![]() |
abracadabra, io preferisco utilizzare un rifrattometro, con circa 50€ ti levi il pensiero.....
Ciao |
sì,capisco ma visto che mi conosco magari mi dimentico di tararlo quando serve :-D :-D .poi rovero dice che quelli professionali sono molto accurati e avanzo di spendere 50e e mi compo una acroporina, :-)) :-)) .vi ringrazio xchè siete sempre disponibili. #25 #25 #25
|
Quote:
|
abracadabra, facendo un discorso piu' generico, spesso leggo tanti utenti che prediligono "risparmiare" sull'attrezzatura per acquistare un'animale in piu', molto spesso chiacchero con amici riguardo la necessita' di avere un controllo della vasca, questo controllo lo puoi avere unicamnete con un sistema certo ed affidabile, questo vale per un pH-metro, un densimetro, un conduttivimetro, un misuratore Redox o quant'altro....
Purtroppo prima o poi a tutti accade di avere un'animale che inizia a deperire, che sia un pesce o un corallo, se non hai uno strumento di misura affidabile, come fai a comprendere quali siano le cause di modo da riportare le condizioni giuste e di modo che l'animale non muoia? Purtroppo questi strumenti a mio avviso sono oggi come oggi necessari, vogliamo gestire vasche con animali estremamente esigenti, siamo costretti (a mio avviso) ad avere tutta la strumentazione che ci permetta di comprendere le variazioni che stanno avvenendo per porre prontamente mano alla vasca per risolvere la problematica.... A mio avviso per una vasca di coralli duri, sopratutto di SPS, sono fondamentali un pH-metro decente con sonda che viene tarata mensilmente o almeno ogni due mesi; rifrattometro per vedere la salinita' corretta, da tarare mensilmente conduttivimetro per l'acqua dolce ed eventualmente salata, da tarare ogni due mesi, questo ci permettera' di comprendere se l'acqua d'osmosi che produciamo e' decente oltre al comprendere quando cambiare i prefiltri ed eventualmente la membrana..... per chi si vuole dilettare con sistemi che aggiungono fonti carboniche io consiglierei anche una sonda Redox.... logicamente e' importante avere un termometro che fornisca una lettura certa, che sia quindi verificato.... che questo sia elettronico o meccanico..... Questi strumenti presi singolarmente o raggruppati sotto un'unico strumento, sono quelli (secondo me) che oggi ci permetteranno di monitorare la nostra vasca e reagire prima che sia troppo tardi, alla fine e' un po' un'assicurazione che facciamo sui nostri animali. ciao |
Quote:
BIBBIA..... #36# |
sicuramente la tecnologia ci da una mano in alcuni casi è indispensabile , il rifrattomero è un ottimo strumento , tranquillamente il migliore ed ogni acquariofilo dovrebbe avre , detto cio mi permetto di fare una domanda:cosa serve avere una misura millesimale quando mediamente in una vasca si ha una evaporazione giornalliera del 5% (in alcuni casi , di piccole vasche con illuminazioni potenti anche del 10...)?nella prima ipotesi in vasca avremmo un incremento di +di1 gr di sale a litro e sempre nelle 24 ore un ritorno al valore iniziale , nella seconda ipotesi nell'arco di una giornata la salinità parte da 1023 arriva a 1026 e ritorna a 1023...detto questo forse non è + corretto preoccuarsi di dare +stabilità alla vasca...?certamente partire da un punto fermo è indispensabile . io uso un densimetro a lancetta tarato con un rifrattometo avendo un rabbocco per l'acqua evaporata faccio un controllo della salinità circa una volta al mese per eventuali piccole correzioni, ogni volta lo sciacquo con acqua ad osmosi , agito per rimuovere eventuali bolle rifaccio 2 volte la misurazione ed è sempre la stessa ,il mio densimetro misura il cambiamento giornaliero della salinità con una spostamento della lancetta di circa 4 mm sulla scala misurata....non è poco. semplificando...mi interessa sapere se ho una salinità di es. 1023,3 invece che 1023,5 quando in poche ore aggiungo litri di acqua dolce?
|
ma a me il rifrattometro serve anche per la preparazione dei cambi molto più rpido e preciso di un densimetro a lancetta anche perchè il densimetro dà una valutazione relativa alla temepratura..tu sei sicuro che la temperatura dell'acqua che stai testando è di 25° centigradi?
il rifrattometro con atc dà invece una misura assoluta oggettiva precisa e rapida..e il tutto per poche decine di euro di differenza rispetto ai densimetri da laboratorio..un buon densimetro costa quasi come un rifrattometro.. il discorso sula stabilità è giusto ma se parti da un valore sbagliato cosa stabilizzi?? il densimetro a lancetta dovrebbe inoltre essere lavato sempre con acqua tiepida e aceto dopo l'uso..se ti sfugge una bolla o se sei pigro e non fai due volte la misurazione..molto meglio il densimetro ad immersione così hai anche la temperatura che puoi tener sott'occhio... |
e finiamo sempre sul volere risparmiare,perchè mi hanno dato un densimetro che come dice reefaddict sono molto accurati portato dal negoziante tarato il suo rifrattometro e testato con il mio combaciano.io ho il rabbocco quindi sbalzi di salinità non ne ho.era un modo di dire mi prendo una acroporina,ma se posso spendere 50E in più preferisco metterli in un reattore di calcio,tutto qui poi ben venga il rifrattometro ma non è che adesso che ho 3 pesci e un sarco se sono al 34x mille faccia molta differenza.
|
abracadabra, come ho scritto all'inizio del mio post, ho preso l'occasione della tua frase "risparmio i 50€ e mi compero un'acropora", non ho legato il discorso a questo thread ma a quello che io considero un "malcostume"....
Tu puoi usare il densimetro a galleggiamento una volta controllato e "certificato", non vi e' problema, il mio suggerimento aperto a tutti e' quello di considerare l'elettronica prima di investire in animali che potremmo non essere in grado di mantenere al meglio a causa delle nostre informazioni limitate..... Ciao |
zefiro, hai ragione....il rifrattomero è il miglior stumento, poi col prezzo che ha ...., volevo puntualizzare però sul fatto che la misurazione va di pari passo al buon senso , dire compra un rifrattometro e hai risolto i problemi della salinità , come se fosse la chiave del problema non è giustissimo.io volevo dare una visione +globale sulla salinità, molte volte trascurata
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl