![]() |
Filtro terminato
Salve ragazzi,
Non mi sono dimenticato di voi, ma a causa del pochissimo tempo a disposizione e alle mie incertezza mi ci è voluto un po' per terminare il tutto. E attualmente il filtro è in funzione da una settimana, anche se tutto provvisoria per il momento. e' in progetto di allargare e sistemare anche esteticamente il laghetto ma non ce la farò per questa estate, dovrò attendere la prossima. Però posso dirvi che la pompa di cui sopra è una potenza, molto più performante di quanto pensassi, riesce a spengere l'acqua attraverso raccordi da 50mm per ben tre bidoni pieni di materiale filtrante a circa 1m dal pelo del laghetto ed uscire con una potenza esagerata, tanto che ho dovuto chiudere per più di metà la prima valvola di uscita. quindi per il laghetto più grande andrà benone. Dopo soli 3 giorni l'acqua era limpida, il primo bidone di sole spugne e lana ha svolto il suo compito a pieni voti, al quarto giorno leggevo la marca della pompa sul fondo, ci sono ancora le filamentose createsi in precedenza, ma hanno vita dura. Non vi posto le foto perché esteticamente sia il laghetto chi il sistema filtrante lasciano un po' a desiderare e viste le opera d'arte che avete postato in giro......... Comunque appena sarà tutto finito come ho in mente di fare sarà mia premura abbondare di foto e info. Grazie a tutti per il supporto. #70 |
dai, non siamo fighetti qui... ci interessa la sostanza non l'apparenza ;-)
|
Come ho realizzato il filtro
Quote:
Ok allora procedo. Vi ricordo di non valutare l’aspetto estetico del tutto ma solo quello funzionale! Il laghetto ha una storia tutta sua che non sto ora a raccontare. Primo passo: reperimento materiale. Ho utilizzato tre bidoni in polietilene, con raccordi, valvole e tubi da 50mm, griglie in plastica come supporto per i livelli interni, un bidone da 60litri per il filtro a spugne e i due da 100litri per il filtro organico. Preparazione bidone filtro a spugne, ritaglio di una grata con il fissaggio di spessori per creare spazio dal fondo. Ritaglio delle spugne blu di 4 tipi, grande, media e fine, tra ogni strato c’è una griglia che lascia un minimo di spessore. Ultimo strato ovatta sintetica. E il primo bidone è pronto. http://s27.postimg.cc/g6vi4t10v/image.jpg http://s27.postimg.cc/clzmlkwhb/image.jpg http://s27.postimg.cc/70d7hivsf/image.jpg http://s27.postimg.cc/5b449gg33/image.jpg http://s27.postimg.cc/hogygd5rj/image.jpg Per il secondo ed il terzo le fasi sono le stesso, è diverso solo il materiale di riempimento. Per entrambi Una griglia rialzante dal fondo, nel primo sono stati introdotti sacchetti retati contenenti lapillo lavico Di diverse dimensioni fino in altro, il tutto è stato chiuso da una spugna blu fine. http://s30.postimg.cc/6fui3rqh9/image.jpg http://s30.postimg.cc/ep6di6k7h/image.jpg http://s30.postimg.cc/paq8u6qj1/image.jpg http://s30.postimg.cc/y9kwkykst/image.jpg http://s30.postimg.cc/p9gb0rop9/image.jpg http://s30.postimg.cc/jccfjy7kd/image.jpg Per il terzo bidone il contenuto varia leggermente, dopo la griglia ho messo una strato di lapillo e tutto il Resto fino alla fine di bio-balls da 40mm, anche qui chiuso da una spugna blu. http://s14.postimg.cc/hkm3anwn1/image.jpg http://s14.postimg.cc/y9nj6kt8d/image.jpg L’uscita del circuito non va direttamente in acqua in quanto la pompa è davvero potente, cosi ho dovuto Escogitare un modo per attutire l’ingresso in acqua, a questo scopo ho utilizzato una cocciola in pvc Da 45litri a qui ho chiusi i fori del basamento e creati altri lungo la parete, anche qui all’interno ho messo Una spugna blu grossa a chiudere i fori e lapillo a bloccare il tutto, ho poi riempito la parte superiore della cocciola con della sabbia silicea per dargli un’aspetto meno grezzo. http://s27.postimg.cc/ay9nyexdb/image.jpg http://s27.postimg.cc/vh4k3hban/image.jpg http://s27.postimg.cc/7fxo20whb/image.jpg Qui potete vedere le condizioni dell’acqua al momento della messa in funzione della pompa, http://s8.postimg.cc/rvvlk40kh/image.jpg e qui le condizioni in soli 3 giorni di funzionamento. Se notate bene si riesce a vedere la pompa sul fondo. http://s24.postimg.cc/rmzy4poup/image.jpg Spero di essere stato esaudiente e chiaro, certo ho messo poche foto rispetto a tutte quelle che ho fatto ma già cosi mi sembrava di esagerare. Comunque promesso, estate prossima laghetto nuovo di 5x3x1 tanto il sistema va alla grande. |
bel progetto, complimenti!! davvero.
Sono contento che il tutto funzioni egregiamente, l'unica cosa da verificare è il comportamento del sistema dopo qualche mese di funzionamento e di intasamento dei vari bidoni. Quello che mi preoccupa di più è lo strato di ovatta sintetica.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl