AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   PH da 8 a 6,5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461103)

Asterix985 05-06-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062423007)
segui un pò la guida che ho in firma, nelle pagine dopo trovi anche alcune esperienze raggruppate

Uso torba da 3 anni, da quando ho iniziato questa passione. Con una vasca matura mantengo il ph per quasi due mesi. Credo che cmq anche in natura ci siano alcuni sbalzi di valori... non magari improvvisi e non sopportabili da tutte le specie

In parole semplici... Il kh non va necessariamente alzato, se hai kh 2 può essere che devi mantenerlo così... e hai un determinato ph. Quando la torba è da cambiare però il tampone della torba sul ph svanisce, allora il ph avrà oscillazioni.

Se ne usi poca anche il tampone svanisce prima. Usarne poca va bene se sei hai già un kh "alto" sul 3,5-4, quindi un'alcalinità della vasca non estrema che ti permette di correggere il tiro. Per questo molti torbano i cambi o mettono due sacchetti alternati o ci sono altri acidificanti naturali che possono tamponare momentaneamente

Pero' essendo lui non esperto , ma anche a uno piu' esperto io consiglierei di stare sul 4 come kh .. e' meglio che non sta' a 2 per evitare problemi . imho ovviamente :-) .

falesia 05-06-2014 21:40

ok grazie ragazzi dei consigli :)
Ora ho rifatto il test e il PH è sempre 6,5 con KH a me pare 1 neanche 2 #06..diventa subito un giallino appena metto una goccia.
Domani compro il bicarbonato di potassio..oggi non sono riuscita a passare a coprarlo

alexgn 05-06-2014 22:15

Perché vuoi spendere soldi con prodotti chimici invece di usare la molto economica acqua di rubinetto?
Oltretutto con quei sali aumenti solo il KH. Ed al GH non pensi????

Usa l'acqua di rubinetto che probabilmente è già "completa".

falesia 05-06-2014 22:26

ok grazie :)

scriptors 06-06-2014 10:10

Ma, sopratutto, il GH attuale quanto è ?

HeiSenBerG 11-06-2014 01:33

mi attacco qua, dato che ho lo stesso problema sul mio 160lt lordi...

io ho dal rubinetto acqua a ph 8 e kh 9.. devo arrivare almeno a 7 (meglio 6.5) e per ora la storia è la seguente:

da due giorni ho kh = 4 (a forza di cambi di sola RO.. tranquilli ancora non ci son pesci..)

erogo 16 bolle /min di co2, sparandole in giro per la vasca mediante una pompa che gira 24h.

per due giorni ho tenuto la torba (100g) e nel giro di poche ore il ph è sceso a 7.5, per cui ho reputato di toglierla perchè andavo troppo giu.

nel giro di poco, il ph è tornato ad 8!

come fondo ho sabbia indiana wave (dovrebbe essere inerte), in piu ho dei sassi di fiume.. di questi ultimi, avendone diversi a disposizione, ci ho riempito un contenitore, colmandolo di acqua, per vedere se mi vengon fuori valori di ph > del rubinetto e così rimuoverli di vasca e legare le epifite a qualcos'altro (ho un legno ramificato enorme da fare a pezzi, nel caso).

Mi consigliate di tenere sia torba che co2 o di tagliare ulteriormente il kh per abbassare e tenere stabile 'sto diavolo di ph?

grazie in anticipo

alexgn 11-06-2014 07:41

Non devi misurare se l'acqua nel secchio con i sassi ha maggiore PH di quando li hai messi, invece devi tenere sotto controllo se aumenta il KH.
Ma ci sono metodi ben più semplici e rapidi per determinare se quei sassi non vanno bene in quanto calcarei....

Il PH ti è aumentato se il diffusore della CO2 non è abbastanza efficiente o se hai troppo movimento di acqua in superficie che quindi fa disperdere la CO2 (hai presente cosa succede quando agiti una bottiglia di acqua gassata?). Il KH a 4 va già bene, secondo me devi migliorare la diffusione della CO2 oppure aumentarla.

HeiSenBerG 11-06-2014 15:59

la spraybar è orientata a +-45° in basso e la pompa di movimento è puntata in modo da travolgere le bollicine di co2 e farle girare per la vasca, senza fargli raggiungere subito la superficie, che si muove pochissimo (ho un cuscinetto di riccia che se la gira con lentezza direi bradipea)

riguardo la verifica dei sassi, intendi la "prova del viakal"?

alexgn 11-06-2014 20:53

Si, quella prova lì ovvero scoprire se sono composte di calcare che, sciogliendosi, fa aumentare il KH.

Se non hai movimento superficiale allora non resta che aumentare le bollicine di CO2.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08369 seconds with 13 queries