![]() |
Ciao...perdoni, tu hai quei pesci in un sistema gestito praticamente in modo naturale, che di per se è molto complicato, lo skimmer è quindi indispensabile. Se sei affezionato ai tuoi pesci, tienili pure ma si consapevole che sopravviveranno e che ovviamente complicherai tutta la gestione futura.
lo spirografo non lo puoi rimettere nel suo tubo, mediamente lo crea da solo, è più probabile che muoia . Un saluto Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451101 Il mio vecchio nano selezionato nanoreef del mese...grazie! http://www.acquaportal.it/_archivio/...bbraio2014.asp |
Oggi ho fatto il cambio acqua. Federica hai ragione la cosa migliore era far maturare la nuova vasca per conto suo e poi quando risultava pronta trapiantare il resto.. ad essere sincero ci ho pensato molto ma mi ha distolto dal non farlo il materiale che ho trovato in internet e dalle info dell'acquarista che purtroppo oggi ritengo delle boiate in quanto l'ecosistema si è distrutto. Per la storia dei pesci anche loro fanno parte dell'ecosistema e hanno una funzione... certo non è il mare ma alcune specie come i pagliacci vivono in simbiosi con alcuni coralli e quindi non sono grandi nuotatori... ma penso che questo lo mettiamo in conto tutti quando decidiamo di avere un acquario... per l'hepatus è di razza nano quind S e non cresce piu di 6 cm tenendo conto dei litri non dovrebbe patire molte sofferenze dato che rispetto al mare non ha predatori naturali, cibo a volonta, e prima aveva anche la sua tana e a differenza di molti hepatus che in genere si nascondono lui/lei non ha paura di me ma anzi da quando l'ho inserito ogni volta che torno viene vicino come per salutarmi insieme agli altri... infatti io sono dispiaciuto che il loro ambiente sia andato distrutto.. Comnque ora devo solo cercare il modo piu veloce per riavviare il tutto e in questa fase mi preoccupano un po i valori che potrebbero avere dei picchi e far ammalare i pesci.
|
Non mi risulta esistano hepatus di razza "nano"... Mi sa che il tuo negoziante ti ha cojonato, per usare un termine tecnico... :)
Inviato dallo spazio cosmico |
Razza "nano"?!?mai sentito!!!i P. Hepatus crescono eccome!!e io ad essere sincera li ho visti sempre in vasche superiori ai 100 litri...con quei pesci in quella vasca devi assolutamente mettere uno schiumatoio (come diceva Marco sopra)...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Vorrei precisare che oltre al fatto che naturalmente non esiste un epathus di razza nana che questo pesce necessità di vasche di almeno 400 litri e che quando è adulto pure queste gli diventano strette
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Peppe ripassa le guide in questa sezione, il filtro biologico ad esempio é quello che ti mantiene i nitrati.
Purtroppo se vuoi far le cose bene e vedere dei bei risultati nella vaschetta la cosa migliore é riportare l'hepatus e magari prendere uno skimmerino. Sent from my iPad using Tapatalk |
Sante parole....
Andrea Inviato dal mio Ai Fonnnnn |
Mi dispiace vedere che nessuno risponde alla mia domanda e che al contrario vi appellate a cose un po banali per giuta spiegate... ribadisco come scritto sopra che lo skimmer sta arrivando ma forse non tutti leggono l'intero post... per quanto riguarda la razza dell'hepatus mi spiace dirvi che non siete ben informati e poiche non posso io direttamente postarvi i link di siti che vendono animali vi consiglio da dare una sbirciatina utilizzando il clasico motore di ricerca... questo tipo è allevato in serra e ne esistono di tre dimensioni appunto s ovvero nano m che cresce anche parecchio e il large che è veramente grande... cmq provando a ritornare sull'argomento del post che forse non a tutti è chiaro dunque rifaccio la domanda cosi chi non ha voglia di leggere tutto sa di cosa si parla...
in un passaggio da una vasca ad un altra utilizzando la stessa acqua e lo stesso filtro giá avviato cosa può aver causato la morte dei coralli? Come ha detto Federica ritengo che un fattore fondamentale sia dovuto alla maturazione della vasca. Da questo però nasce un ulteriore domanda ovvero perche altri riescono nel passaggio? Ovviamente senza avere perdite. Forse non dicono che fanno maturare la vasca? O c'è altro da tener conto? |
piccolo reef con problemi
Traslocando da un acquario all'altro la maturazione un minimo riparte comunque per quello hai avuto un po' di problemi. Tieni casomai nel filtro solo un po' d carbone e resine anti po4. Il filtro biologico é il motivo dei tuoi nitrati alti.
Peppe le misure s - m - l vengono date pure ai coralli dai siti di vendita, ma sia per i pesci che per gli invertebrati si riferiscono alla taglia dell'animale venduto, purtroppo non si riferisce al rateo di crescita. Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl