![]() |
Quote:
Poi, per ogni tuo dubbio, ci siamo qui noi.... #70 |
#70
Quote:
Dulcis in fundo: è un hobby costoso (purtroppo), soprattutto all'inizio. Pianifica con attenzione e presta attenzione agli acquisti, dove farli e come farli). Col tempo dovrai scegliere il tuo negoziante di fiducia e ..... non è cosa semplice!! In bocca al lupo!!! |
Grazie a tutti.
Per ora ho iniziato a leggere "ABC..." di Rovero ed ho anche ordinato (su Amazon) "Nanoreef" di E. Tosi ed "Acquario marino" di Ronchi. Forse esagero nella letteratura (soprattutto perchè, quasi sicuramente, i testi si sovrapporranno tra loro) ma è una cosa di cui non mi pento mai: spendere per la "carta" eheheheh. Qualche consiglio (ed anche se è una cosa conveniente da fare) su testi monografici su: pesci, invertebrati e piante? Comunque il cronoprogramma attuale sarebbe: 1) leggere, leggere, leggere 2) farmi un giro esplorativo dai rivenditori per vedere "dal vivo" 3) capire bene se orientarmi su un nanoreef o su un acquario più grande (ma quali sono i parametri perchè si parli di nano o meno?) Mi piacerebbe riuscire a portare avanti un progetto che contenga anche pesci perchè, ovviamente, sono quelli che attirerebbero maggiormente l'attenzione dei miei bambini (5 e 6 anni) e visto che la scintilla iniziale è stata proprio quella di fare tutto questo per loro.... |
Quote:
AP... |
Ciao.
Iniziare con un acquario di barriera, checchè se ne dica, è un'ottima scelta. Il mio consiglio, per fare una vasca non troppo impegnativa sia come acquisto che come gestione, ma soprattutto in cui potrai allevare un buon numero di pesci purchè non grossi (ce ne sono tanti e belli) è di orientarti su una vasca da almeno 200/250 litri. Ricorda che più è elevato il volume dell'acqua, più stabile è la vasca. Spendi bene all'inizio con attrezzature di qualità (piuttosto che un nuovo mediocre meglio un usato di buon livello), non pensare a lampade led (critiche nell'uso), vasca impostata a berlinese classico. Facile, ti diverti e fai esperienza. |
Quote:
2) occhio.....potresti ritrovarti in un vortice di indecisioni 3) acquario classico senza dubbio..il nano reef lascialo perdere...almeno 200 lt effettivi |
Sarò veniale ma, qualsiasi scelta tu farai, verifica minuziosamente quello che ti verrà a costare il suo mantenimento, troppo spesso ci si ritrova con qualcosa che piace ma non si può mantenere. Ti faccio un esempio, per una vasca di circa 200 litri l'ideale è una lampada HQI da 250w che fa crescere i coralli in modo spettacolare, ma che rimane accesa per 10/11 ore al giorno con un notevole aumento della bolletta.
CIAO #19#19#19 |
Quote:
|
Quote:
Ragazzi, ma per chi comincia è sufficiente una lampada da 150W HQI o una plafo a T5.... :-D Una vasca da 200 litri è una 80x50x50 con sump..... Non è costosa all'acquisto e non è costosa come gestione..... |
Quote:
Il tutto non per scoraggiare chi vuole intraprendere questo bellissimo hobby, ma solo per dire le cose come stanno.... #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl