AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   MONOSPECIFICO....cosa ne pensate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462867)

Johnny Brillo 26-06-2014 00:08

Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D

AULO73 26-06-2014 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062436681)
Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D

Luigi,non bestemmiare....:-)) rischi che ti ritrovi mattser in irpinia....#rotfl#

Metalstorm 26-06-2014 13:26

A dire il vero, il monospecifico potrebbe essere una validissima soluzione per un gruppo di mbuna particolarmente infame: il gruppo "Msobo"

tolto l'heteropictus lundo, che è il "meno msobo" del gruppo, sono pesci con un'aggressività intraspecifica elevatissima, che spesso porta ad un fatto spiacevole: una volta adulti, il maschio ti disintegra le femmine.

E' probabile che succeda perchè molti li mettono nel classico trio/quartetto in vasca mbuna mista, probabilemente devono stare in gruppi della stessa specie più nutriti, tipo come si fa coi cugini del tanganica Tropheus

un 400lt con monospecifico di Msobo Magunga potrebbe essere una cosa interessante da osservare nel lungo periodo, utile a capire meglio questo pesce tanto bello quanto infame

AULO73 26-06-2014 14:02

Certo,si potrebbe provare,ma il rischio è alto....

Metalstorm 26-06-2014 15:17

Da quanto si legge in giro di altre esperienze, è più rischioso tenerli in pochi in vasca mista......un negoziante di nostra conoscenza una volta mi disse che tra gli mbuna che vende, i più "ammazzati" nelle vasche sono le femmine di msobo magunga, perchè quasi tutti si ostinano a prenderli in trio/quartetto anzichè in gruppo.

Alla fine anche per altri pesci caratterizzati da alta aggressività intraspecifica (non solo ciclidi, penso ad esempio al "barbo tigre" Puntius tetrazona), metterli in più esemplari della stessa specie fa si che le botte vengano ripartite su più soggetti, limitando fortemente le vittime.

Johnny Brillo 26-06-2014 20:19

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1062436683)
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062436681)
Grazie per i chiarimenti.

Mi sa che passo al Tanganica. Li si può fare il monospecifico. E anche il monocolore. :-D

Luigi,non bestemmiare....:-)) rischi che ti ritrovi mattser in irpinia....#rotfl#

:-D Come vedo qualcuno vestito tutto di grigio me la do a gambe levate. #18

Mattser si scherza! :-))

Anto86 26-06-2014 20:20

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062436915)
A dire il vero, il monospecifico potrebbe essere una validissima soluzione per un gruppo di mbuna particolarmente infame: il gruppo "Msobo"

tolto l'heteropictus lundo, che è il "meno msobo" del gruppo, sono pesci con un'aggressività intraspecifica elevatissima, che spesso porta ad un fatto spiacevole: una volta adulti, il maschio ti disintegra le femmine.

E' probabile che succeda perchè molti li mettono nel classico trio/quartetto in vasca mbuna mista, probabilemente devono stare in gruppi della stessa specie più nutriti, tipo come si fa coi cugini del tanganica Tropheus

un 400lt con monospecifico di Msobo Magunga potrebbe essere una cosa interessante da osservare nel lungo periodo, utile a capire meglio questo pesce tanto bello quanto infame

Questa è un ottima idea ma la metterei in atto su una vasca di non meno di 150cm, ne caso del brillo farei un bel mono saulosi piu fattibile in un 120cm...un mono di cyno non se può vede#07

Johnny Brillo 26-06-2014 20:22

Metal, ma è solo una supposizione o c'è qualcuno che l'ha fatto?

Ho trovato questo video.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Dovrebbe essere la specie di cui parli. Se ho visto bene, ci sono due maschi. Uno è il dominante e l'altro ha i colori spenti più simili alle femmine. Il resto dovrebbero essere tutte femmine.

La vasca è stupenda e sembra confermare quanto hai detto.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

un mono di cyno non se può vede
Se è solo per il colore, quello del maschio mi ripagherebbe di tutto il grigiume. :-)

Comunque non parlo del caso specifico della mia vasca. E' una curiosità e un'idea che potrebbe prendere piede in futuro.

Quindi nel caso di un monospecifico si prendono in considerazione vasche da 150 cm in su? Su questo siamo d'accordo?

Anto86 26-06-2014 20:33

No anche 120cm vanno bene a mio avviso...dipende dalla specie che si sceglie di inserire ;-)

Johnny Brillo 26-06-2014 20:48

Ok! Ma fatemi capire.

Si parlerebbe di un solo maschio e tante femmine? Due maschi e tante femmine?

Prendendo in considerazione Cynotilapia, Saulosi o quelli suggeriti da Metal i Msobo Magunga.

Poi se ci sono altre possibili specie....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09117 seconds with 13 queries