AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   La mia prima volta....aiutatemi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453117)

alemo78 21-03-2014 23:38

se non sei pratica ti sconsiglio il substrato, che in pratica è una sorta di terriccio fertile da mettere sotto la sabbia o ghiaino. l' allestimento consigliato da Jessika è ottimo, aggiungerei alla lista di piante che ti ha dato il ceratophyllum oppure l'egeria densa, piante a stelo lungo che non richiedono substrato e che ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo i nitrati, togliendo quindi il nutrimento alle alghe.
prima di iniziare la tua avventura, ti consiglio di fare un giretto in qualche negozio o anche in rete per vedere quali pesci ti piacerebbe allevare riportandone i nomi in questa discussione. riceverai aiuti più precisi sui valori dell'acqua e sull' allestimento adatto evitando cosi eventuali problemi da risolvere successivamente.

david3 22-03-2014 00:08

Quote:

Originariamente inviata da RobRoy72 (Messaggio 1062367021)
come già detto non conosco né pesci né piante...

innanzi tutto, benvenuto su AP #28

io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!

PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici :-)
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso ;-)

PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...

tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto :-)

RobRoy72 22-03-2014 14:03

Quote:

Originariamente inviata da alemo78 (Messaggio 1062367158)
se non sei pratica ti sconsiglio il substrato, che in pratica è una sorta di terriccio fertile da mettere sotto la sabbia o ghiaino. l' allestimento consigliato da Jessika è ottimo, aggiungerei alla lista di piante che ti ha dato il ceratophyllum oppure l'egeria densa, piante a stelo lungo che non richiedono substrato e che ti aiuteranno molto a tenere sotto controllo i nitrati, togliendo quindi il nutrimento alle alghe.
prima di iniziare la tua avventura, ti consiglio di fare un giretto in qualche negozio o anche in rete per vedere quali pesci ti piacerebbe allevare riportandone i nomi in questa discussione. riceverai aiuti più precisi sui valori dell'acqua e sull' allestimento adatto evitando cosi eventuali problemi da risolvere successivamente.

Mi spiace per te ma sono MASCHIO :)

cmq grazie :)

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062367182)
Quote:

Originariamente inviata da RobRoy72 (Messaggio 1062367021)
come già detto non conosco né pesci né piante...

innanzi tutto, benvenuto su AP #28

io direi di scegliere in primis i pesci, poi le piante e da li decidere tutto il resto.
ovvio che per la prima esperienza sarebbe meglio optare per qualcosa di non troppo impegnativo!

PESCI: di solito ai neofiti si consiglia di iniziare coi pecilidi; questo genere comprende Guppy, Endler, Velifere ( ma sono un po' troppo grandi per quel litraggio ), Platy e altri che però si trovano più difficilmente nei negozi. sono pesci d' acqua dura, perciò quella di rubinetto decantata almeno 24 h va benissimo! sono pesci vivaci, molto colorati e prolifici :-)
e soprattutto sono poco esigenti! ( prendi con le pinze questa affermazione: ogni pesce necessita comunque di cure! )
vanno tenuti in ura rapporto maschio/femmina di almeno 1 a 2 ( a causa della tendenza dei maschi a "perseguitare" le femmine nel tentativo di accoppiarsi; se il loro furore non viene distribuito, unua sola femmina potrebbe anche morire di stress! )
in 175 L puoi metterne anche 6 per cominciare... vedrai che presto ti ritroverai a dover dare via i nascituri in eccesso ;-)

PIANTE: sono semplici le epifite, cioè le Anubias e le Microsorum; vanno entrambe legate e una roccia o su un legno, senza interrare il rizoma ( il fusto rigido dal quale si dipartono foglie e radici ). di galleggianti ( molto utili per assorbire gli inquinanti e ossigenare ) ci sono ceratophillum demersum ( che può anche essere interrata ) lemna minor, salvinia natans, limnobium laevigatum, pistia stratoides.
per la parte centrale-frotale mi orienterei su muschi e cryptocorine ( per queste ultime dovrai interrare delle tabs fertilizzanti vicino alle radici ).
sullo sfondo mettere qualcosa come limnophila sessifora...

tutti questi sono solo consigli personali, idee su piante e pesci che ritengo adatte al primo approccio! ci sono molte altre opzioni, se quelle che ti ho scritto non ti garbano!
spero comunque di averti fornito qualche spunto :-)

I pesci indicati sono carini e potrebbero andare a parte le velifere che non mi piacciono molto...
Qualche altro nome?
E se volessi inserire ad esempio 3 di un tipo (un maschio 2 femmine) e 3 di un altro tipo di pesci?
Quanti pesci in totale ci potrebbero stare in quell'acquario?

Per quanto riguarda le piante si anche quelle sono molto carine poi mi si dirà come legare le piante alle rocce...etc etc

Oggi sono stato da un rivenditore il quale non ha a disposizione l'acquario da me scelto...vabbè mi sa che lo compro online...poi mi ha detto che per i test dell'acqua può provvedere lui magari indicando i pesci e le piante da voi suggerite...che dite mi fido?

Ricapitolando...

Acquario ASKOLL EMOTIONS NATURE 100 con filtro PRATIKO 200 esterno
fondo quasi sabbioso inerte beige...
rocce non taglienti di qualsiasi tipo
legno...
pesci e piante che avete indicato per me vanno benissimo...

Può andare???

RobRoy72 23-03-2014 12:15

Non mi abbandonate :(

Valeriuccio 23-03-2014 12:34

La mia prima volta....aiutatemi...
 
Boh.......io il fondo fertile lo metterei....è vero che potresti sempre integragre con tabs, ma alla fine a te che cmq cerchi qualcosa anche di esteticamente bello, ti precludi in un (vicino o lontano) futuro di inserire altre piante....mmmmm pensaci.

Visto che userai un filtro esterno prenditi anche uno sfondo (fogli di plastica) blu scuro o nero da mettere dietro il vetro poteriore :-)

RobRoy72 23-03-2014 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062368247)
Boh.......io il fondo fertile lo metterei....è vero che potresti sempre integragre con tabs, ma alla fine a te che cmq cerchi qualcosa anche di esteticamente bello, ti precludi in un (vicino o lontano) futuro di inserire altre piante....mmmmm pensaci.

Visto che userai un filtro esterno prenditi anche uno sfondo (fogli di plastica) blu scuro o nero da mettere dietro il vetro poteriore :-)

Beh a questo punto mi dovreste indicare che tipo di fondo mettere...perché ce ne sono una miriade e non saprei quale prendere...

Per lo sfondo....si attacca all'esterno o all'interno del vetro?
L'acquario cmq lo poggio su un muro completamente bianco e non mi dispiacerebbe vedere il bianco come sfondo...altrimenti diventa tutto troppo cupo...

Valeriuccio 23-03-2014 16:54

Peggio se è bianco...vedi tutti i fili e i tubi che passano dietro...fidati, esteticamente è moooooolto meglio uno sfondo, si attacca direttamente dall'esterno con due pezzetti di nastro adesivo.

Per il fondo uno qualsiasi tra tetra, sera, dennerle, jbl...

RobRoy72 23-03-2014 20:20

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062368527)
Peggio se è bianco...vedi tutti i fili e i tubi che passano dietro...fidati, esteticamente è moooooolto meglio uno sfondo, si attacca direttamente dall'esterno con due pezzetti di nastro adesivo.

Per il fondo uno qualsiasi tra tetra, sera, dennerle, jbl...

Ho dato un'occhiata...ma quindi stiamo parlando di un substrato da ricoprire con altro fondo a piacere?

Qualcuno mi suggeriva di evitare perché un tantino complesso...#12

Valeriuccio 23-03-2014 21:35

Beh complesso.....bisogna fare solo attenzione.....
a) ricoprirlo bene una volta messo con uno strato di ghiaino o sabbia di almeno 3-4 cm
b) nel caso di spostamento di piante già interrate (specialmente quelle che radicano molto tipo echinodorus e cryptocorine) si deve essere "delicati" durante l'estrazione per evitare il piu possibile di portare il substrato in superficie....
Altro in mente non mi viene :-)

emmelle125 23-03-2014 22:54

Il discorso del fondo fertile è molto soggettivo.
Io personalmente ce l'ho e sono soddisfatto perché mi piace molto variare con le piante.
C'è da dire però che per un allestimento "tranquillo" tipo quello che ti ha mostrato jessika nella foto, con piante epifite, il fertile è superfluo.
C'è da dire inoltre che l'effetto del fondo fertile nel giro di un anno (forse un po' di più) si esaurisce.
Inoltre c'è la possibilità, anche avendo fondo inerte, di utilizzare le tabs fertilizzanti per piante un po' più esigenti.
Come vedi la scelta sta a te.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08358 seconds with 13 queries