![]() |
Quote:
mi scuso per i pesci suggeriti, avevo dimenticato quanto fossero effettivamente difficili da tenere per qualcuno che si avventura adesso nel mondo dell'acquariofilia, ho corretto quel punto del mio messaggio ;-) |
Perché attivatori o meno il ciclo parte e si compie da solo. Sono soldi spesi male. In ogni caso ormai che li hai presi usali :)
Purtroppo, e non voglio screditare nessuno, i negozianti fanno il loro lavoro: vendono. Se non facessero così gli scaffali rimarrebbero pieni di prodotti e le vasche piene. Per superstar: dipende da ciò che uno vuole fare con l'acquario, c'è chi come me è patito per le piante e c'è chi si accontenta di una gestione semplice. Comunque chiudiamo qui l'offtopic e stiamo attenti a ciò che consigliamo. Ciao. |
Quote:
Quote:
Apri il filtro e togli il sacchetto nero di carboni attivi (lo puoi richiudere e lasciare vuota quella parte, oppure andare a prendere altri "cannolicchi", inserirli nel vano svuotato e richiudere ;-) |
Quote:
Allora io direi che i batteri li ho e visto che non fanno male li finisco... Ma finiti quelli devo tenerli messi o dopo aver messo i pesci non servono più? come filtro ho una cartuccia con "lana esternamente" e all'interno il carbone....ebbene lui mi ha detto che dopo un mese al posto di cambiare la cartuccia...tagliarla e togliere il carbone...e farla funzionare come filtro meccanico... Se mi aiutate seguo le vostre indicazioni...... Che faccio col fondo? Oltre a piante come quelle che ho vorrei metterne un paio basse davanti altrimenti così è proprio spoglio... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
I batteri una volta finiti, butti la confezione e te li scordi :)
Per quanto riguarda il filtro, il carbone attivo serve in casi particolari per depurare l'acqua ( dopo ad esempio trattamenti con medicinali), quindi non serve adesso. Se lo vuoi togliere toglilo,altrimenti lascialo e amen. Per la manutenzione del filtro, considera che è il cuore dell'acquario, meno lo tocchi meglio è. Quando noterai una sensibile diminuzione della portata dell'acqua, potrai prendere la lana e sciacquarla in maniera grossolana in una bacinella con acqua prelevata dall'acquario: non la devi tirare a lucido altrimenti ciao batteri. In ogni caso è un operazione che dovrai fare al max 3 volte l'anno. Per quanto riguarda il fondo tieni quello che hai. Discorso piante: ceratophyllum, salvinia,pistia (piante galleggianti) e microsorum,anubias batteri nana o bonsai (piante epifite,queste le devi legare a sassetti o legni) senza piantarle nel fondo). Potresti metterci anche cryptocoryne ( ce ne sono tanti tipi, la maggior parte semplici, senza troppe esigenze) con l'accortezza di inserire accanto alle radici delle tab fertilizzanti sotto il ghiaino. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Perchè non ci carichi una foto della vasca? Così vediamo e ti diamo altri consigli |
Il mio ragionamento a proposito del carbone è che se non assorbe sostanze come medicinali alla fine quando sarà esaurito non rilascerà sostanze. Comunque era per non fargli mette le mani in vasca.
Per le tabs ci sono tantissimi prodotti senza Dover andare a vendersi un rene per Ada :D |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...one-attivo.asp Attendiamo foto #70 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il carbone non è complesso toglierlo...estraggo la cartuccia lo tolgo e rimetto il tutto... I "cannolicchi" li ho già nel terzo scomparto...sotto la pompa...devo metterne altri? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl