AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   help me..nuovo avvio con valori alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=458972)

salvoandfrancy 14-05-2014 14:14

penso proprio di fare così tranne se qualcun altro avesse alternative da seguire.
Vi aggiornerò.
Grazie per le risposte!

salvoandfrancy 15-05-2014 11:41

Ciao ragazzi inserisco qui i nomi delle piante che ho in acquario e le foto:
alternanthera rosaefolia;
Tropica Limnophila Sessiliflora,
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii",
Tropica Ludwigia Glandulosa,
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava),
Hemianthus Callitrichoides,
Tropica Cladophora Aegagropila.
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17256
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17255
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17254
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17253
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17252
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=17251
So che alcune sono di media difficoltà e forse non avrei dovuto acquistarle ma ormai sono in acquario e vorrei farle crescere.
Come vedete c'è un tronco che ha formato un velo bianco, ho letto che dovrebbe essere l'esplosione batterica se non erro, confermate?
Volevo chiedervi anche ma quando dovrebbe affondare?è da un paio di settimane che sta a mollo già da prima di inserirlo in acquario e ho dovuto mettere una pitra in cima per tenerlo a fondo.

tommaso 99 15-05-2014 11:52

Allora il tronco dovevi farlo bollire ! Almeno così io ho fatto e non sono tornati a galla ! Per il velo bianco non so .. Non riesco a vedere bene la foto:-)

salvoandfrancy 15-05-2014 12:48

l'ho tenuto a mollo con acqua calda ma di bollirlo non potevo, ci vorrebbe un pentolone tipo ristorante essendo lungo 70 cm.

natlin 15-05-2014 12:53

siiiiiiiiiiiiiii................. il tronco va bollito in modo da disinfettarlo e far assorbire acqua in modo che affondi facilmente.... anche per togliere un po di resine/ acidi ummici che colorano l'acqua ma vedo che non hai quel problema
------------------------------------------------------------------------
in berve:
alternanthera rosaefolia: ph max 7 gh 6/16 luce molto buona
Limnophila Sessiliflora: valori vari illuminazione medio buona
Tropica Cryptocoryne Beckettii "Petchii": ph 7-7,5 illuminazione mdio buona
Tropica Ludwigia Glandulosa, 6,5 7,5 illuminazione forte
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava), ph gh variabili illuminazione scarsa
Hemianthus Callitrichoides, 6 7,5 luce intensa
Tropica Cladophora Aegagropila. ph gh vari luce scarsa

detto questo trova un ph che vada bene a tutte ovvero 7...
cerca di avere un kh di 3,5/6
posiziona cladophora e muschio in zone di penombra o ti si copriranno di alghe

DUDA 15-05-2014 14:10

Cosa vuol dire Kh di 3,5/6? Il KH o è 3,5 o è 6.
Il tronco, se per uso acquariofilo, non è strettamente necessario farlo bollire, anzi, in alcuni casi è addirittura deleterio e viene sconsigliato dalla casa, basta sciaqaurlo per togliere polvere e resigui e immergerlo, col tmepo tenderà a stare a fondo, può volerci un bel po a seconda del volume del legno e della durezza.
Il velo sui legni è normale, capitato anche a me, l'ho rimosso meccanicamente e non è più tornato, sono muffe ma aspetto che qualcuno confermi.

per il resto rimuoverei quell'anfora che rende tutto innaturale e metterei uno sfondo nero dietro per dare profondità.

natlin 15-05-2014 14:13

In base a come taglierà con acqua ad osmosi avrà un kh finale giusto? L'importante è che sia compreso tra 3,5e 6... O non è buono come valore 1 compreso in quell'intervallo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy 15-05-2014 14:49

quindi riepilogando aspetterò che i nitriti si abbassino a 0 così capirò che il filtro è maturo e poi farò un cambio con acqua d'osmosi. Posso cambiare, secondo voi, per ottenere più facilmente i valori direttamente il 50% o più di acqua con osmosi quando maturerà oppure mi conviene settimanalmente cambiare il 30%?
------------------------------------------------------------------------
all'inizio ho errato un valore dei test che ho fatto, li riscrivo con gli altri che non avevo inserito:
ph 8
gh 29
kh 11
nh4 nh3 0
no2 0,5
no3 10
po4 0,5
fe 0,25
cu 0

natlin 15-05-2014 14:56

Cambi la 3za settimana il 30x100 e dopo 2 gg Misuri i valori.. Se ti garbano aspetti il mese ed introduci i pesci.. Se non sono ancora idonei alle tue necessità la settimana 4 fai un cambio parziale in base al valore del kh principalmente.. Poi dopo 2 giorni Misuri i valori e se ti sembrano ok al mese introduci i primi pesci.. Idonei a quel ph e gh...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

salvoandfrancy 15-05-2014 14:59

beh farò così!! Spero che le piante si riprendano vi farò sapere. Grazie a tutti!!
------------------------------------------------------------------------
un'ultima cosa, quando comprerò l'acqua d'osmosi, prima di metterla in acquario, dovrò inserire qualche prodotto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10483 seconds with 13 queries