![]() |
inizialmente era frontale anche il mio progetto :-)) poi ho notato che potendo sfruttare un lato veniva molto più bello ;-) per il costo è molto variabile dalle tue esigenze di personalizzazione :-)) tipo se rinunci all extrachiaro...da chi ti fai fare la vasca...che tipo di supporto useresti..ecc...il mio spoglio sono sui 1000 euro ;-) finali mooooollllttoooo di più :-D :-D :-D
|
tutto bello ..
ma il refugium non dovrebbe stare più alto della vasca ? la microfauna che passa attraverso una pompa non credo gradisca molto !! :-) ah .. un'altra cosetta sempre sul refugium .. vedo che lo vuoi tenere sollevato e a ridosso del piano superiore del mobile al dilà del problema dell'accesso (inserire roccie e tutto il resto) .. tieni conto che ci devi mettere l'illuminazione ! |
Quote:
L'unica cosa nett che ti volevo chiedere la mia sump il vetro tra la vasca di rabbocco e la sump non è alto uguale è quanlche cm più basso......non so se cambia qualcosa però è una cosa che ho notato.... Guardando l immagino ho pensato ad una cosa, io metterei la vasca di rabbocco a dx(girerei la sump di 180°) forerei la sump e il refrigium e li collegherei con un tubo in modo che il ricircolo dell'acqua sia automatico dopo devi solo mettere la pompa di mandata dalla sump al refugium, e dopo per troppo pieno dal refugium va in saump....però devi forare i vetri prima che siano montati....... Cosa ne dici nettuno? Spero di essermi spiegato |
la distanza del refugium con la plafonierina dalla vasca principale è di circa 15 cm,e dato che ci andrebbero dei pl credo che non scaldino al punto di creare problemi :-)) almeno spero...il refugium l ho preferito laterale per comodità e bellezza, ma anche perchè non credo che 40 litri di refugium possano alimentare una vasca di 300...se mai il contrario :-)) :-)) e inizialmente lo utilizzerò con un fondo dsb e alghe con illuminazione inversa...in un domani mi piacerrebbe una coppia di cavalucci..ma è ancora troppo presto per quelli.
per quanto riguarda l impianto idraulico di quest ultimo sono ancora un pò perplesso.credo che alla fine utilizzerò una pompa che raccogliendo l acqua dalla sump la spinga nel refugium(in questo modo posso anche variare la potenza a seconda dell utilizzo)e attraverso un troppopieno la rimandi nella sump a fianco della pompa di mandata della vasca principale...spero di essere stato abbastanza chiaro #19 #19 |
skimemr: non mettere il 110, ma il 150.
in più dato che ci sei, allunga la sump e con lo spazio in più progettaci un refugium, no? comunque molto bella, bravo. |
azz...mi sa che ciucco e zefiro hanno ragione :-)) potrei fere un unica sump con refugium...ed elimenerei anche il rialzo risparmiando..che non fa mai male :-D :-D
ecco più o meno come verrebbe... :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat..._modif_121.jpg |
Pensa, pensa intanto devi aspettare la vasca...... :-D :-D , a parte gli scherzi ti ho già detto che il tutto mi piace moltissimo, complimenti.
|
bastardooooo :-)) :-)) :-)) e te come sei messo a rivestimento :-D :-D :-D :-D ciao grande e grazie ;-)
|
secodno me devi ruotare la sump di 180°
|
Nell'ultimo disegno secondo me manca lo spazio per gli accessori e per il quadro elettrico.
Per non parlare di un gruppo di continuità che ha un ingombro non proprio indifferente. Stupenda l'idea del refugium a vista ;-) Ambiziosissima anche l'idea dei cavallucci, in bocca al lupo :-) Per quanto riguarda il progetto, parlando in termini di spazio a me piaceva il primo, almeno puoi mettere l'impianto elettrico in sump. Per alimentare il refugium pensi di sdoppiare lo scarico e con una valvola far confluire parte dell'acqua all'interno di esso? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl