![]() |
La mia paura principale era di avere un'acqua molto dura #13 e di caricare l'auto con taniche e taniche di acqua RO...
Nel foglietto del test c'è scritto che fino a 50 mg/l di NO2 non ci sono problemi drammatici #13 Ora, il test l'ho fatto con acqua del rubinetto messa in un bicchiere ben lavato. Quando riempirò l'acquario, una volta "partito" il filtro, non dovrebbero scendere da soli? Chiaro che i pesci non li metterò subito: come tabella di marcia mi sono imposto una settimana con solo il fondale, l'acqua biocondizionata ed inoculata, poi la piantumazione. La terza settimana le caridinie e fra un mese i cory Dove sto sbagliando (non picchiatemi) -28d# ? x Bakalar: per i primi 1-2 mesi non penso di aggiungere nulla, poi verso agosto anche qualche creaturina che nuoti a mezz'altezza, e che non abbia tendenze "salterine" ;-), ma non ho ancora ragionato in proposito |
Ma scusa il tuo negoziante o il posto dove ti rifornisci non ti effettua il test dell'acqua, fatti analizzare l'acqua da loro così saprai che tipo di acqua hai ed eventualmente a la percentuale di acqua del sindaco e la percentuale di acqua RO che devi mettere nell' acquario per partire già livellato.
Per il resto meglio fai maturare il filtro e meno problemi avrai dopo. Puoi farlo maturare da solo lasciando fare alla natuara il suo corso oppure fai il procedimento dei 10 giorni + 3 con l'inserimento dell' attivatore batterico nel filtro |
Come pH e durezza sono a posto, per i nitrati rifarò il test (le strisce "5 in 1" ;-) ) dopo una settimana dall'inoculazione e prima di piantumare :-)
|
Quote:
lo stesso errore che sto facendo Giuvo NO3 a 25 non è un grosso problema, ma ti costringe a cambi più consistenti e difficilmente ti permette di raggiungere una situazione ottimale il brutto è che anche ì tagli con RO non sono una soluzione definitiva |
Ma scusate lui fino ad adesso ha sempre parlato di no3 dove stiamo sbagliando?
|
gli NO3 non spariscono da soli quando si avvia il filtro.
vorrei sapere come pensi di fare a portare a 0 gli NO3 partendo con acqua di rubinetto a 25. con una selva di Eichornia e senza mettere pesci in vasca? |
Le striscette non sono affidabili è meglio prenderti i test a reagente liquido. Ha scritto che i no2 non sono drammatici fino a 50mg/l e noi parliano di 25mg/l di no3. Partire con un'acqua cono 25mg/l è poco furbo perchè accumulandosi a quelli prodotti dal filtro potrebbero raggiungere livelli pericolosi.
Prima di tagliare l'acqua del tuo rubinetto con la RO analizzala con test a reagenti e poi ti diciamo noi che % fare e se sarà il caso di tagliarla o fare RO+sali. |
OK :-))
|
Ehm... Forse ho scritto una farloccata -64
Sono i nitrati ad essere a 25mg/l ed i nitriti assenti (e meno male, visto che la bevo...) Se ho capito qualcosa, i nitrati sono utilizzati dalle piante -28d# (se non ho capito un tubo portate pazienza: io e la chimica siamo sempre stati poco amici... #19 ) Comunque, lunedì monto tutto, metto il fondo (lavato) e l'acqua del rubinetto con il biocondizionatore. Attacco il tram a luci spente e dal giorno dopo parto con i 10 giorni di "caricamento batterico" del filtro. Poi inizio a fare la mondina e piantumo. :-)) |
ottimo......vai così #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl