AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   discutiamo di luce e di batteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464538)

raffa73 08-08-2014 19:56

Non vorrei andar fuori argomento ,ma come va interpretato il valore per capire ?

Buran_ 08-08-2014 20:13

è un topic difficile questo...

serve tanta luce? certo, certissimo che ci sia legame tra luce e ossidoriduzione, solo che secondo me non è così facile dire che sia una azione diretta e/o indiretta attraverso gli organismi fotosintetici...di certo il redox è un parametro (seppur ballerino) che è in correlazione alla luce. Ma questa è solo una osservazione.

dare alla luce la quasi totale responsabilità? boh, non so...poi parliamo di luce fornita dalla plafo in generale, dovremmo vedere di che luce parliamo, che frequenze dello spettro sono presenti e con che intensità agiscono. Perchè i led rossi si sono dimostrati così nocivi sui coralli? azione diretta o indiretta (magari stimolano molto le zooxanthelle e il corallo non le controlla più...)?
Mi verrebbe in mente di fare un semplice test, prendere un 40 litri di acqua da una vasca ben matura e con inquinanti assenti, metterla in una vaschetta dove ci sta solo una forte luce e niente altro e vedere cosa succede dopo una settimana (i batteri presenti si riproducono ma muoiono pure rilasciando sostanze). La prova di controllo dovrebbe essere con una vasca identica ma con uno schiumatoio.
Al limite anche una terza vasca in cui si aggiunge però una data quantità di organico.
Insomma, per isolare il ruolo della sola luce sul sistema batterico servirebbero delle prove molto controllate...

comunque, per non sapere né leggere né scrivere, luce si e tanta

Ink 08-08-2014 20:51

Buran, le ipotesi sulla luce rossa sono varie, la più accreditata è che è di tale efficienza nel stimolare la fotosintesi da mandare in tilt la catena delle reazioni (specie nei coralli non adattati a gestirla) facendo produrre specie reattive dell'ossigeno che producono bleaching.

Buran_ 08-08-2014 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062462979)
Buran, le ipotesi sulla luce rossa sono varie, la più accreditata è che è di tale efficienza nel stimolare la fotosintesi da mandare in tilt la catena delle reazioni (specie nei coralli non adattati a gestirla) facendo produrre specie reattive dell'ossigeno che producono bleaching.

ed è forse la più verosimile ... cosa ne pensi quindi dell'effetto di questa componente nella riduzione dell'organico? a mio parere è un effetto indiretto, inibendo i coralli questi eliminano meno organico, non credo ci sia un effetto diretto della luce rossa sui ceppi batterici

Ink 09-08-2014 10:49

L'effetto secondo me è enorme e diretto, tramite gli organismi fotosintetici, alghe in primis. Il problema è che manda in crisi i coralli e lo fa tanto più bassi sono i nutrienti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09386 seconds with 13 queries