AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Frag tank... è una americanata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463203)

confuso 29-06-2014 16:28

No non ho deciso di fare un mega taleario, era solo un idea...

http://s27.postimg.cc/quawkr0e7/20140620_184905.jpg

betaturn 29-06-2014 16:29

Quote:

Originariamente inviata da confuso (Messaggio 1062438990)
Scusami ma come distingui una vasca natura da una non matura? Per me una vasca matura è una vasca con valori di inquinanti pari a zero... significa che il sistema creato è autosufficienti e capace di eliminare gli inquinanti prodotti dal sistema, nitriti nitrati e fosfati... la mia vasca gira da quasi 2 anni e ho sempre avuto inquinanti a zero... i cicli algali possono spuntare per una miriade di motivi, non legati alla maturità della vasca o al funzionamento... per esempio se devi curare un pesce e hai bisogno di magari usare un dosaggio di mangime superiore alla norma, ti può causare un aumento di inquinanti, e se il trattamento lo fai per una settimana è ovvio che puoi avere un leggero innalzamento di nutrienti che alimentano le alghe... idem se cambi un qualsiasi settaggio della plafoniera o addirittura un cambio totale dell'illuminazione, puoi avere la vasca più matura del mondo avrai diatomee, ciano o filamentose a mai finire, ed è inevitabile. I sedimenti sono il lavoro di tutta la fauna bentonica che vive nelle rocce vive, puoi avere tutto il movimento che vuoi ma se hai rocce vive avrai sempre sedimenti. Il movimento non li elimina ma le nasconde sotto o dietro la rocciata, ma se cerchi la pulizia non la ottieni nascondendo la polvere sotto il tappeto...

vasca matura da non matura: dopo 2/3 anni la vasca se ben impostata si può definire matura, una vasca può avere anche un mese e inquinanti a 0, ma é lontana dal poter essere definita matura
non esistono vasche autosufficenti, neanche se sono di 1000 litri.
se la vasca gira da due anni e hai inquinanti a 0 ma ti lamenti delle alghe dei ciano e delle diato, forse non hai gli inquinanti a 0 o forse avrai altro che provoca queste esplosioni algali non saprei, se non dici meglio come gestisci la vasca piú di tanto non si può dire.
poi ripeto, se la vasca gira bene i coralli stanno in salute (e i pesci difficili che si ammalino) e non si formano alghe sulle rocce, e se si formassero non rappresentano di certo un problema per un corallo in salute.
poi ciano e diato che fanno capolino ad ogni cambiamento non saprei, non mi trovi particolarmente d'accordo, i fattori in gioco sono tanti, ma se la vasca ha una buona conduzione, è stabile ecc ecc allora i cambiamenti diciamo "classici" (cambi acqua, sostituzione dei bulbi o lampade o chicchessia per loro, lavaggio membrana osmotica, cambio filtri RO, aumento del cibo, un pesce nuovo un corallo nuovo.....chi piú ne ha piú ne metta) non hanno nessun effetto (la vasca deve essere in grado di tollelare simili variazioni se no che maturità è?)
cose piú drastiche (cambio sistema di conduzione in toto, rifacimento rocciata con traslochi di animali in vasche di amici, spermata di coralli e tridacne ecc ecc) nessuno mette in discussione che può avere effetti in vasca ma si torna sempre al solito punto: una vasca ben impostata può reggere meglio ma anche no, una vasca non in equilibrio frana di brutto.
ritornando ai sedimenti: ma perchè ti danno così fastidio da voler togliere le rocce? se ci sono non succede nulla, al limite li sifoni, poi ripeto se vuoi togliere le rocce fallo ma tanto i sedimenti alla fine li avrai lo stesso in un modo o nell'altro si formano ci devi convivere
per la cronaca è un mese che ho cambiato totalmente il sistema di illuminazione e di ciano diato e alghe (la vasca gira da circa 8 anni) neanche l'ombra.#70

Snake110 29-06-2014 16:42

Frag tank... è una americanata?
 
Quote:

Originariamente inviata da confuso (Messaggio 1062439012)
No non ho deciso di fare un mega taleario, era solo un idea...



http://s27.postimg.cc/quawkr0e7/20140620_184905.jpg


La tua vasca mi sembra messa bene...

Togli gli actinodiscus da sopra le rocce e mettili sul fondo (anche nelle zone più in ombra) in questa maniera ti liberi tutta la roccia piatta davanti e puoi mettere una montagna di talee...

Sposta in basso i coralli molli ( anche il gigante sulla sinistra, cos'è? Un sarco?) e sopra riempi di talee di acropore! Sposta più in basso anche quelle foliose che quando inizieranno a crescere ti faranno ombra dappertutto!

Tieni in sump sempre un po' di carbone in quanto i molli rilasciano sostanze che inibiscono la crescita dei coralli duri!

Con tante talee in vasca dovrai procurarti un reattore di calcio se non lo hai già! Ti consiglierei poi una integrazione costante di oligoelementi e cambi d'acqua di piccole dimensioni con cadenza settimanale

In quest'occasione aspiri velocemente quel poco sedimento che hai sul fondo e sei a posto!

La tua rocciata, coperta di coralli diventerà spettacolare...

Se puoi aggiungi un t5 e illumina con 6x39

betaturn 29-06-2014 16:48

foto vista.
ok allora: qualche domanda giusto per provare ad aggiustare il tiro e a darti una mano se vuoi

in funziona da quanto?
illuminazione: che tipo di bulbi? fotoperiodo? ogni quanto cambi le lampade?
movimento: quanti litri/ora? è uniforme il movimento? se riuscissi a fare un video delle correnti sarebbe utile
litraggio vasca? skimmer? impianto RO? valori in uscita? test che usi?
alimenazione pesci e coralli: che usi? quanto?
usi integratori? se si, quali e come?
reattore di calcio? se si, quale e come lo hai tarato? flusso in uscita, bolle co2 ph ecc ecc

hai talee di sps: sono da poco in vasca? te lo chiedo perché dopo 2 anni la loro crescita (a meno che non hai preso talee con 3/4 polipi) è pressoché inesistente.
stesso discorso per i funghi: dopo 2 anni te li dovresti ritrovare anche sulla plafoniera, per cui o sono li da poco o qualcosa non va.
colori delle talee: stai sul marrone, o la foto inganna o non hai colori, e se vuoi tante talee potrebbe essere un problema.
alghe: ci sono eccome, poi mi pare di vedere che ci sono anche delle bolle vero? se fosse così molto probabile che siano bolle piene di N2: composti azotati a zero proprio no, ci sono eccome.
intanto per tamponare potresti 1) aumentare il movimento in vasca (l'acqua stagnante é molto amica delle alghe) 2) un bel mesphilla
guarda, il sedimento al momento non dovrebbe proprio interessarti.

gerry 29-06-2014 19:51

Quote:

Originariamente inviata da confuso (Messaggio 1062438954)
No ovviamente non metterei le grigli, ma leverei tutte le rocce e creerei una sorta di distesa di coralli e con solo qualche roccia per creare qualche rialzo qua e là... sono stanco dei residui delle rocce vive e di tutto il resto delle cose che conportano le rocce vive in vasca... per quanto riguarda il fatto di incollare le talee sulle rocce non condivido per il semplice fatto che se si ha un problema di alghe sulle rocce automaticamente il problema va ad intaccare il corallo o i coralli uccidendoli...
Per quanto riguarda l'attrezzatura che si potrebbe usare e il metodo di gestione?


ma...., se metti delle talee come fai a non farle attaccare alle rocce?
le talee messe in vasca dovrebbero crescere e in poco tempo (anche se tu non le attacchi) fanno la colata e si incollano da sole


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09202 seconds with 13 queries