AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Info allestimento e riproduzione Caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457503)

alexfdj 30-04-2014 19:44

Ci voleva tanto a dire che avresti voluto allevare le taiwan bee?!?!

Non è per nulla vero che ogni fondo va bene per qualsiasi caridina. Le davidi e le tiger meglio su fondi inerti ma con valori d'acqua differenti. Le cantonensis in generale fondi allofani per avere kh 0 o prossimo allo zero senza troppi sbalzi di ph. Certo la gestione di fondi del genere, ADA amazzonia per la maturazione che richiede almeno 2 mesi per epurare i composto azotati e stabilizzarlo un poco, richiedono un pò più attenzione nella fase di startup. Molti parlano bene del Benibachi che contrariamente all'ADA non rilascia azotati ma pare abbia una durata inferiore come capacità assorbi kh.

Ps @Sago1985 ha una discreta esperienza con le tibee e fondi allofani.....sarebbe bello se partecipasse

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mauro82 01-05-2014 10:28

Ciao,io da natale ho allestito un 60 litri proprio per taiwan....fondo ada new amazonia.filtro esterno eden 501,un filtro ad aria,legni e muschi. Cambio 10 litri di osmosi più sali alla settimana ,temperatura 22/23,ho inserito la fauna dopo 2 mesi di maturazione e per ora tutto ok! 4 taiwan con uova!

mdsdesign 01-05-2014 12:22

non riesco a capire la differenza tra allestimento dei vari fondi....capisco che ada o fondi fertilizzati stabiliscono i valori assorbendo carbonati, ma se io uso acqua di osmosi e porto i valori a quelli che voglio tramite i buffer mi dite perchè non posso usare materile inerte anche per taiwan?

pintu91 01-05-2014 13:18

Quote:

Originariamente inviata da mdsdesign (Messaggio 1062398440)
non riesco a capire la differenza tra allestimento dei vari fondi....capisco che ada o fondi fertilizzati stabiliscono i valori assorbendo carbonati, ma se io uso acqua di osmosi e porto i valori a quelli che voglio tramite i buffer mi dite perchè non posso usare materile inerte anche per taiwan?

Il fondo allofano ti abbassa anche il ph e lo tiene stabile...con fondo inerte dovresti abbassarlo con co2 o altro e sarebbe più complicato mantenerlo stabile. Per questo con le TB ti conviene un buon allofano, unico problema è che dopo circa 2 anni perde un pò le sue proprietà e deve essere sostituito per tornare al top dei valori.

mdsdesign 01-05-2014 14:21

io sapevo che i kh era un tampone per il ph !!!!!

alexfdj 01-05-2014 15:51

Quote:

Originariamente inviata da mdsdesign (Messaggio 1062398506)
io sapevo che i kh era un tampone per il ph !!!!!

Si che lo è....ma anche gli acidi umici che tendono a fare scendere l'alcalinità mantengono stabile il ph.....tanto vero che si ha vasche a gh 5 kh 0 .....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mauro82 01-05-2014 19:28

Infatti con questi fondi il kh puoi evitare di misurarlo,è sempre 0 ! Fino a che il fondo fà il suo dovere. Poi va sostituito perchè non fà più da tampone!

mdsdesign 02-05-2014 08:35

Scusate ragazzi ma come fa a far da tampone a 0? il kh impedisci al ph di scendere sotto ad un certo valore ma solo se è misurabile, se abbiamo un kh a 0 il ph potrebbe scendere fino ad 1 senza nessun controllo , invece se manteniamo il kh a livelli piu' alti siamo sicuri che il ph non potrà mai scendere sotto un certo valore, e comunque volevo capire: con un kh a 0 e un gh basso il guscio delle caridine non si scioglie? se mancano i minerali tutto cio' che è "scheletro" come fa a reggere? o sono confuso io o siete confusi voi!!!!!

emmelle125 02-05-2014 09:48

E' vero che il kh fa da tampone al ph (infatti con valori di kh superiori al 5 è parecchio difficile abbassare il ph).
Utilizzando un fondo allofano il kh varia tra 0 e 2 per cui si perde l'effetto tampone dato dal kh ma il ph risulta stabilizzato grazie agli acidi umici e tannini (sono questi che fanno da tampone in questo caso).
La scelta del fondo allofano quindi ti consente di fregartene della gestione dei valori, perchè una volta avviata nella maniera corretta, la vasca avrà valori stabili e tu dovrai preoccuparti di reintegrare i sali.
Con fondo inerte invece devi giostrarti tra i valori, facendo scendere il kh a livelli bassi e successivamente acidificare (per abbassare il ph con CO2 o torba). Visti i bassi litraggi di queste vasche, visto che acidificando con CO2 o torba è facile che ci siano sbalzi di valori e vista la delicatezza di queste caridine la scelta migliore è quella del fondo allofano che fa tutto da solo.
L'inconveniente è che, a seconda dei fondi, dopo un anno e mezzo/due dovrai sostituirlo.

mdsdesign 02-05-2014 11:29

quello della ebi shirmp no plant è allofano vero? e allofano ma senza fertilizzanti giusto? invece se usassi akadama?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12304 seconds with 13 queries