AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Zoanthus - Palythoa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=358)
-   -   Eliminare palythoa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451953)

Misfits 13-03-2014 00:40

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062357989)
sembra proprio piccolo, ma se decidono che il punto in cui si trovano è di loro gradimento partono a crescere velocemente.
Io ne ho avute alcune nate dalle rocce che sotto luce e corrente forti sono sempre state tali e quali anche a distanza di anni. Piuttosto prova a tenerle d'occhio per un po' vedendo se si riproducono, e nel caso intervieni.

#70#70

Misfits 23-03-2014 13:44

Piccolo aggiornamento: la mia quadricolor un bel giorno ha deciso di viaggiare per la vasca, posizionandosi, guarda caso, a contatto con i palythoa. Questi si son arrabbiati ed hanno deciso di rilasciare dalla bocca una qualche sostanza tendente al bianco (cosa sia non so), quindi "per sicurezza" ho deciso di riportare la roccia indietro e prenderne in cambio altre ( se anche su queste ce li trovo allora è sfiga :/). Ho riportato a casa anche delle altre rocce morte che mi piacevano esteticamente, ma ho alcuni dubbi: mentre le due più piccoline sono ex rocce vive, la terza grande non mi sembra affatto. Per evitare di combinare casini più grandi di me e introdurre metalli pesanti, silicati et cetera in vasca con annessi e connessi vi posto una foto delle rocce in questione. Come dite di agire? Le inserisco o no? Grazie in anticipo :-)
http://s17.postimg.cc/4hxebttln/image.jpg

http://s17.postimg.cc/xt994ksnv/image.jpg

http://s17.postimg.cc/anyuikniz/image.jpg

http://s17.postimg.cc/mboazdna3/image.jpg

ede 23-03-2014 13:56

Le vedo belle e porose quindi potrebbero andare bene, ma sciacquale molto; ma ne hai effettivamente bisogno? All'inizio non ti saranno molto d'aiuto perchè devono essere popolate da batteri e microrganismi.

Misfits 23-03-2014 15:01

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062368347)
Le vedo belle e porose quindi potrebbero andare bene, ma sciacquale molto; ma ne hai effettivamente bisogno? All'inizio non ti saranno molto d'aiuto perchè devono essere popolate da batteri e microrganismi.

Lo so che impiegherebbero mesi se non di più per ripopolarsi (ed infatti le mescolerei con le altre vive con cui ho cambiato la mia con i palythoa per favorire il processo), il fatto è che inserire quelle rocce morte mi consentirebbe di avere ancora più terrazze per futuri inserimenti essendo quella più grande sostanzialmente piatta. L'unico mio dubbio riguarda solo il fatto che, non riuscendo a capire se si tratta effettivamente di una ex roccia viva o no, l'inserimento della roccia grande importi il rilascio di sostanze dannose #23 eventualmente una bella bollita prima di inserirle è d'obbligo giusto?

ilGiula 23-03-2014 15:16

Secondo me anche la grossa è un bell'ex corallo. Con quel tipo abbiamo integrato la rocciata di @garth11 quando ha cambiato vasca. Secondo me puoi introdurle senza pensieri, come dice @ede sciacquale bene, ma non credo serva bollirle.

ede 23-03-2014 15:48

Non penso serva bollirle, sciacquale bene e basta.

Francesco93 23-03-2014 15:57

Per il futuro, i palythoa non usano la palytossina per difendersi come gli altri coralli usano i tentacoli. Se un predatore attacca la colonia, dopo i primi mangiati ci rimane secco e gli altri sono salvi...ma non la secernono in doti pericolose, né per umani né pesci o altri coralli.

Se proprio vuoi eliminarli, la mossa più efficace e meno rischiosa è quella di rompere il pezzetto di roccia...ma in linea di massima lasciali lì poveracci :-D

Misfits 23-03-2014 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062368478)
Per il futuro, i palythoa non usano la palytossina per difendersi come gli altri coralli usano i tentacoli. Se un predatore attacca la colonia, dopo i primi mangiati ci rimane secco e gli altri sono salvi...ma non la secernono in doti pericolose, né per umani né pesci o altri coralli.

Se proprio vuoi eliminarli, la mossa più efficace e meno rischiosa è quella di rompere il pezzetto di roccia...ma in linea di massima lasciali lì poveracci :-D

Niente palythoa nessun pensiero: loro son vivi, io non mi ci devo più confondere (se poi si diffondono senza controllo sarei comunque punto e a capo) :-))

Mennoli87 29-11-2018 09:30

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062368478)
Per il futuro, i palythoa non usano la palytossina per difendersi come gli altri coralli usano i tentacoli. Se un predatore attacca la colonia, dopo i primi mangiati ci rimane secco e gli altri sono salvi...ma non la secernono in doti pericolose, né per umani né pesci o altri coralli.

Se proprio vuoi eliminarli, la mossa più efficace e meno rischiosa è quella di rompere il pezzetto di roccia...ma in linea di massima lasciali lì poveracci :-D



Ciao si possono siringare con acqua ossigenata ed asportare dalla roccia o ammantare con kalk dopo la siringata? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 29-11-2018 09:49

Allora diciamo le cose come stanno, come detto poco tempo fa durante la sua conferenza tenuta al Petfestival 2018 (a cui il sottoscritto era presente), il Biologo Massimo Morpurgo ha spiegato la pericolosità della palitossina contenuta in alcuni Zoantidi. Infatti non tutte le specie di Palytoa e Zoanthus producono questa velenosa tossina (a dir la verità non si sa bene se la producono o è contenuta nei batteri di cui ne fanno parte). Fatto sta che se la vostra specie è di quelle velenose e viene infastidita di sicuro la rilascerà in vasca, quindi anche se introducete predatori naturali che la infastidiscono. Il Dott. Morpurgo consiglia di non tenere gli zoantidi in vasca perché non si può sapere se i nostri animali sono tra quelli velenosi quindi per non correre il rischio sconsiglia di allevarli e se li troviamo nelle rocce consiglia di rimuovere il pezzo di rocce sul quale sono ancorati. Maneggiarli sempre con guanti e occhiali perché ad esempio quando si estrae la roccia, per differenza di pressione potrebbero "schizzare" acqua e tossina (si sono verificati casi di avvelenamento per via intraoculare), non farle mai bollire per evitare avvelenamento da aerosol.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mennoli87 (Messaggio 1062922054)
Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1062368478)
Per il futuro, i palythoa non usano la palytossina per difendersi come gli altri coralli usano i tentacoli. Se un predatore attacca la colonia, dopo i primi mangiati ci rimane secco e gli altri sono salvi...ma non la secernono in doti pericolose, né per umani né pesci o altri coralli.

Se proprio vuoi eliminarli, la mossa più efficace e meno rischiosa è quella di rompere il pezzetto di roccia...ma in linea di massima lasciali lì poveracci :-D



Ciao si possono siringare con acqua ossigenata ed asportare dalla roccia o ammantare con kalk dopo la siringata? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti consiglio di spaccare il pezzo di roccia con uno scalpello e buttare quel pezzo su cui erano ancorate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11567 seconds with 13 queries