![]() |
No, sul fatto non li ho mai colti, ma il problema si è manifestato, nel mio caso, fin da subito, quando in vasca avevo solamente, oltre ai Bothia, un Plecostomus ed alcuni Corydoras Panda. Il negoziante, all'epoca, mi disse che se le foglie presentavano buchi "uncinati" erano obbligatoriamente i Bothia: questo perchè i Cory sono troppo piccoli ed il pleco, con la sua bocca, non è in grado, sempre a detta del negoziante, di rovinare le piante come nel modo che capita a me.
Poi ripeto, sul fatto non li ho mai colti... |
secondo me invece al massimo potrebbe essere il pleco, soprattuto per il discorso buco uncinato e proprio per la conformazione della sua bocca, cerca di guardarla internamente kuando si atacca al vetro...
cmq torno a ripetere ke per me è una carenza di elementi e non questione di morsi... ma è sempre un mio parere basato sulla mia esperienza, non una cosa assoluta. ciao |
Quote:
|
sicuro 100%
|
ElBarto, io ho entrambe le piante, avuto lo stesso problemaccio -28d# dopo vari tentativi di concimazione "falliti" ho fatto cosi...
via CO2, interrotto concimazione liquida e quella da fondo, interrotto anche il potassio! bhe non c crederai ma sta molto meglio di prima... non sò assolutamente spiegarmi il perche... ma come qualcuno affermava, sarà che queste piante più hanno e più vonno??? :-) |
è tutto un discorso di carenza di un singolo elemento.
se tu fertilizzi, ma nel complesso la tua fertilizzazione manca di un solo elemento, è come se mancassero anke tutti gli altri (secondo la LEGE DEI MINIMI) sospendendo tutta la fertilizzazione si è avuto un riequilibrio dei vari micro e macroelementi, per cui tutto ha ripreso a funzionare, anche se a livelli + bassi. ok? l'elemento mancante diviene l'elemento limitante... solo ke non è mai facile individuare kuale esso sia. l'ideale infatti sarebbe sempre separare i microelementi dai macroelementi, e dare gli stessi macroelementi (NPK) separatamente l'uno dall'altro.... io ho trovato il mio equilibrio con la fertilizzazione crypto ke ha una concentrazione equilibrata di microelementi e macroelementi e separatamente aggiungo potassio. così facendo ho una crescita ottima e pochissime alghe. |
Quote:
|
purtroppo io conosco solo il crypto come fertilizzante.
mai usato altro. prima infatti non usavo nulla... :-D :-D :-D #07 #07 #07 |
Cmq guarda che io ho avuto gli stessi tuo problemi e , sorvolando il problema fertilizzazione che è corretto, anke il mio botia si diverte a bucare le foglie, e sono buchi seri, la foglia sembra una fetta di groviera!!!!, e ciò nn può essere causato da lumache o altro, in quel caso sono buchi piccoli e la foglia deve essere rovinata. Nel mio caso la foglia, tra 'altro solo quelle nuove e tenere, era perfetta ma totalmente bucata e ti posso assicurare che tra i pesci che ho in vasca, solo il botia può essere il killer. -05 -05 -05
|
Io i botia no li tengo più proprio perchè si facevano letteralmente fuori le echinodorus..
sono pesci molto voraci ed hanno bisogno di mangiare molto..se hanno fame e non gli viene somministrato nulla cercano di arrangiarsi... Anche i mangiatori di alghe alla lunga quando le alghe scarseggiano e la somministrazione di pasticche adatte a loro non gli basta, possono essere causa di danni alle painte! Comunque si può parlare solo a livello teorico perchè senza vedere l'entità dei buchini sulle piante non si può nemmeno escludere una carenza, solitamente di potassio! Ciao a tutti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl