![]() |
Nibby la vasca è lunga circa 80cm, se mi dici che è piccola per gli africani non ne faccio di niente.
La vasca mista piace poco anche a me, preferirei tenere una specie o due al massimo che però in natura convivono. I corydoras, il paleatus è stato un regalo, gli aeneus li presi perché me li consigliarono qui sul forum dati i miei valori. I barbus possono andare bene per la mia acqua? Altrimenti devo pensare di mettere un impianto co2 decente per questo maledetto ph. Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Vladlen i pesci che dici tu mi piacciono da morire, magari solo una coppia di colisa, ma anche se non ho la vasca sotto la finestra gli sbalzi li ho Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk |
Il problema non è solo il ph però!
Quelle sono durezze parecchio alte...un conto è abbassare il ph abbassando le durezze un conto è farlo con prodotti tipo ph minus o CO2 (ammesso che si abbassi con questi metodi, sinceramente non ho mai provato nè l'uno nè l'altro). Per cui se hai il negozio distante e non puoi reperire acqua osmotica e non vuoi comprarti l'impianto per produrla da sola io direi di lasciar perdere specie da acque più tenere e mi concentrerei su pesci da acque dure. |
Emmelle125 mi sa che dovrò adeguarmi ai pesci di acqua dura, in questo momento altre soluzioni non sono praticabili.
Mi sarebbe piaciuto qualcosa di diverso da guppy, platy e molly, c'è qualche possibilità? Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk |
leggi le schede su acquaportal o direttamente nella sezione del forum... non ci sono solo guppy platy e molly ;) i barbus per esempio vanno bene in acque più dure verifica comunque i valori nelle schede... io li ho ospitati per un po' che li tenevo per un mio amico che riallestiva la sua vasca, sono super dinamici direi quasi iperattivi stavano sempre in giro a pattugliare la vasca :)
In ogni caso sconsiglio di usare co2 come metodo per acidificare l'acqua... di fatto abbassi il ph ma in pratica è un effetto collaterale... in pratica usa la co2 principalmente se hai molte piante in vasca che la consumano nella fotosintesi... il mio consiglio è di tagliare l'acqua con un po' di osmosi per abbassare il kh di conseguenza si abbasserà anche il ph... poi i cambi successivi li fai sempre tagliando con osmosi, la vasca non è grandissima e dato che non devi mantenere kh molto bassi (4-5) se ti prendi una tanica da 25l da usare solo per i tagli dei cambi dovrebbe durarti parecchio tempo.... anche se non so se ci sono conseguenze nel conservare a lungo l'acqua... Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Nibby grazie per tutti i tuoi consigli. Anzi grazie a tutti.
Le schede ho già cominciato a leggerle, magari prima di decidere in modo definitivo vi dico le idee così sono più tranquilla. Intanto mi documento a fondo sui barbus, di sicuro durante la ricerca qualche cosa salterà fuori :-) Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl