![]() |
Quote:
quando avevo i caridinai lo usavo spesso, ma si sà in una vasca dedicata alle caridine ci si mette ben poco, il cibo è minimo e quindi di fattori che possono incrementare la cond sono veramente pochi ( a meno che non si inseriscono brodaglie di integratori e zozzerie varie.......ma questa è un'altra storia ) Lo usavo per preparare l'acqua dei cambi ( ro + sali ) e per monitorare l'andamento settimanale nelle vasche. Con la normale gestione settimanale il valore aumentava di circa 50us. Attualmente lo uso ancora per preparare l'acqua dei cambi delle varie vasche di comunità, per controllare la qualità della ro che esce dall'impianto, ma mai misurato il valore dei us in vasca.......... |
Quote:
Perfetto, anche io lo uso per vedere se la RO è a 0.00, ed in effetti, in vasca oltre ai sali ci può essere dell'altro che conduce elettricità. Quindi il vostro ragionamento è corretto. Ma alla stessa stregua, non è assolutamente corretto che negli articoli, che parlino di piante, di pesci o di invertebrati, indichino la durezza dell'acqua in microsiemens, perchè allora anche in questo caso vuol dire tutto o niente!! |
non ho mai avuto il pollice verde, tanto meno la pinna verde.......... è già tanto se le piante che ho nelle mie vasche non escono da sole e tornano in negozio.......... ma quello che dici tu è vero......
pero' spesso le indicazioni indicano il range....... quindi è un dato da prendere come generale...... poi ripeto non ho cosi tanta esperienza da andare oltre ;-) poi c'è anche un'altra cosa che non è da sottovalutare: in base al tipo di sali che si usa si possono ottenere le stesse durezze e valori in us diversi ( o viceversa ), quindi il tuo ragionamento è altrettanto corretto.#70 |
In effetti ho avviato la vasca con acqua a 350 us e faccio i cambi con acqua con tale conduttività. Per il resto avere in vasca tali valori è possibile ma non fertilizzi minimamente. Dunque non è errato parlare di conduttività bassa ma sarebbe meglio specificare che non dovrebbe essere al di sopra di x. Ad ogni modo alle piante un valore così omnicomprensivo come la conduttività ben poco importa. Meglio avere chiari i classici parametri quali durezza totale ed alcalinità, Ph e i valori di Nitrati e Fosfati. Poi, come detto prima, a volere fare i pignoli, sarebbe più opportuno conoscere un valore redox, ma non penso sia necessario.
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
come già detto la conduttività è data da molte sostanze diverse e non solo da quelle che costituiscono il GH o il KH
anche i nitrati, i fosfati etc la conduttività ti dà una panoramica generale sull'acqua ma non dice nulla sulle singole sostanze presenti. è la concentrazione totale di tutti gli ioni presenti in soluzione , anche quelli organici. per le singole sostanze, devi fare i singoli test. GH, KH, nitrati etc etc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230683 la conduttività è sì omnicomprensiva, ma non è affatto inutile è importante perchè in un certo senso ti dà un'idea della pressione osmotica, che per i pesci è fondamentale. |
Quote:
|
Bene dai, ho imparato due cose da questo post:
1) Il mio conduttivimetro, misura in millisiemens 2) E' utile, ma relativamente e a seconda dei casi. Grazie #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl