![]() |
Si esatto... in foto però non si nota ma persiste una sorta di pulviscolo finissimo che rende l'acqua leggermente torbida, come se fosse rimasto un residuo dell'esplosione batterica iniziale. Il problema è che questo materiale non si deposita e non viene aspirato dal filtro, proprio non ci arriva alla bocca di aspirazione, resta li fluttuante in vasca. da qui l'idea di andarlo ad aspirare e filtrare "artigianalmente" come indicato prima.
Oppure altra strategia di immediata attuazione potrebbe essere quella di spostare la bocca di aspirazione del filtro praticamente in centro vasca per un periodo più o meno lungo a seconda dell'efficacia... le sto pensando tutte ma proprio quella sospensione non la sopporto!!!>:-( |
Se è una nebbia non penso che puoi filtrarla nel modo che dici, se sono particelle visibili singolarmente a occhio nudo allora può funzionare. Eccezionalmente, anche se sono prodotti che non mi piacciono, puoi anche impiegare in piccole dosi e controllando la durezza dell'acqua anche qui chiarificanti liquidi se non si tratta di batteri... giusto per vedere se il problema si attenua.
|
Ok, vado a sistemare il sistema di aspirazione, lo lascio lavorare tutta notte e tutto domani se server e vedo come va...
Se anche così non risolvo passo al piano B con drenaggio e filtrazione artigianale dell'acqua. Ho una mezza convinzione che quel materiale in sospensione sia un residuo della muffa che durante la maturazione ha ricoperto le radici e che poi si è addensata sempre di più fino a staccarsi e disperdersi. Più avanti effettuerò anche delle sifonature ma per ora mi hanno consigliato di non farlo. Ti aggiorno appena vedo se funziona! Grazie#70 |
Allora la situazione dopo 24 ore non sembra migliorare. Il pulviscolo persiste. Credo che dovrò filtrare l'acqua artigianalmente per ripulirla un po'. Ma volevo chiedervi: é possibile che le spugne del filtro meccanico dopo questa prima fase di avviamento siano sporche a tal punto da non trattenere altro materiale? Necessitano di una pulizia?
|
Se fossero così intasate avresti una visibile diminuzione della portata della pompa del filtro. Magari c'è qualcosa che non va nella sistemazione dei vari materiali filtranti.
|
Il flusso mi sembra sufficientemente potente. Il materiale filtrante l'ho installato come da istruzioni, ho solo aumentato il numero dei cannolicchi nei cestelli dedicati. Quando dici "nella sistemazione dei materiali filtranti" a cosa ti riferisci? Il mio filtro è un Pratiko200 NG è praticamente lo forniscono già allestito...
|
ciao, volevo sapere se percaso usi acqu di rubinetto per l'acquario. sE SI controlla i silicati......sono la base per le alche silicee (diatomee) che appunto lasciano in sospenzione il loro scheletro.
|
Ciao Gtx, si uso solo acqua di rubinetto per ora. Considera però che non ho ancora fatto nemmeno un cambio parziale. L'acqua che ho ora é ancora quella del primo riempimento, credo che questo pulviscolo si possa eliminare solo con più cambi parziali... Quali test devo fare per vedere i silicati?
|
il test SIO2, io l'ho preso della JBL............comunque in fase di maturazione il sistema non e' stabile pertanto meglio aspettare la maturazione per iniziare a giocare con i parametri....magari ti risparmi anche i soldi del test.
|
Ma il pulviscolo che resta in sospensione, quello finissimo per intenderci, che si vede solo con i neon accesi (a luce spenta l'acqua è limpida!) si genera costantemente perchè si tratta di batteri che non si depositano o sono gli arredi e le piante che rilasciano materiale? se così fosse, in teoria, a forza di cambi d'acqua parziale dovrei risolvere questo problema frustrante!!! Dai, tutti gli acquari che vedo dopo un po' sono limpidissimi!!!#28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl