![]() |
scusa carlo
ovviamente non mi riferivo alle strip adesive che per il loro limite fisico del pcb non possono essere tirati al limite ma su pcb in alluminio, anche cree fa questi led middlepower, riguardo alla penetrazione credo sia possibile, come dicevo, perché essendo vicini i coni di luce si incrociano aumentando la luminosità al fondo sono d'accordo con te al 100 % che la progettazione di una plafoniera davvero seria sia il cercare di riprodurre con led a diverse frequenze in primis lo stettro di assorbimento fotosintetico e un po di bianco per noi, e il progetto di mogan va decisamente in questo senso ed è quanto di meglio si possa fare, ma putroppo a volte si deve scendere a compromessi che danno comunque buoni risultati ed è provato da diverse esperienze, magari non vuoi o non puoi spendere certe cifre o non puoi farlo logisticamente e in questi casi i middlepower offrono un buonissimo compromesso. torno a chiederti cortesemente se sei al corrente di altri rivenditori europei che forniscono il BIN dei led, ti chiedo questo perchè sto costruendo la plafo per il marino e devo trovare alcune frequenze che mancano oltre a cree abbiamo altre eccellenze osram philips e nuove stelle come avago ,edison, luminus nikia samsung e semiled , quest'ultimo particolamente attivo ed affidabile nelle frequenze dall'UV al ciano grazie per la risposta, se vorrai darmela ------------------------------------------------------------------------ purtroppo cree non ha tutto ciò che serve in termini di frequenze mentre altri come philips o osram o semidee li hanno e non credo abbiano nulla da invidiare a cree anche se rimane il maggior ed affidabile produttore |
willy , sinceramente, no, oltre quello non ne conosco.... ho provato anche a fare una ricerca partendo dai distributori ufficiali cree dal loro sito, e sui siti dei distributori italiani, tutti identificano i led con l'order code e non con il bin code...
dovresti chiedere piu' informazioni in merito al singolo rivenditore.... partendo da qua: http://www.cree.com/LED-Components-a...s/Where-to-Buy con una buona ricerca forse si trova qualcuno che specifica anche il bin! |
grazie davvero
niviss in questo momento è un po' a corto di blu, vediamo se tra qualche giorno si rimette in piedi :-) |
Grazie a tutti per i suggerimenti. -69 -69
Alcune considerazioni. @gab82 Non credo sia una buona idea alimentare i led ad una corrente non nominale. Come scritto in questo pdf della Cree Quote:
@Carlo Napoli Gli xpg (in realtà mi sono accorto che quelli da me indicati nel primo post sono XPG2) vanno alimentati tipicamente a 350ma (credo), non capisco molto il discorso che fai sui milliampere. Per quanto riguarda invece l'angolo di irraggiamento ho fatto alcuni calcoli. Secondo me una lente da 90° è troppo ampia. Ti metto alcune ricostruzioni fatte su sketchup. Vista frontale http://s27.postimg.cc/7210rbj27/angoli.jpg Vista laterale http://s13.postimg.cc/qthxcim77/angoli2.jpg Quello di sinistra (più distante nella seconda immagine) è un angolo a 90° quello di destra (più vicino) è a 60°. Ad occhio sembrerebbe meglio il secondo ma non so calcolare la rifrazione in acqua che dovrebbe influenzare non poco il risultato. Per gli acquisti dei led pensavo a http://it.mouser.com/ ha veramente di tutto ed i prezzi mi sembrano competitivi. Non ha però i led montati su stellina, ma solo i diodi da montare. Qui dovremmo entrare nell'argomento reflow soldering ma lo affronterei più tardi. @scriptors Io volevo il pratino, l'ho sempre sognato #28c#28c :-)):-)) Per fissare i led con stellina al dissipatore devi fare te i buchi o li vendono già bucati? Nel primo caso basta una punta da trapano od occorre fare la filettatura?? Continuando sul tema "scelta dei led" ho analizzato gli spettri di emissione dei led XPG2 e XPE2 che vorrei usare. Questo è lo spettro dei bianchi XPG2 http://s28.postimg.cc/69x2h2hbt/xpg2.jpg Questo è lo spettro degli XPE2 colorati http://s8.postimg.cc/d89n9t5z5/xpe2.jpg Questo invece è lo spettro combinato dei due led (immagine composta da me) http://s16.postimg.cc/klhg6xmht/wavelenght.jpg Analizzando le immagini si nota che: - il cool white ha una curva di emissione nel blu praticamente identica al neutral white (infatti nell'immagine non si vede perché sta nascosto dietro alla curva verde che è del neutral white), ma ha molta meno emissione nella parte centrale dello spettro. Ne deduco che è abbastanza inutile utilizzarlo, meglio usare il neutral che è più completo. -accanto al neutral userei un blu normale per coprire lo spettro 465/485 non coperto adeguatamente dal neutral white. Si potrebbero anche mixare blu e royal blu volendo. - il verde secondo voi è necessario?? Lo spettro da 480 a 580, senza verdi, sarebbe vuoto. - il resto dello spettro lo coprirei con warm white e red. Quindi la plafoniera la rifarei così. http://s18.postimg.cc/96jn40i7p/schema_plafoniera.jpg Manterrei le 4 file di led perché se ne tolgo una scendo ad 85 watt e mi sembrano pochini. Già con lo schema di cui sopra, usando barre da un mt. come suggerito da Carlo Napoli, dovrei mettere 1 led ogni 3,3 cm, sono troppo stretti secondo voi? Potrei diminuire di 2 o 3 led per fila ma non è che guadagnerei un gran ché. |
scusa eh mogan, ma hai simulato la scelta dei tuoi led con il simulatore che ti ho suggerito??
http://www.1023world.net/diy/spectra/ lo so non ha gli xp-g2 e gli xp-e2 (che sono piu' potenti) ma giusto per farti un'idea imposta la tua scelta usando gli xp-g e gli xp-e vedrai cosa ne esce fuori.. ti da uno spettro che non credo sia estremamente diverso dalla serie g2-e2 e puoi farti un'idea di quanta luce avrai a determinate distanze con le relative lenti... ti anticipo solo che con 120 di quei led e con le lenti a 60° non crescerai pratino verde, ma le foglie saranno belle abbronzate se passano 8 9 ore distese sulla sdraio con le lenti da sole, sotto quella luce. naturalmente e' un simulatore...ma... molto affidabile visto che si basa su calcoli matematici di dati tecnici dei led abbastanza esatti.. naturalmente anche la scelta di abbondare con i led per non sbagliare, puo' essere valida, al massimo scendi di corrente , vai sotto il nominale cosi' ti durano ancora di piu' :-) http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/ qua invece puoi inserire solo 15 led, non e' che li devi inserire tutti, inserisci i colori che hai scelto in proporzione e ottieni anche il colore teorico della luce e uno spettro molto relativo xche' sinceramente non so su quali led siano tarati gli algoritmi di questo coso.... il CCT naturalmente sara' quello che ti dice (molto teorico) se i canali sono dimmerati tutti e 4 al 100%.... perche', naturalmente , presumo che avrai un colore per linea,e dimmerandoli puoi spaziare in una vasta gamma di °K, ti dico questo perche' secondo me,a vedere lo spettro che ne esce fuori con quel picco cosi' alto di rossi quella configurazione di led al 100% di potenza fanno una luce molto calda |
Per il montaggio nelle varie fasi guarda sul mio sito.
Per la scelta delle colorazioni non sono d'accordo (i blu non servono, secondo me) ma nulla vieta di provare visto che gli euro sono i tuoi #70 ps. saldare i led sulle stelline non è uno scherzo e va fatto con attrezzature particolari (se si vuole essere certi di non rovinare gli emettitori = led) |
se ti interessa, qui trovi pasta conduttiva adesiva 50ml ad un ottimo prezzo
arriva i 4 giorni dall'Inghilterra puoi evitare tutti i fori i led sono ben dissipati e possono essere staccati anche dopo l'incollaggio non è a base di cianoacrilato, incollaggio solido ma non definitivo http://www.ebay.it/itm/181364984345?...84.m1439.l2649 |
Quote:
Ora ci sono tornato ed invece ho scoperto la tabellina di cui parlavi. Ho fatto delle prove ed è molto utile. Mi puoi spiegare una cosa? Che valori vanno inseriti nei campi evidenziati? #28d# http://s27.postimg.cc/yeyq1apnj/sitojap.jpg Quote:
Quello suggerito da te 1 x Cool white 1 x neutral white 1 x warm white 1 x red E quello mio 2 x neutral white 2 x warm white 4 x red 2 x green 1 x royal blu 1 x blu Ho chiaramente moltiplicato le quantità del tuo spettro per 3 di modo che la comparazione fosse effettiva (12 led ciascuno). Il risultato è questo (a sinistra il tuo): http://s29.postimg.cc/deky11hs3/scriptorsconfronto.jpg Mi sembra di ricavarne che il mio spettro ha picchi più importanti nel blu e nel rosso, mentre il tuo ha una maggiore uniformità nello spettro. (Correggetemi se sbaglio) A parità di led, il tuo risulterà più gradevole alla vista ma ecciterà meno la fotosintesi, il mio sarà più scuro alla vista con dominanze blu/rosso ma sarà più fitostimolante (anche per le alghe forse). Considerando la maggiore semplicità costruttiva, e la migliore resa cromatica per l'occhio umano, penso che il tuo sia migliore, magari vanno leggermente aumentate le potenze diciamo di un 15 - 20% per raggiungere lo stesso risultato nei picchi di blu e rosso rispetto alla soluzione più complessa. Ho detto cacchiate? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
in basso a sinistra c'e'un menu a tendina, da li puoi scegliere la lingua inglese, scusa, ma mi so dimenticato di dirlo.... ad ogni modo li vanno inseriti ° lente e distanza della luce dalla fonte
|
questa è la tendenza diminuire il bianco e favorire le gradazioni fotosintetiche
è la strada giusta, fino a qualche anno fa forse non era possibile ma ora si il blu serve eccome se serve vai cosi mogan che vai strabene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl