AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Dopo tanto pensare... ho deciso di incominciare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456596)

Ricca 29-04-2014 09:49

Quote:

Originariamente inviata da ellepi (Messaggio 1062395750)
Per il momento ho preso "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero.
Ero indeciso se prendere anche "Acquario marino" di Ronchi.
Vedrò com'è il primo e nel caso doppierò con il secondo. Ma spero che per una prima infarinatura e per capire dove sbattere la testa basti quello. Poi approfondirò...
Nel frattempo grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli.

Entrambi ottimi testi per partire alla grande.
Poi, per ogni tuo dubbio, ci siamo qui noi.... #70

vins60 04-05-2014 13:34

#70
Quote:

Originariamente inviata da Ricca (Messaggio 1062396298)
Quote:

Originariamente inviata da ellepi (Messaggio 1062395750)
Per il momento ho preso "ABC dell'acquario marino di barriera" di Rovero.
Ero indeciso se prendere anche "Acquario marino" di Ronchi.
Vedrò com'è il primo e nel caso doppierò con il secondo. Ma spero che per una prima infarinatura e per capire dove sbattere la testa basti quello. Poi approfondirò...
Nel frattempo grazie a tutti per il benvenuto ed i consigli.

Entrambi ottimi testi per partire alla grande.
Poi, per ogni tuo dubbio, ci siamo qui noi.... #70

quoto: entrambi ottimi testi. In ogni caso, su AP troverai molti consigli. Sul forum potrai fare tue le esperienze e le "disgrazie" altrui... Come ha già detto qualcuno che mi ha preceduto, la materia prima è la pazienza. Seguono la costanza e, senza dubbio, la preparazione in materia.....
Dulcis in fundo: è un hobby costoso (purtroppo), soprattutto all'inizio. Pianifica con attenzione e presta attenzione agli acquisti, dove farli e come farli). Col tempo dovrai scegliere il tuo negoziante di fiducia e ..... non è cosa semplice!! In bocca al lupo!!!

ellepi 04-05-2014 13:52

Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....

vins60 04-05-2014 16:02

Quote:

Originariamente inviata da ellepi (Messaggio 1062400828)
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....

Se sei orientato per i pesci ti sconsiglio il nano (sono considerati nanoreef acquari fino a 100 litri): leggendo anche su AP scoprirai che sono ambienti un po' troppo ristretti per i pinnuti. Inoltre, gli equilibri del nano sono molto precari e delicati. Un errore, anche piccolo, può compromettere l'intero sistema. Ma, com#70e detto, sono cose che leggerai sia nei testi che hai acquistato, sia qui su a
AP...

Geppy 04-05-2014 21:27

Ciao.
Iniziare con un acquario di barriera, checchè se ne dica, è un'ottima scelta.
Il mio consiglio, per fare una vasca non troppo impegnativa sia come acquisto che come gestione, ma soprattutto in cui potrai allevare un buon numero di pesci purchè non grossi (ce ne sono tanti e belli) è di orientarti su una vasca da almeno 200/250 litri.
Ricorda che più è elevato il volume dell'acqua, più stabile è la vasca.
Spendi bene all'inizio con attrezzature di qualità (piuttosto che un nuovo mediocre meglio un usato di buon livello), non pensare a lampade led (critiche nell'uso), vasca impostata a berlinese classico. Facile, ti diverti e fai esperienza.

Benny 05-05-2014 15:17

Quote:

Originariamente inviata da ellepi (Messaggio 1062400828)
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi.
Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh.
Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante?
Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe:
1) leggere, leggere, leggere
2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo"
3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?)

Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro....

1) sicuramente la scelta giusta...anche testi in inglese..di Borneman e calfo
2) occhio.....potresti ritrovarti in un vortice di indecisioni
3) acquario classico senza dubbio..il nano reef lascialo perdere...almeno 200 lt effettivi

ACE65 05-05-2014 15:50

Sarò veniale ma, qualsiasi scelta tu farai, verifica minuziosamente quello che ti verrà a costare il suo mantenimento, troppo spesso ci si ritrova con qualcosa che piace ma non si può mantenere. Ti faccio un esempio, per una vasca di circa 200 litri l'ideale è una lampada HQI da 250w che fa crescere i coralli in modo spettacolare, ma che rimane accesa per 10/11 ore al giorno con un notevole aumento della bolletta.

CIAO #19#19#19

vins60 05-05-2014 19:57

Quote:

Originariamente inviata da ACE65 (Messaggio 1062401593)
Sarò veniale ma, qualsiasi scelta tu farai, verifica minuziosamente quello che ti verrà a costare il suo mantenimento, troppo spesso ci si ritrova con qualcosa che piace ma non si può mantenere. Ti faccio un esempio, per una vasca di circa 200 litri l'ideale è una lampada HQI da 250w che fa crescere i coralli in modo spettacolare, ma che rimane accesa per 10/11 ore al giorno con un notevole aumento della bolletta.

CIAO #19#19#19

io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)

Geppy 06-05-2014 11:51

Quote:

Originariamente inviata da vins60 (Messaggio 1062401772)
io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)


Ragazzi, ma per chi comincia è sufficiente una lampada da 150W HQI o una plafo a T5....

:-D

Una vasca da 200 litri è una 80x50x50 con sump..... Non è costosa all'acquisto e non è costosa come gestione.....

vins60 06-05-2014 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062402216)
Quote:

Originariamente inviata da vins60 (Messaggio 1062401772)
io non volevo toccare questo tasto per non scoraggiarlo .... :-D un bel 200 litri, tra annessi e connessi, costicchia :-)


Ragazzi, ma per chi comincia è sufficiente una lampada da 150W HQI o una plafo a T5....

:-D

Una vasca da 200 litri è una 80x50x50 con sump..... Non è costosa all'acquisto e non è costosa come gestione.....

Dipende!! A conti fatti: vasca+mobile+rocce+sump+plafo+pompe+riscalfatore+s kimmer di qualità media arriviamo ad oltre 1300 euro. Se non ricordo male, c'è un articolo su AP che approfondisce in maniera analitica l'argomento e, sempre se non ricordo male, si partiva da una se di 1300 euro per arrivare a cifre ben più alte acquistando il top di ogni elemento. Se consideriamo che in un 200 litri devi inserire non meno di 30 kg di rocce, a 13/15 euro al kg, solo di rocce arriviamo ad una media di 400 euro.....
Il tutto non per scoraggiare chi vuole intraprendere questo bellissimo hobby, ma solo per dire le cose come stanno.... #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,57787 seconds with 13 queries