![]() |
stai per scoperchiare il vaso di Pandora :-D:-D
lascio la parola a chi ha avuto entrambe le tipologie..... |
#rotfl#
Tu che esperienza hai? Io un'idea me la sono già fatta più o meno ed è quella che se adesso possiamo ammirare delle Caridine belle come le Crystal perchè rimischiare tutto e mandare a quel paese anni e anni di selezione non penso fatta a caso...è ovvio che si possono avere degli ibridi con dei colori molto particolari ma mi sa tanto di esperimento che sinceramente lascio fare ad altri...il problema è adesso trovare Caridine che non siano degli incorci strani #17 |
infatti...il concetto base è proprio quello.....si incrociano certamente dando origine a ibridi geneticamente ma come aspetto avrai sempre nascite come black o red (non ti aspettare di vedere una a strisce rosse e nere :-D ). Non so se mi sono spiegato bene......la giro al contrario...se tu parti con delle Red e in vasca ti "spuntano" delle Black...allora vuol dire che non erano Red pure geneticamente (al di là della gradazione). Poi se sbaglio correggetemi....
la mia esperienza con le cristal l'ho vissuta in una vasca a "metà" con un carissimo amico..... Per avere invece le varianti, per non dire ibridazioni, strane tipo Pinto, Fancy Pinto, ecc...ecc....allora il discorso è molto complicato anche per me. So di certo che sono ibridi molto particolari, non stabili al 100%, ottenuti anche con l'accoppiamento di Tiger e Cristal e tanta...ma tanta selezione..... |
Si infatti è proprio quello che intendevo io cioè non vorrei prendermi delle Crystal Red e poi ritrovarmi con delle baby black (e poi si scopre che il padre è il 45 del milan #rotfl# )
Le Pinto penso siano praticamente introvabili #24 Io mi baso su questa scheda: http://s29.postimg.cc/4ha5br0ur/of6_VUIr.jpg |
Quote:
Devo parlare con il webmaster, per far inserire anche la funzione post del mese!! Quote:
Quote:
|
Ok, quindi anche il GH è importante (se non fondamentale) e penso che opterò per un grado B o A per iniziare...anche se non penso di non riuscire a distinguere con facilità i vari gradi ancora #07
|
Quote:
Io comincerei con gradi A o S, anche se anche gradi superiori si trovano molto facilmente ormai. A ciampino le K14 (SSS) stavano 4,10€ l'una. |
Peccato che queste mostre siano sempre molto distanti per me.....
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
Distanti per te?! #28f
Pensa che per me c'è di mezzo pure il mare!! -45 Questo infatti è uno dei miei maggiori problemi perchè qui da me le ho trovate solo in un negozio e costano un botto!! Più di 10€ per esemplare, ma se ne dovessi prendere 10 allora me le fa pagare 10€ (che bello >:-( ) e sinceramente spendere 100€ senza sapere se riusciranno ad ambientarsi con i miei valori...non solo ma una decina (tra l'altro piccole) oltre a non vedersi in più di 100 litri netti sono poche per portare avanti la specie #26 E poi la spedizione per le isole ci mette cmq 48 ore e anche se i venditori mi hanno detto che non ci dovrebbero essere problemi perchè nel box di polistirolo ci mettono potature di piante con un pò di mangime ecc...io penso proprio che sia un grande rischio #24 Voi che ne pensate? |
Io penso che rischio ci sia, nel dubbio chiediamo a qualcun altro "isolano"
@marcello 52
altrimenti cerca sul forum di caridine.it "attilio", socio AIK e AIB che abita a sassari
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl