![]() |
Sì, ma l'amico di Milano ha fatto variare il PH o altri valori (durezze, concentrazione di inquinanti, dieta, elementi non misurabili, ecc.)?
|
Quote:
|
Fossero altri animali ti direi di si ma tanto ora che si modificano con un Kh così alto ci vuole tempo... Per non parlare del fatto che questi gamberi sanno uscire da un fossato e tuffarsi in quello a fianco naturalmente e senza problemi di valori o temperatura. Poi sto andando verso il basico non verso l'acido...
|
In ogni caso il marmo si scioglierà con difficoltà (a seconda della composizione) o non si scioglierà affatto. Per aumentare il KH (e conseguentemente alzare il PH fino a poco oltre 8) devi usare dei sali solubili (per es. bicarbonmato di potassio e/o di sodio).
------------------------------------------------------------------------ Piccola precisazione: con la parola "conseguentemente" assumo che tutti qui abbiano presene il funzionamento della tabella CO2, PH, KH, altyrimenti quello che scrivo potrebbe sembrare parziale e pure inesatto.. |
In genere la colorazione azzurra nei crostacei ha base genetica. Di tanto in tanto alcuni esemplari di una specie nascono con una colorazione azzurra o azzurrina, ma sono così fin dalla nascita, il loro colore non è particolarmente influenzato dai parametri ambientali.
A quanto ne so io l'azzurramento della livrea è dovuto all'accumulo nell'esoscheletro di metalli pesanti, per esempio il rame. Procambarus clarkii è molto resistente alle intossicazioni da rame, alle quali pone rimedio attivando sistemi metabolici di detossificazione e "stoccando" i metalli nelle strutture corporee che regolarmente vengono perse, ovvero nell'esoscheletro. In laboratorio, nei test di tossicità, ad alte concentrazioni di rame disciolto igamberi diventano azzurri. Non è che il tuo amico ha un'acqua di rete che fa un po' schifo, oppure qualcosa in vasca che cede metalli che intossicano il gambero? |
Quote:
|
No ti sbagli. Ho letto testi universitari che affermano che la colorazione blu può essere raggiunta senza l'ausilio dell'avvelenamento ma per la mancanza di determinati pigmenti nella dieta dell'animale che non permettono l'accumulo corretto dell'astaxantina che normalmente accumulano con l'alimentazione. Questa cosa è comprovata anche dal fatto che a Vobarno c'è un centro chiamato "biotopo" dove vengono ospitati e fatti riprodurre Austropotamobius pallipes. Alcuni di questi sono Blu e azzurri, ma dopo qualche muta nell'acqua delle vasche tornano marroni. Non è rame e la questione genetica è molto rara. I nostrani morirebbero per un accumulo del genere senza se e senza ma. Inoltre sto facendo già tender e al blu una femmina di p. Clarkii solo col cambio dell'alimentazione e anche un mio amico l'ha fatto ma la sua è proprio blu scuro, nel ridargli carote e alimenti con carotene sta tornando rossa...
|
Ma allora che c'entrano i valori dell'acqua se è un fatto di alimentazione?
|
Quote:
|
Io do loro le zucchine e vegetali poveri di carotenoidi... Ora vediamo che succede. Il tutto è partito da qui:
http://www.lsuagcenter.com/NR/rdonly...cleSidebar.pdf |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl