AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto refrigeratore con radiatore aria condizionata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455435)

malù 10-04-2014 18:36

Quoto Dave!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Vincynet 10-04-2014 18:38

Se trovassi un sistema con una piastra peltier?

Inviato dal mio GT-I9500 utilizzando Tapatalk

malù 10-04-2014 18:44

Dai un occhio con la funzione cerca, se non sbaglio ci sono discussioni sulle celle di peltier

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

raffa82 10-04-2014 22:15

In realtà secondo me sarebbe una coa fattibile. L'acqua della vasca cede calore alla serpentina del radiatore che a sua volta lo cede alle alette che vengono ventilate e quindi con un flusso lento all'interno del circuito riuscirebbero a tirare giù di qualche grado l'acqua. Il problema è che generalmente le serpentine sono in rame o ottone che non sono proprio il massimo.

Inviato dal mio GT-I9300

dave81 11-04-2014 09:12

secondo me funzionerebbe decentemente solo se la stanza stesse a una temperatura molto inferiore rispetto a quella della vasca...ma se fosse così non ci sarebbe nemmeno bisogno di fare tutta sta roba. il problema c'è quando hai 28 o 29 gradi in casa.. allora sì che ha senso porsi seriamente il problema di come "refrigerare" la vasca, perchè poi a causa delle lampade hai sempre uno o due gradi in più in vasca.

perchè due ventoline puntate su un radiatore dovrebbero far raffreddare l'acqua all'interno del radiatore se l'aria della stanza è calda quasi quanto l'acqua.. ??#24 cioè quando hai 28 o 29 gradi in casa (cioè proprio quando ci sarebbe maggiore bisogno di refrigerare)

secondo me il radiatore non cede nessun calore e le ventoline non servono a nulla se l'aria della stanza ha la stessa (uguale o simile) temperatura del radiatore

raffa82 11-04-2014 13:58

Allora per lo stesso principio se in casa ho 28° e la vasca la voglio a 25° con la ventolina la riscaldo.

Inviato dal mio GT-I9300

dave81 11-04-2014 17:19

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062383997)
Allora per lo stesso principio se in casa ho 28° e la vasca la voglio a 25° con la ventolina la riscaldo.

Inviato dal mio GT-I9300


le ventoline servono se puntate sulla superficie dell'acqua per aumentare l'evaporazione di quest'ultima e, poichè l'evaporazione è una reazione endotermica, fa diminuire la temperatura dell'acqua. ma non fanno miracoli, per i "miracoli" esistono appunto i refrigeratori (che consumano corrente).
ma se butti aria contro un radiatore pieno di acqua, non evapora nulla da quel radiatore.

inoltre se questa aria ha la stessa temperatura del radiatore , perchè il radiatore dovrebbe raffreddarsi?
se ci butti sopra aria fredda, allora il radiatore si raffredda
ma se ci butti sopra l'aria calda della tua stanza al mese di luglio... non si raffredda un bel niente:-)
io a luglio in casa ho 28 gradi, non so quanti gradi ci siano in casa tua:-)

raffa82 11-04-2014 17:28

Non voglio insistere perchè non sono un tecnico, io ne ho avuto esperienza di queste cose in informatica quindi...
E per inciso non con un processore da 1000ghz ma con unitá a basso consumo che lavorano a temperature vicine a quelle delle nostre vasche.

Inviato dal mio GT-I9300

dave81 11-04-2014 17:53

secondo me è lo stesso concetto del radiatore della macchina di cui si parlava prima.

le temperature che possono raggiungere certi dispositivi elettronici sono abbastanza alte, certi computer scaldano parecchio, quindi la ventolina del computer serve per buttare aria più fresca dove serve. sicuramente l'aria di un appartamento è molto meno calda rispetto alle temperature interne che si possono sviluppare dentro un computer, sarà sempre meno calda. per quello funziona.

mariano1985 11-04-2014 19:14

Quote:

Originariamente inviata da raffa82 (Messaggio 1062384136)
Non voglio insistere perchè non sono un tecnico, io ne ho avuto esperienza di queste cose in informatica quindi...
E per inciso non con un processore da 1000ghz ma con unitá a basso consumo che lavorano a temperature vicine a quelle delle nostre vasche.

Inviato dal mio GT-I9300

Il processore, la gpu, northbridge o qualsiasi cosa tu abbia raffreddato in un PC è ad una temperatura ben più alta di quella dell'aria della stanza, per questo con un impianto di raffreddamento riesci a raffreddare, in quanto "porti via" il calore con il dissipatore (passivo, con ventola o a liquido che sia...)

La cella di peltier non mi sembra una soluzione economica dati i consumi e il fatto che poi devi raffreddare per bene il lato caldo in modo da far sfreddare il lato freddo della cella...


...se devi abbassare la temperatura e vuoi risultati concreti devi affidarti ad un climatizzatore da acquario (che è una macchina termica a tutti gli effetti, e non un semplice dissipatore a liquido)

...se vuoi abbassare di qualche grado puoi favorire lo scambio con una ventolina puntata sulla superficie dell'acqua, ma non aspettarti miracoli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10181 seconds with 13 queries