![]() |
Per il fondo meglio inserire un fondo fertilizzato (di quello specifici per acquari) mischiato a del lapillo vulcanico ben lavato e sopra uno strato di 3 - 5 cm di sabbia di fiume ben lavata (la trovi nei garden o nelle rivendite edili, ad un paio di euro per un sacco da 25 Kg).
Volendo, sotto alla sabbia (al posto del fondo fertilizzato) potresti anche mettere del terriccio da giardino (non fertilizzato chimicamente nè con stallatico), ma la cosa richiede un po' di esperienza e di attenzione, altrimenti rischi il collasso della vasca ;-) |
|
Il Myriophyllum spicatum, lasciato crescere anche in emersione è una pianta molto affascinante, con i suoi colori, gambi rossi e carnosi e foglie plumescenti .
Terriccio non fertilizzato..#30.. dove lo trovo, nel bosco?...c'è tutta roba orribile in giro da riciclo, quello da agricoltura biologica...purtroppo fertilizzato, non va bene.....ma che ne dici di un terreno preparato appositamente per cactacee con pomice, sabbia e torba , quello ce l'ho!-37 |
Penso che comprerò lapillo e fondo fertilizzato, la sabbia fine ce l'ho già...
La "bibbia" delle piante mi fa molto comodo grazie :p |
quando mi serve del terriccio per il laghetto vado in un campo abbandonato con un vanga e prelevo la terra rimuovendo i primi 10 cm :-))
|
Bravo ALEX007. Bella lista ;-)
Personalmente mi ero dimenticato della Lysimachia nummularia e della Ludwigia palustris :-) |
Vi dirò, che quando lasciai un secchio (secchio proprio) fuori per tre inverni, dentro ci cresceva rigogliosa un'echinodorus El Diablo, e un bel pratino di...Lilaeopsis brasilensis, oltre che rotala rotundifolia. Per due anni mi fece un lastrone di ghiaccio unico, ma quelle sopravvissero.
|
la Lysimachia nummularia non la conoscevo, bella! #70
il termoriscaldatore conviene che lo tengo o reggono anche i 2° o 3° che ci sono qua nei mesi piu freddi? |
No. Che riscaldatore. Decisamente senza ;-)
Calcola che, se la temperatura dell'aria arriva a 3°C, l'acqua (se la vasca prende almeno qualche ora di sole al mattino o al pomeriggio) avrà una temperatura maggiore di almeno 3 o 4°C (molto dipende dal litraggio e se c'è movimento di corrente). Se poi la vasca sta addossata ad una parete a sud (occhio in questo caso all'insolazione nei mesi estivi e nelle ore più calde), sei a cavallo. Gli Elassoma (adulti) fino a 5°C stanno bene. |
no per fortuna sul terrazzo di camera mia d'estate il sole picchia dalle 5 in poi, quindi le ore piu calde è salva XD
il movimento c'e' xche ho intensione di lasciare almeno il filtro, con cannolicchi e lana che sostituirò solo quando vedo la portata decisamente calata... il problema è dove posizionarlo, se lo metto a terra è troppo coperta dalla ringhiera, mi servirebbe un mobile, ma con le piogge invernali mi si disintegra, stavo pensando ad un rivestimento in nylon che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl