![]() |
Volendo, se opti per una specie psammofila che occupa il fondo della vasca, potresti abbinarci un trio (1M + 2F) di Lamprychtis tanganicanus, un poecilide endemico del Tanganica e che occupa la parte alta della vasca.....
|
Xenotilapia (papilio !? ) e un bel gruppo di Cyprichromis, la combinazione che mi ha sempre soddisfatta! :-))
ITrigliachromis anche non sono male, per gli Cyatopharynx la vasca è troppo piccola secondo me. Li ci vuole almeno un 2 metri! |
Per i cyatho me l'immaginavo (li rimanderò a quando e se mi farò in futuro il 2 metri :-)) )
Patrick le xenotilapia in che formazione? coppie o gruppo haremico? Azzo Andrè i Lamprychtis, che mi hai ricordato! li avevo visti in negozio qualche anno fa, davvero belli.....sul carattere non mi è molto chiaro come si comportino, ho letto pareri discordanti. C'è chi dice che sono tranquilli e chi dice che menano come fabbri (visto che nuotano in acqua libera, ma a ridosso delle rocce frequentate da ciclidi picchiatori) Quote:
Michia ragazzi ho ancora più indeicisioni di prima :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl