AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quale potassio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461808)

Enza Catania 17-06-2014 09:37

-37Se continui ad avere un GH basso, come da profilo ( GH 4), è consigliabile, secondo me e le esperienze negative che ho avuto, conteggiare tutto quello che introduci già a partire dai sali per la preparazione dell'acqua e di calcolare il tuo rapporto Calcio /Magnesio, in modo che sia bilanciato e indicarti quale possa essere il tuo apporto massimo (si consiglia che non superi il doppio del calcio) in quanto Calcio-Magnesio-Potassio sono...antagonisti.

Secondo quello che emerge dalla 'letteratura acquariofila' dei vari forum in rete mi pare di capire che quando si prevedono massicce introduzioni di potassio per presenza di numerose piante a crescita piuttosto veloce e affamate di potassio, conviene introdurlo attraverso diverse fonti e non solo attraverso potassio solfato ai fini della 'conservazione' della conduttività ,cioè per evitare accumuli nel tempo di elementi non completamente smaltiti ( a meno che non si cambi oltre il 50% dell'acqua come per E I)

Ovviamente, è solo il mio parere...-37

alexgn 17-06-2014 10:11

Interessante, io sono nella stessa situazione di GH basso e temo carenze di calcio o magnesio ma più o meno mi hanno tranquillizzato....
Ho aperto una discussione in proposito, potreste eventualmente contribuire? Grazie!!! ---> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460719

Warrior 17-06-2014 11:09

Grazie per il consiglio Enza! Quei valori comunque sono di un mesetto fa, ora ho ph6,7 kh5 gh8.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Warrior 18-06-2014 08:47

Quale potassio?
 
Sto facendo due conti per capire quanto K dosare...
La mia vasca è poco più di 100 lt netti, per comodità arrotondo a 100;
ho 10 di no3, quindi secondo quanto scritto da @scriptors nel suo articolo dovrei dosare circa 3.124 mg/l di K. Diluendo circa 110 gr di K in 500 ml di RO dovrei inserire 13 ml di preparato in vasca, giusto? Una volta a settimana o meglio dividerle in più somministrazioni settimali?

scriptors 18-06-2014 15:55

Basta una volta a settimana ... ma non chiedetemi di verificare i calcoli

ps. non è che diluisci 110 grammi di K, fai una soluzione con 110 grammi di K2SO4 o quello che è ... ;-) (quindi il K è solo una parte, da calcolare, rispetto al peso totale)

Warrior 18-06-2014 19:10

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062431220)
Basta una volta a settimana ... ma non chiedetemi di verificare i calcoli

ps. non è che diluisci 110 grammi di K, fai una soluzione con 110 grammi di K2SO4 o quello che è ... ;-) (quindi il K è solo una parte, da calcolare, rispetto al peso totale)


Si si intendevo 110 gr di K2SO4...ho seguito la formula del tuo articolo, ora comunque mi rifaccio i conti per sicurezza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09205 seconds with 13 queries