![]() |
io non userei la candeggina in vasca e nel filtro. secondo me fai più danni che benefici.
Il materiale filtrante poroso del filtro rimarrebbe intasato di candeggina e prima che si ripopoli di batteri ci vorrà una vita. Piuttosto usa l'acqua ossigenata. |
Io sono convinto che tutto ciò sia inutile.......anche sterilizzando alla perfezione, dopo qualche mese si ritrova punto a capo., specialmente durante la stagione calda.
O mette la lampada, o fa grossi cambi settimanali. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
sono d'accordo con te!
|
Infatti la cosa sarebbe uccidere tutto quanto per poi ripartire da zero visto che con sto problema non se ne viene a capo..L'acqua ossigenata diluita in acqua non diventa inutile?Il fatto che il filtro abbia problemi mi interessa relativamente perchè vorrei poi far partire la maturazione con il filtro esterno (al momento ho quello interno) che probabilmente non ce la fa nonostante io l'abbia preso sovradimensionato. La dose di candeggina mi è stata calcolata per il litraggio della vasca ed è il metodo che la mia vet usa per sterilizzare le sue vasche di cura tra un pesce e l'altro, mi ha detto di usare la candeggina proprio perchè il Cloro a furia di cambi si riesce ad eliminare totalmente al contrario di altre sostanze.. io poi non ne ho idea, vi riporto quello che mi è stato detto. In effetti la cosa che mi impensierisce di più sono i cannolicchi che secondo me per quanto lavati forse sarebbe meglio cambiare, probabilmente più per una tranquillità mia.. A voi è mai capitato di dover sterilizzare da cima a fondo una vasca magari per problemi di malattia? se si che metodologie avete usato?
|
Mai fatto una cosa del genere.....se proprio si deve fare basta lasciare asciugare tutto e poi ripartire, i batteri responsabili della corrosione non sopravvivono senz'acqua.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
credo che la tua vet usi questo metodo perchè, in vasche di cura, non ha bisogno di portare il filtro alla maturazione. Lei ha sempre vasche sterili.
In vasca io ho rossi, lumache e caridine: è impensabile per me usare qualsiasi tipo di medicinale se non il sale... A volte mi è capitato di avere problemi: proprio settimana scorsa, con i primi caldi ed un mio ritardo nella sostituzione della lampada UV dello sterilizzatore ho perso due pesci >:-( Ho provato a curarli in vasca di quarantena ma non ce l'anno fatta. Ho subito cambiato la lampada, fatto ciclo di sale a 3g/l e cambiato 3/4 dell'acqua ogni 3 gg per 3 volte. Adesso l'emergenza è rientrata... |
Non voglio contraddire la veterinaria per forza......il sistema che ha descritto onllyreds, è quello che si usa in caso di emergenza.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Buono a sapersi proverò a chiedere alla veterinaria! Però effettivamente se si ha un problema che il sale e la lampada non risolvono come si fa?Si perdono i pesci?Di sicuro mi procurerò la lampada proprio per evitare nuovamente cambi drastici.. diciamo che ho preso anche la palla al balzo perchè la disposizione dell'acquario non mi soddisfava più e non era per nulla funzionale proprio perchè essendo il mio primo acquario l'avevo organizzato male.. Only mi dispiace tanto per i tuoi pesci :( La lampada uv funziona come le lampade solari delle tartarughe? ovvero hanno una scadenza? ci sono marche migliori di altre?
|
No le lampade per le tartarughe sono UVA - UVB, queste sono UVC.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
si si lo so (ho una tarta di oltre un chilo e mezzo) ;) mi devo essere spiegata male! Chiedevo se la uvc ha una scadenza come la lampada uvb per la tartaruga, ovvero chiedevo se va cambiata ogni tot mesi perchè perde efficacia
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl