AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   GH e KH devono essere in proporzione o va bene qualsiasi valore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460719)

scriptors 04-06-2014 14:31

Se iniziassimo a definire il KH come Alcalinità (ma in realtà possiamo misurare solo l'alcalinità carbonatica e non quella 'organica' ... comunque, mediamente, nel 99,99% delle nostre vasche è sempre carbonatica) sarebbe meglio.

Senza portarla troppo alla lunga la torba:

- abbassa il GH in quanto adsorbe cationi come Calcio, Sodio, Magnesio ecc. rilasciando ioni H+ (il sodio c'è l'ho messo io per informazione, non fa parte del GH)

- rilascia acidi organici (Fulvici)

- gli acidi fulvici vanno a scindere i carbonati generando anche CO2 e quindi abbatte il KH (alcalinità)

- gli acidi organici aumentano (ma non possiamo misurarla) l'alcalinità, prima riflessione e che la tabella del calcolo della CO2 va a farsi benedire

- ovviamente tra ioni H+ e CO2 diminuisce il pH (mi ero dimenticato di scriverlo #23)

Esistono, come per i carbonati, formulette che spiegano come facciano gli acidi 'organici' a generare alcalinità (chiamiamolo KH non misurabile con i nostri test) ... va da se che potremmo avere un acqua ben stabile di pH con KH 0 ... non potendo misurare l'alcalinità 'organica'

ps. esempio tipico le acqua nere dell'amazzonia che hanno pH bassi e stabili ma anche KH non misurabili ;-)

La fregatura è che in natura è un conto (vasca da milioni di ettolitri), nelle nostre 'gocce casalinghe' è un altro, soprattutto se non abbiamo strumentazioni idonee alle misurazioni (ma non abbiamo neanche le conoscenze figuriamoci le attrezzature ... non è una critica a nessuno ;-)) quindi, in caso di 'torba' siamo costretti ad andare sempre a 'naso' seguendo metodologie più o meno empiriche e dettate dall'esperienza ... che poi funzionino o facciano danni è un altro discorso

pss. questo vale per la torba messa, diciamo così, nel filtro. Esistono 'vasche' in cui la torba viene messa nel fondo e va, nel tempo, a generare CO2 dalla sua 'marcescenza' ... vecchi sistemi acquariofili ormai quasi in disuso e non perchè siano 'malvagi' ma semplicemente perche è più semplice spiegare come funziona un impianto CO2 a bombola piuttosto che spiegare come mettere su un sistema del genere (i mostri di facebook sono sempre in agguato #23 ed i 'cuggini' non perdonano :-D)

Asterix985 04-06-2014 15:42

Grazie per la spiegazione scriptors , come sempre sei il guru della chimica #25 !!!

Quindi l'acidificazione con la torba avviene perche' "gli acidi fulvici vanno a scindere i carbonati generando anche CO2" , io credevo che gli acidi fulvici acidificassero " e basta " ( non so come spiegarlo ) , di certo non avevo idea che l'acidificazione avvenisse per la produzione di co2 derivata dall'effeto degli acidi sui carbonati #82 .
Ho capito bene scriptors ?

scriptors 04-06-2014 15:51

Si e no, come ho scritto la torba adsorbe alcuni cationi e rilascia ioni H+

Scindendo i carbonati va a 'generare' CO2 che alla fine genera sempre ioni H+ con le molecole d'acqua (se non dico castronerie, vado a memoria per non dire a 'naso')

Alla fine non dimentichiamo che il pH non è altro che la somma degli ioni H+ presenti in acqua ;-)

scriptors 04-06-2014 15:56

In rete si trova tutto, ma occhio sempre che le fonti siano affidabili (le università per definizione sono le migliori ... le tesi degli studenti un po meno :-D ... ora mi menano)

giusto per info una presa a caso: http://www.ingressomedicina.it/forum...pic.php?id=289

scriptors 04-06-2014 16:00

Aggiungo una buona lettura, spulciando bene si trovano molte informazioni utili #36#

http://it.wikipedia.org/wiki/Humus

alexgn 04-06-2014 17:23

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062422614)
- abbassa il GH in quanto adsorbe cationi come Calcio, Sodio, Magnesio ecc. rilasciando ioni H+

Sono elementi chimici importanti per le piante.
Se sono assorbiti dalla torba allora si possono verificare carenze alle piante? O nelle normali vasche restano comunque a concentrazioni sufficientemente elevate da essere disponibili alle piante?

scriptors 04-06-2014 20:09

Se non hai GH di 1 o 2 non ci dovrebbe essere problema #70

Asterix985 04-06-2014 22:45

Ok adesso mi rileggo 3 o 4 volte la risposta che mi hai dato e il secondo link che hai postato perche' la cosa si fa' molto tecnica #70 !
Ps se bastano 3 o 4 volte :-)) .

scriptors 04-06-2014 23:35

Se si leggono le formulette su CO2 ed H2O, carbonati, acidi 'organici' e chi più ne ha più ne metta la cosa diventa abbastanza semplice ... alla fine si potrebbe dire che noi vediamo acqua in realtà c'è una miriade di processi chimici in corso che dovremmo vedere l'acqua trasformarsi in continuazione ... probabile che per questo sia ... liquida :-D

Magari se ho tempo faccio un riassunto in qualche topic, devo recuperare da qualche parte quelli degli acidi organici


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14031 seconds with 13 queries