![]() |
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Va bene la prossima volta toglie un po di meno di acqua
|
Quote:
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Si il 20% settimanalmente é perfetto.
|
Le luci ti sembrano adatte?
illuminazione t5 da 85cm ho 36w 4000k sylvania he 21w 6500k philips he 21w 4000k osram ho 36w 6500k sylvania Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Due mesi per fare seccare un ramo non sono sufficenti.
Se hai notato marcescenza nel tronco, hai fatto bene a toglierlo. Per quanto riguarda i fosfati, fai attenzione: se sono alti creano problemi di alghe, ma anche se sono assenti possono creare lo stesso problema. Forse ti conviene procurarti il test e vedere com'è la situazione. Il test del ferro ti aiuterebbe a vedere se il livello di fertilizzazione è buono o se è necessario aggiustare il dosaggio. Nel tuo caso il controllo dei PO4 lo ritengo necessario per fare un quadro completo della situazione. Ok per il ritorno dell'acqua in vasca, fai attenzione che il getto venga indirizzato al centro del vetro sul lato opposto. Se ricordo bene fai un solo dosaggio settimanale di Florena della sera (20 cc, ricordo bene?), Prova a frazionare il dosaggio a 7 cc per 3 volte alla settimana. |
Quote:
Stessa cosa per la fert! Da sabato fraziono la fertilizzazione! Per i test vedo se li hanno in cittâ appena ci ricapito... sta a 60km uno abbastanza fornito... Per i po4 quando faccio i cambi c'é sempre un po di feci sul fondo, o qualche fogliolina li aspiro un po.. Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
L'assenza di fosfati blocca lo sviluppo delle piante,ma non delle alghe,tanto meno i cianobatteri(quelle che tu definisci erroneamente alghe appiccicose;-) )
Sei circondato di negozi online e ti spari 60 km per i fosfati?#24 Ciao |
Quote:
Grazie per la delucidazione dei cianobatteri! Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk |
Non sottovalutare i ciano: sono delle brutte bestie, difficili da debellare.
Devi armarti di pazienza e monitorare costantemente i parametri della vasca. Il controllo, ed eventuale correzione dei fosfati è una prima mossa ma non è detto che sia risolutiva. Sicuramente qualcosa ha causato la loro proliferazione e, step by step, dovresti cercare di trovarla (illuminazione, circolo d'acqua, fotoperiodo etc). Vedi di qspirare i ciano con un tubicino da 10 mm e valuta come evolve la situazione. In gamba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl