AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   variazione PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46045)

Mkel77 08-06-2006 17:13

visto che non ho avuto risposta, torno a chiederti se per caso hai un aeratore acceso in vasca o l'uscita del filtro smuove troppo la superficie dell'acqua, in entrambi i casi la co2 presente in vasca viene eliminata grazie allo scambio gassoso aria-acqua provocato dalla turbolenza superficiale, questa riduzione di CO2, causa l'aumento del PH.........

mk_vr 08-06-2006 22:52

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
visto che non ho avuto risposta, torno a chiederti se per caso hai un aeratore acceso in vasca o l'uscita del filtro smuove troppo la superficie dell'acqua, in entrambi i casi la co2 presente in vasca viene eliminata grazie allo scambio gassoso aria-acqua provocato dalla turbolenza superficiale, questa riduzione di CO2, causa l'aumento del PH.........

sorry...

non ho areatore e l'uscita del filtro (un pratiko 100) è a livello della superficie, non mi sembra muova tanto l'acqua tanto che il "rumore" è pressochè nullo. Non ho un impianto CO2, sul forum me lo hanno sconsigliato in quanto il mio KH è a 9 quindi a detta degli esperti del forum troppo alto...

mk_vr 08-06-2006 22:59

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Sul "test" viakal ho qualche dubbio...Ho visto "friggere" leggermente persino pietre finte o altro non calcareo.
Se l'acqua di rubinetto è ph 7,5 dovrebbe restare stabile anche in vasca, specie con un Kh nn basso. Hai sicuramente qualcosa in vasca...
metti una roccia, un pugno di ghiaietto, e altre cose in vasca in piccoli recipienti separati con acqua, dopo 24 h testa l'acqua singolarmente e vedi cosa fa la differenza, io avevo fatto così.
Se hai CO2 aumentala leggermente per abbassare il ph fino a quando non scopri la causa, se non hai CO2 un piccolo sacchetto di torba nel filtro l'abbassa di sicuro, ma nn so le quantità, il mio ph nn l'ho variato.
Da quanto è attivo? Se è da poco può essere che non hai pulito bene la vasca con un accidificante?

Adesso in vasca ho solo i legni, le piante ed i pesci ;-) una delle rocce l'ho buttata, per l'altra ed il ghiaino sto facendo il test da te consigliato. L'acquario gira da circa 3 mesi. Per adesso tutto bene, i pesci (guppy, Platy e black molly) sonoOK, ho già degli avannotti che girano felici, e le piante non sembrano soffrire della mancanza di CO2.

mk_vr 12-06-2006 23:32

... ci siete ancora???

nel frattempo ho terminato i test... risultato strano per me (na forse non per voi). Oltre a testare roccia e ghiaino ho provato a lasciare l'acqua da sola in un contenitore...

dopo 24 ore i risultati sono i seguenti:

H2O con rocce da PH 7,5 a PH 8
H2O con ghiaino da PH 7,5 a PH 8
H2O DA SOLA da PH 7,5 a PH 8

in pratica non sono ne il ghiaino ne le rocce, ma semplicemente l'H2O testata il giorno successivo aumenta il suo valore del PH da 7,5 a 8,0.

Ma questo è normale???

Grazie
Marco

Kanva 12-06-2006 23:48

secondo me sì, con un kh così alto è normalissimo, l'anidride carbonica che provoca il ph 7,5 in eccesso se ne va e basta poco per alzare il ph a 8, poi magari la variazione è anche minore, tipo da 7,6 a 7,9, che con i comuni tester a reagente non si notano le differenze

mk_vr 12-06-2006 23:57

... per abbassare il KH? Usare una combinazione di H2O del rubinetto con RO? Ci sono altri metodi?

Graie
Ciao

Kanva 13-06-2006 00:08

si, cambi con osmosi, ma così si abbassa anche il gh.

cmq il ph, a meno che non abbassi il kh a meno di 4, non varia significativamente senza impianto co2

GFONDA 17-06-2006 16:12

Quoto Kanva. Da me l'acqua di rubinetto è di 7,3-7,5, KH 10. La taglio con osmosi al 50%, dopo un paio di giorni nella vasca in cui non ho CO2 il pH è 7,9 - 8.
E' il normale effetto della CO2 presente nell'acqua di rubinetto che un po' alla volta abbandona l'acqua della vasca. Il tutto è solo accelerato dal movimento dell'uscita del filtro (che starebbe comunque meglio una decina di cm sotto il pelo dell'acqua).
Nelle vasche in cui erogo la CO2, il pH si mantiene molto più basso.
Per la precisione, con KH 8 e una quantità di CO2 pari a 25 mg/l avresti pH 7,0. Con pH 7,5 significa che la CO2 nell'acqua di rubinetto è attorno a 7 mg/l, ancora sufficiente a nutrire qualche pianta non troppo esigente. Per scambio con l'aria a contatto con il pelo d'acqua, la CO2 tende ad equilibrarsi, cioè ad assumere la stessa concentrazione presente nell'aria, per cui si ha un passaggio dall'acqua all'aria che si stabilizza attorno a 3 mg/l, se ricordo bene, da cui il pH 8.
Quindi anche con KH 8 si può ottenere un abbassamento del ph da 8 a 7, ed è già molto.
Con durezza temporanea 4 puoi arrivare a 6,7, sempre con circa 25 mg/l di CO2, o 6,6 con 30 mg/l (oltre non andrei).
Ovviamente a questi livelli di KH e CO2, il dosaggio deve essere molto preciso, per evitare danni, per cui diventa diventa necessario un pH-metro elettronico o ancora meglio un regolatore elettronico di pH.
Nella mia viasca "principale" tengo KH 4 e il pH tra 6,6 e 6,7, ovvero CO2 tra 25 e 30 mg/l.
Un'ultima osservazione: se ci fosse materiale calcareo che si scioglie nell'acqua, crescerebbe prima il valore KH e poi di conseguenza quello pH. Se il KH, che tra l'altro è misurabile con più precisione, rimane costante, il problema non è quello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12897 seconds with 13 queries