![]() |
sposto in alghe e ti chiedo la cortesia di aprire un thread nuovo cosi da distinguere bene i due casi. Nel nuovo thread specifica un po meglio la gestione della vasca, inserendo: valori a reagente (ph, kh, no3, po4, questi ultimi presi dal fondo con una siringa), flora e fauna presente, illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo, età delle lampade), fertilizzazione (fondo fertile e/o in colonna, nell'ultimo caso prodotto e dosi usate, dosi consigliate) e delle foto, di cui almeno una panoramica
Senza questi dati, difficile aiutarti. Sconsiglio assolutamente la diminuizione del fotoperiodo |
Come dicevo prima non ho la possibilità di conoscere i valori dell'acqua in tempi brevi, dovrò attendere almeno una settimana. #06
Aggiungo al post iniziale le info. ------------------------------------------------------------------------ ok, ho aggiunto più info possibili al post iniziale, a breve inserirò anche le foto. Purtroppo l'idea delle galleggianti non saprei come portarla avanti visto che i rossi mangerebbero tutto. Sarebbe stata ottima per aggiustare i valori e contemporaneamente schermare le anubias dalla luce diretta...che suggerite? #24 |
Purtroppo non c'e' molto da fare , c'e' chi ha utilizzato l'acqua ossigenata diluita oppure l'exel puro con una siringa direttamente sui ciuffi ma se in vasca rimangono condizzioni che le favoriscono sei punto e a capo perche' le spore sono in acqua e si riformano .
Animali che se ne nutrono non ce ne sono .. Io direi , adesso le togli manualmente poi quando hai i test cominciamo a valutare bene cosa fare .. |
Fatto! #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl