AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Domandissima Test NO3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461066)

TukTuk 09-06-2014 18:45

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062424653)
Ho mandato una mail a quel negozio online e mi hanno risposto dopo 8 giorni quindi ti avverto che dovrai avere un po' di pazienza.


Ma il negozio era sempre Acquariumline?
Comunque non ho fretta e sono in ballo con loro per un reso abbastanza importante che il corriere ha ritirato presso di me stamattina.
Poi, se proprio proprio non mi danno nessuna risposta, alzo la cornetta e chiamo #70

Cumunque, quando saprò qualcosa in merito, posterò qui la conclusione di questo mistero!!!
:#O

alexgn 10-06-2014 07:40

Si, certo, si parlava di Aquarium Line, per ora ho ordinato sempre e solo da loro.

Agro 10-06-2014 09:52

La polvere dovrebbe essere cadmio, serve per catalizzare la trasformazione da nitriti a nitrati.
Il test dei nitrati in realtà rivelano i nitriti, in fatti se questi sono alti interferiscono con la lettura.

TukTuk 11-06-2014 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062425916)
La polvere dovrebbe essere cadmio, serve per catalizzare la trasformazione da nitriti a nitrati.
Il test dei nitrati in realtà rivelano i nitriti, in fatti se questi sono alti interferiscono con la lettura.


Ringrazio Agro per la spiegazione "scientifica" dei sali per il test NO3.
Per quanto riguarda la questione commerciale, Acquariumline mi ha risposto subito, e purtroppo devo dire che è stato un errore mio:
mi sono arrivate due scatolette identiche della aquili con siglato il bollino NO3, e pensando che ne avessi ordinate due, ero convinto che in entrabe fose presente il reagente liquido, mentre invece nella seconda scatoletta erano presenti i sali.

Agro 11-06-2014 19:05

In praticata i nitrati vengono trasformati vengono trasformati in nitriti, per azione del cadmio, in un ambiante acido.
Il cadmio essendo un catalizzatore non partecipa alla reazione, ironia ap posto di puttarlo lo si potrebbe riutilizzare. :-D
Qui poi inizia la normale analisdei nitriti basata sulla reazione di Griess, l'acido solfanilico in ambiente acido, in presenza di nitriti, forma un composto incolore, che in presenza di un azoto composto da un colore proporzionale alla concentrazione dei nitriti.
I composti in gioco possono variare ma il principio è questo, è un analisi molto sensibile e selettiva, pochissime sostanze possono interferire.
Le dosi dei vari reagenti non dovrebbero essere problematiche.
La sessa reazione è usata per produrre alcuni coloranti. #70
Cosi la prossima volta sai quello che succede.

alexgn 11-06-2014 21:01

Quindi anche usando molta polvere color pepe non ci sono problemi?
La Sera ne fa mettere un cucchiaino raso così sono arrivato a finire i 2 reagenti ma avere ancora tantissima polvere. Se metterne di più non è un problema allora adesso abbondo un po', almeno la uso.

E per i test dei PO4 che mi sapete dire? Lì ci sono 3 reagenti ed un sale bianco. Si può usare più di una punta di polvere del loro cucchiaino senza alterare il risultato del test?

Agro 12-06-2014 14:15

Quote:

Quindi anche usando molta polvere color pepe non ci sono problemi?
La Sera ne fa mettere un cucchiaino raso così sono arrivato a finire i 2 reagenti ma avere ancora tantissima polvere. Se metterne di più non è un problema allora adesso abbondo un po', almeno la uso.
Non sono un chimico, solo un umile agrotecnico.
In teoria non fa differenza.

Quote:

E per i test dei PO4 che mi sapete dire? Lì ci sono 3 reagenti ed un sale bianco. Si può usare più di una punta di polvere del loro cucchiaino senza alterare il risultato del test?
Che io sappia viene usato questo metodo.
Lo ione fosfato viene fatto reagire con il molibdato di ammonio in ambiente acido, anche qui viene usato un catalizzatore l'antimonil tartarato.
La polvere e acido ascorbico (vitamina C), che serve per ridurre il della razione precedente dando origine al colore blu di testo test.
Anche qui, in teoria i reagenti sono dosati in abbondanza, visto che solo quelli che reagiscono con il fosforo danno la colorazione.

L'unica differenza tra i test di laboratori e i nostri è che loro hanno disposizione costosi fotometri che riescono a stimare con precisione l'intensità del colore di queste reazioni, e noi dobbiamo accontentarci di un pezzettino di carta colorato.

scriptors 12-06-2014 15:08

merd .... ho sbagliato a cliccare #23

:-D

Agro 12-06-2014 21:15

Antipatico :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12111 seconds with 13 queries