelle spugne posizionate nel cestello inferiore

locoyleo 11-02-2008 15:31

tranquillo l'avevo capito , comunque alla fine il tecnico mi ha fatto mettere nella parte sotto al posto delle due spugne blu quasi 1 kg di cannolicchi e nel cestello superiore ho lasciato la spugna blu e quella verde e la lana....che dite? la spugna blu e quella verde non le devo lavare vero? pulisco solo la lana ........ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15842 seconds with 13 queries