![]() |
guarda nemmeno io sono un chimico provetto anzi sto al tuo livello, ma non capisco perchè credi che ad esempio il solfato di potassio abbia calcio al suo interno... o meglio perchè lo ritieni per forza necessario per mettere il calcio. Mica se c'è il solfato di potassio si può mettere lo ione calcio libero
Anche con il solfato di potassio il calcio puro e crudo come ione dissociato non puoi metterlo, ma appunto devi mettere un sale che contenga calcio. E come ti ho già detto non ho mai parlato di calcio o magnesio PURI, l'ho fatto per abbreviare. la durezza che NOI misuriamo non è data solo da calcio e magnesio, ma anche da altri sali disciolti quindi secondo me fa differenza usare sali da acqua di rubinetto. p.s. inoltre per la disinformazione non sto minimamente parlando di te. Infatti l'intervento per dire che poteva usare acqua di rubinetto era appunto precedente al tuo |
Quote:
nel solfato di potassio non c'è il calcio ,infatti non l' ho neanche citato. Nel solfato di potassio c'è lo zolfo , è il solfato di magnesio che alza le durezze e contiene anche zolfo . Calcio e magnesio sono degli elementi , tu puoi sciogliere dei sali nell' acqua , quindi la presenza di altri elemtni nei sali è appunto dovuta alla composzione del sale , non alla sua influenza nella durezza , d' altronde su qualsiasi guida alle basi della chimica leggerai che la durezza totale è data da calcio e magnesio. Non so se la mia spiegazione è chiara , comunque , magari per ulteriori chiarimenti aspettiamo il pararere di un esperto che sappia darci un parere definitivo o magari sentiamoci in privato , o apriamo un altro topic, perchè qui siamo già abbondantemente o.t. , alla fine si parlava solo della frequenza dei cambi , anzi mi scuso per aver sviato su questo argomento |
Quote:
Perchè la fertilizzazione vada iniziata con il solo Potassio è un mistero #24 (nel senso che secondo me è una informazione sbagliata) I fondi allofani assorbono ioni, non solo Calcio e Magnesio, ma qualsiasi ione con la carica giusta e più idonea al momento Nell'acqua di rubinetto è più facile trovare lo ione Calcio (per esempio) senza che sia obbligatorio lo ione Cloruro, al contrario, se usiamo il Cloruro di Calcio per l'acqua di osmosi avremo necessariamente Calcio e Cloruro in proporzioni ben definite ... diciamo che l'acqua di rubinetto ha i suoi pro ed i suoi contro e, in ogni caso, se si tratta di acqua potabile è sicuramente meglio l'acqua di rubinetto #36# Quote:
Per quanto riguarda il discorso Alcalinità: quello che misurano i nostri test è appunto l'alcalinità e, in vasca, al 95% questa sarà data dai Carbonati/Bicarbonati (in base al pH) e l'unica cosa che ci interessa dell'alcalinità riguarda il potere tampone nei confronti del pH ... tutto il resto non ci interessa. Presumo che confondere KH con Calcio e Magnesio (che influiscono solo sul GH) sia un refuso #24 Quote:
Quote:
Entrambi ovviamente aumentano anche lo Zolfo in vasca Ritornando in tema di terre allofane, come già scritto, questa assorbono inizialmente tutti gli ioni affini ed è perfettamente inutile impazzire per saturarle in maniera più o meno corretta ... tanto sceglierenno loro con cosa saturarsi e cosa rilasciare nel tempo ... noi possiamo solo mantenere in soluzione in acqua la migliore concentrazione di 'sostanze' utili alle piante in modo che venga assorbita dal fondo e rilasciata nel momento di scarsità/bisogno delle piante Credo sia utile parlare del motivo più importante per cui chi sceglie questi fondi li preferisce: CEC -> Cation exchange capacity o, italianizzando, Capacità di scambio cationico, tutto il resto sono illazioni sulle quali inutile discutere ... secondo me ;-) |
vado con ordine:
scriptors, purtroppo a volte scrivendo tanto e di getto, scrivo termini che fanno sembrare che io intenda il contrario. Sulla maturazione intendevo proprio quanto da te precisato infatti, cioè che a causa dei numerosi cambi, dal punto di vista "pesci" questo protocollo non aiuta a poterli inserire dopo 1 mese esatto, e aspettare 2 mesi o più per stabilizzare (visto che questi fondi sono per le piante, i pesci teoricamente non dovrebbero essere la priorità per inserimento, anzi per il loro bene è meglio aspettare!) i valori che i fondi ADA stravolgono. poi confermi quanto dicevo sull'alcalinità, e su calcio e magnesio. per il fatto dell'assorbimento degli ioni, non saprei dire, bisogna fidarsi di ciò che dicono, perchè dicono e ripeto dicono, assorbire calcio e magnesio più di altro. io partivo da questo presupposto. ma tu fornisci una spiegazione ancora più valida, giustamente! nell'acqua di rubinetto non troviamo per forza anche "ad esempio" il cloruro, dunque ione in meno da assorbire, dunque se acqua "buona" un punto a favore del rubinetto. Insomma, io per finire, per punti intendo: 1-sembra che con questi fondi si tratta troppo l'acqua di rubinetto come fosse la peste, mentre le esperienze dirette riportano il contrario. 2-i sali comportano una spesa maggiore e a volte la saturazione (parlando di fondi ADA, almeno lì ho diretto le mie ricerche e attenzioni) è stata troppo rapida compromettendo il granello troppo presto poi c'è il motivo commerciale che sicuramente sarà predominante, perchè ADA non produce sali (almeno non italia, devo riguardare il catalogo originale, che ha miliardi di prodotti in più rispetto a quanto arriva in italia, anche se non mi pare ci fossero i sali) ma almeno una piccola parte dovrebbe esulare dal mero ragionamento economico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl