![]() |
Vai col Tetra,è allo stesso livello del Pratiko,ma molto più silenzioso.....i JBL sono ottimi,ma ne hanno aumentato di molto il prezzo,secondo me,non se ne venderanno più....
|
Quote:
Concordo con te Aulo per la rumorisità: ho sia Tetra ex 600 che Askol Pratiko 400(vecchio modello). Normalmente consiglio i Tetra proprio per questo motivo. Intendiamoci: il rumore dell'askol si può percepire, tutto qui. In questo caso, trattandosi di un trasferimento di materiali filtranti, suggerisco l'akol perché nel tetra, l'acqua da filtrare passa direttamente su canolicchi. Nessun problema per un filtro da installare ex novo e lasciare maturare ma, con canolicchi già colonizzati, vedrei meglio un primo passaggio su spugna, poi sul substrato biologico, come fa appunto l'askol. Per Acquario Wave: come vedi, qualunque sia il filtro che sceglierai, non sbaglierai di sicuro. A te la scelta. Ciao |
Grazie per le risposte. La scelta rimane tra tetra e askoll . Per quanto riguarda l eheim oltre al fatto del trasferimento dei cannolicchi il funzionamento del filtro e buono?
|
L'Eheim è il migliore dei tre che hai scelto.
Ciao |
Nel caso in cui prendessi l eheim professional 3 2071, che penso vada bene per un circa 170 litri, i materiali filtranti li conserverei ma riguardo i cestelli, le giunture, i rubinetti ecc. sono di buona qualità?
|
Non sono un possessore di filtri Eheim ma, da quello che si legge in rete, quelli della serie professional sono i migliori in assoluto, sia come materiali di costruzione e, soprattutto, per i materiali filtranti forniti e la loro disposizione.
Per questo mi sembra un controsenso prendere un Eheim e svuotarlo per mettere il supporto biologico del Sun Sun. Fra l'altro potresti diminuire l'efficacia del filtro proprio per questo motivo. Per inciso, anche i materiali di costruzione degli askol e tetra è decisamente buono: i due che ho io non hanno mai perso una goccia. Ribadisco ancora una volta che con l'askol, il trasferimento dei canolicchi dal Sun Sun al pratiko non snatura il filtro (trasferisci i canolicchi nei cestelli e, probabilmente, riesci a tenere anche quelli in dotazione) che, dopo una risciacquata con acqua di acquario, potrebbe partire immediatamente. |
Quote:
Concordo con gli altri che se non vuoi spendere molto tra Tetra e Askoll vai sul sicuro. |
Ho notato che nell eheim i tubi che prendono e rimettono l acqua in acquario, non hanno chiusure filettate con il tubo flessibile .mentre i jbl e i tetra hanno giunture sicure. Le maniglie dei cestelli secondo un vostro parere in quale sono più resistenti e robuste ?poiché temo sempre che durante la manutenzione si spezzino
|
Tutto giusto quello che ti hanno detto......
Il vero "trucco" per far si che ogni filtro sia robusto e duraturo, è aprirlo una max due volte all'anno. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Secondo me ti stai facendo troppe paranoie. Capisco il dilemma sulla scelta del filtro, ma quelli che ti sono stati consigliati sono tutti ottimi.
Il livello qualitativo è molto più alto rispetto al Sun Sun che è la classica cinesata. Piergiu ha ragione. Se ti serve un filtro facile da smontare e pulire, questo è il Pratiko dell'Askoll. Lo dice stesso il nome.:-)) Poi se vuoi/puoi spendere, prendendo l'Eheim non te ne pentirai di certo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl