![]() |
Quote:
|
Il fatto è che un acquario in stile olandese è proprio l'opposto dell'habitat dei discus.
Piante se ne possono anche mettere, ma una vasca spinta dedicata principalmente ad esse non è adatta ai discus. Considera anche che molti decidono di allestirla con pochi arredi e piante anche perchè sporcano molto e si deve andare a sifonare il fondo spesso. Se si parte da esemplari giovani, che vanno alimentati più e più volte al giorno, ancora peggio. Comunque non sono un esperto di discus. Quindi se, nonostante le premesse fatte, la sua idea resta quella dei discus è meglio che chiede nella sezione dedicata così può ricevere consigli mirati da chi è appassionato di questa specie. |
Sì ma l'olandese non sarebbe fattibile anche solo per le temperature credo .. andando su sud americane potrebbe stare su un'illuminazione inferiore e facendo comunque una vasca piena di piante non infastidere i discus .
Con 0.7 watt/litro potrebbe gia andar bene . Tanto per dare degli spunti .. |
Grazie ragazzi .....la cosa va ponderata bene.
Probabilmente non sono compatibili piante e discus cercherò con calma di schiarirmi le idee per cercare di fare la giusta scelta#70 |
Discus e piante sono compatibili. Discus e plantacquari spinti non lo sono invece.
|
Ragazzi io personalmente conosco pochi pesci che con una illuminazione del genere resisterebbero senza essere continuamente stressati. Io consiglio a chi vuol fare plantacquari SPINTI di lasciar perdere i pesci ;-)
|
Quoto briciols, io non andrei oltre i 4 t5 con i discus... che comunque richiedono una vasca ad hoc, non un plantacquario ;-)
|
Riguardo la domanda del fondo io consiglio un fondo tanto più fine quanto più sei esperto e la vasca è dedicata alle piante perché il fondo grossolano ti permette di sifonarlo se hai problemi e sbagli qualcosa, dai troppo cibo eccetera.
Il fondo finissimo se lo sifoni lo aspiri!!!! Tuttavia è ottimo per far radicare le piante anche piccole come quelle per i pratini ed è gradito alla maggior parte delle specie. Altro consiglio: il cavetto riscaldante da mettere sotto la sabbia!!!!! |
Quote:
La sabbia col tempo si compatta ed essendo fine tutto lo sporco resta in superficie e si accumula in determinate zone dove è facile aspirarlo. E' vero che un minimo di sabbia la prendi ogni volta che sifoni, ma è un'inerzia. Se usi un tubo per aeratore per fare questa operazione ti assicuro che è davvero poca. Poi ad aggiungerne un pò ci vuole poco. Il cavetto se resta su 3 4 cm di spessore ne può fare tranquillamente a meno. |
Quindi sabbia fine "tutta la vita"!!
A proposito, per curiosità, mio padre ne ha portata a casa un saccone dal negozio di bricolage per fare dei lavori. Leggo sopra che è "sabbia di fiume - aggregati silicei di fiume". Va bene per l'acquario o porta troppi silicati in acqua? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl