![]() |
fatti spiegare bene , perché non si capisce che ha fatto il tuo amico ,
la densita' e' un valore da tenere fisso , sempre uguale nell'acqua salata , e la conducibilita' e un altro parametro , non capisco perché lo ha misurato se ha preso la densita'.. |
Quote:
|
Io farei così:
Mi munirei di rifrattometro e buoni test Po4 No3 Hk Ca Mg Farei da solo i test, così come mi comprerei l'impianto osmosi per farmi l'acqua sia per i rabbocchi che per i cambi, mediamente quella dei negozi non è eccezionale Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ECCO i valori delle Analisi.
Densità 1021 Salinitò 32 pH 8,1 Ossigeno sat Anidride Carbonica 0.2 Ammoniaca 0 Ammonio 0.1 Nitriti 0 Nitrati 12 Idrogeno Solfato 0 Rame 0.03 Potenziale Redox 310 Fosfati 0.6 Kh 12 Gh / Mineral Test suff. Silicati ass. Fenoli 0.8 Ferro 0.5 Calcio 450 Conduttività / |
Usti, hai speso una cifra in test e se li hai fatti tu un capitale in apparecchiature ne bastavano meno i più importanti
La salinità è un pò bassa, portala a 35%º , se misuro questa che è più precisa non serve che misuri la densità. Ph ottimo, ha ragione il negoziante a Luci accese è più alto per scendere un pò con il buio. Nitrati alti Fosfati alti Kh alto e da qui la conducibilità alta ma non avendo coralli in vasca non è un problema e con un cambio Va giù. Rame non conosco i valori limite, ma secondo me il valore non è buono, bisognerebbe capire da dove arriva, fa moltissimi danni. La vasca è stata ripristinata da circa un mese quindi nessun dramma, la patina marroncina sono diatomee che possono essere normali, io farei un cambio magari integrando un po di batteri e con acqua ottima alzando la salinità. Poi ripeterei i test principali dopo due giorni. Cerca di capire se hai qualcosa che rilascia ossido di rame in vasca Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cmq i test li ho fatti 2 giorni dopo che ho spostato la rocciata,adesso ho tolto quelle due rocce e ho risistemato la rocciata e le alghe marroni se ce ne sono sono pochissime rivedo spuntare le alghe coralline e cianobatteri solo dove non vi è un movimento dell'acqua,quasi assente. Effettuero' un cambio di 30LT di acqua e aquistero' una pompa piu potente la ho gia trovata. Una bella KORALIA nn mi ricordo che numero ma era bella grossa. Ah comunque un corallo c'è nel mio acquario io lo credevo morto possibile che abbia resistito tutto questo tempo!!?? Non solo si è aperto in molti punti ma si è rigenerato vedo piccolissimi nn come si chiamano ma fiorellini che si stanno formando. E su una roccia che mi diede un mio amico dove anche li vi era un corallo"ma prima che arivasse a me" vedo spuntare una cosa bianca con dei puntini viola è piccolo ma anche quello sembra un corallo..Adesso faccio una foto anzi due e vi mostro solo la vasca è spenta forse la faccio domani mattina. |
Questa è la roccia che mi fu regalata dal mio amico,non so cos'è ditemelo voi.
L'altra il corallo sta dormendo devo aspetta domani. http://s3.postimg.cc/mme9p10f3/20140601_214400.jpg |
http://s21.postimg.cc/d51x53m2r/20140602_080519.jpg
http://s17.postimg.cc/dodo7i74b/20140602_080506.jpg Questo e il corallo che avevo e che ha cominciato ad aprirsi, nn e aperto del tutto adesso perche da poco si era accesa la plaffo e poi ha la pompa diretta , la ho messa cosi momentaneamente per non farci crescere alghe sopra. |
Dire che roccia sia da una foto del genere credo sia impossibile, i coralli sono palitoa, molto resistenti e spesso invasivi
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl