![]() |
cortesemente correggi il primo post secondo quanto indicato nel regolamento di sezione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 cosi evitiamo 4 pagine di richiesta informazioni. Grazie
|
emh... scusami tuko ma le info ci sono tutte quelle del post di esempio, cosa devo aggiungere?
|
la vaschetta è molto carina, forse nella parte sommersa avrei messo qualche pianta che potesse uscir fuori dall'acqua ma mi sembra che non ci sia abbastanza "spazio"....cmq un bel lavoretto.
complimenti! |
grazie per i complimenti, per le piante immerse la cryptocoryna passa da quasi totalmente immersa a parzialmente emersa insieme all'evaporazione dell'acqua e si è adattata molto bene, hydrocotyle japan cresce sia immersa bene che emersa (molto più emersa che immersa e fa le foglie emerse molto più piccole) hydrocotyle leucefala l'ho lasciata galleggiante in mezzo ai ramoscelli, aspetto che si alzi da sola, dietro inizialmente avevo messo un echinodorus emersa ma lo spazio era veramente troppo poco e l'ho dovuta regalare, così ora ho messo 3/4 steli di rotala rotundifolia immersa che spero riesca ad uscire e poi ho legato su un tronco subito sotto la superficie dell'acqua dei steli di rotundifolia emersa (ed ho capito il senso del nome :D ) e la proserpinaca palustris che sta crescendo strisciante sull'acqua e si alza poco fuori dall'acqua (temo che il problema sia l'assenza di substrato per le radici) comunque spero che con il tempo la rotala e la proserpinaca escano e riempiano un po quello spazio
|
Devi svilupparlo secondo il form indicato, poi nella voce note puoi scrivere quello che vuoi.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Quote:
cmq bella lo stesso! #36# |
avrei bisogno di un paio di consigli:
1) vorrei far crescere sui lati della cascatella un muschio, sapete consigliarmi una specie che si adatta bene alla vita emersa e riesce a fissarsi anche se viene colpita da corrente? 2) non è il primo paludario che realizzo, e avendolo in camera questa estate so che diventerà una fabbrica di zanzare...nell'altro alla fine avevo messo un cynops orientalis, ma qui non c'è abbastanza spazio e non riuscirebbe a uscire fuori dall'acqua e ne hanno bisogno, consigliatemi un predatore interessante vi prego! |
Bello complimenti #25
|
è meraviglioso,complimenti!
|
Complimenti , la vasca mi piace tantissimo , in particolare , credo che le radici che scendono dalla rocciata diano un tocco molto innovativo , secondo me con un po' di muschio sulle rocce e sui legni diventa un capolavoro , se sei alle prime esperienze con il muschio in emersione so che il muschio di java non è dificcilissimo da tenere , altrimenti un po' più complicata , ma esteticamente stupenda la riccardia chamedryfolia
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl