![]() |
Ciao, come mi disse Marc Weiss, i ciano in acquario sono dovuti solo ad una riduzione di ossigeno nelle zone dove si formano (Ho un suo prodotto che li causa normalmente se dosato in modo errato).
Avere dinoflagellati (e non semplici ciano che fanno le bollicine) è difficile da identificare se non con un microscopio ed un paio di buoni testi di plancton. Molti dino, sono tossici ed hanno veramente molto effetto sulla microfauna delle rocce come copepodi, anfipodi, ecc che si trovano morti per intossicazione... Nella vasca che ho a DSB, in questi giorni stanno comparendo dei ciano/siliciche non ancora meglio identificate, ma non attesto questa "produzione" al DSB. penso che sia dovuto ad un eccessivo impoverimento di sostanze nutritive dell'acqua, ed ho spento lo skimmer. Sono solo su due rocce, direttamente illuminate dalla piccola razor (60W) che logicamente non copre tutta la sperficie della vasca. Sbalzi di salinità, scarsità di O2, skimmer intermittente, eccessiva pulizia dell'acqua, ceppi batterici errati che prendono il sopravvento, ecc, sono solo alcune delle cause più frequenti. |
Sì queste cose le so (lo scrivo non perché mi dia fastidio che tu le abbia scritte, anzi fanno comodo anche ad altri)
Ma se molti possessori di dsb lamentano questi problemi una causa piu o meno comune deve esserci e io non la ricondurrei al carbonato, Se vedi ci sono topic anche di utenti con molta esperienza nel campo,che lamentano il formarsi di varie patine sul dsb che possono essere ciano, dino, o patine varie. Si parla di ciano che sembrano addirittura non fotosensibili e una delle cause sembra proprio essere un'eccessiva pulizia dell'acqua, inquinando un pò alcune di queste patine spariscono Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti io sto gestendo un cubo 85x75x65 con solo carbonato, quello del Piccinelli x intenderci, da settembre scorso. Ho 3 wp 25 e gli stessi problemi ,ciano a nn finire Dino ect ect. Secondo me nn é questione del materiale usato xche se no tutti dovremmo smontare xche nn c'è soluzione. Ho notato invece che ogni tre giorni mi ricomparivano ,ma quando cambiavo direzione alle pompe sparivano gradualmente ,soprattutto se le posiziono verso la superficie. Se fosse il materiale nn sparirebbero di sicuro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Non penso sia il carbonato .io non li ho mai avuto se non il primo periodo .penso invece che diamo poco movimento .
|
Ciao,
Attenzione io non sto dando colpa al materiale (carbonato di calcio, aragonite o calcite - questi due stereoisomeri hanno molte proprietà differenti). Oltre alla scarsa ossigenazione dell'acqua a questo punto dovremmo valutare i metodi di gestione e i prodotti utilizzati. Se ci fossero batteri utilizzati, piuttosto che vari inoculi arrivati dallo stesse acquario, potrebbe essere riconducibile ad una sola vasca o ad un solo prodotto non adatto alla gestione con DSB... Altra cosa potrebbe essere la granulometria del materiale, nel post di Mazzoli, riporta la composizione e da questa si può risalire facilmente al produttore; Sul sito c'è una sola dimensione prodotta che viene definita 000mm-0000mm ma questo non significa nulla per noi. Il DSB, benchè sia un metodo popolare, non è di semplice realizzazione e soprattutto in caso di probelmi è difficile risolvere in periodi brevi. il Berlinese al contratio ha facili variazioni nel breve periodo, con altrettanta facilità si riesce a cambiare parecchie cose, e tutto questo lo rende a mio avviso molto più instabile, ma facile da usare ai più (Tutto IMHO!!!) |
Quote:
Questo è successo circa un anno fa, se fosse stato per colpa del carbonato si sarebbero già riformati. la vasca è 160 * 60 * 60 e il movimento è dato da 3 vortech mp40 Il carbonato lo avevo preso da Paolo ........ Quindi non credo che la colpa dei ciano, nella mia vasca, sia da imputare al carbonato, ciao Gerry |
Io gestisco un DSB avviato da quasi un anno con carbonato preso in cava. Un paio di mesi fà ho avuto il DSB ricoperto di ciano e dino, visto che sono contro ai prodotti chimici ho cominciato a modificare qualcosa in vasca, ho aumentato l'interscambio a 5 volte il volume vasca, aumentato movimento mettendo le 6095 a palla, e cambiato skimmer con uno piu' performante (mi sembrava di avere troppo organico in vasca)....risultato dopo un mese, sabbia bianchissima, rocce pulite, e animali in formissima. #70
|
La butto lì:
Che l'uso del carbonato sprigioni una maggiore quantità di CO2 in fase di scioglimento e quindi i Ciano ne trovino un ambiente più idoneo alla proliferazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl