![]() |
occhio che il salto si sente!!!
a casa noi l'abbiamo con il cloro 18x9 (piccolo consiglio spassionato non farla in mosaico!!tenerla pulità è un incubo!!!!) , il mio ex moroso invece l'ha con il sale ma si sentiva cmq che era salata! |
Quote:
scherzi a parte,in che senso il salto si sente?? il rivestimento sarà in pvc armato color sabbia,su questo non ci piove!! io ho fatto il bagno in entrambi i tipi di piscina,mi è sembrata in generale meglio quella "salata",opinione personale!! |
Quote:
intendiamoci non è come uscire dal mare che ti rimane il sale addosso!! però se ti bagni la bocca lo senti che è salata! a parte questo io a casa il cloro non lo sento..non sento l'odore ne mi da fastidio se vado sotto ad occhi aperti! calcola che non è come andare in una piscina pubblica che ci sono quintali di cloro perchè ci vanno duemila persone!;-) l'acqua è sempre pulitissima! forse anche perchè è a sfioro e perchè la pompa è perennemente attaccata al massimo infatti l acqua ci mette secoli a scaldarsi! però son sincera non noto la differenza avendole provate tutte e due! l'unico sbattimento (non mio per fortuna:-)) ) è quello di dosare mille prodotti quasi tutti i giorni |
sti complimenti però!!
18*9 a sfioro è uno spettacolo,anche se ci voglio due reni ed un fegato per farla!!!:-D:-D:-D io voglio meno spattimento possibile..e credo (e mi è stato dai più detto) che in questo senso la "salata" aiuti a diminuire la manutenzione. già il fatto di avere cloro e ph controllati automaticamente è importante!! poi con i vari controlli di livello automatici e cavolatine varie riduco il più possibile!! grazie per la dritta!!#70 |
Hai provato a contattare la promiment fa impianti di piscine favolosi
|
per quelle misure o cemento o fibra, il riscaldamento solare l'ho provato ed è deludente.
certo la pompa di calore se vuoi tempi di riscaldamento decenti è un bestione ,dipende dalla profondità quindi volume totale ma 10 - 15 kw di macchina ci vogliono. la copertura son soldi molto ben spesi, per sicurezza dei bimbi non c'è nulla di meglio. Se la forma è più o meno rettangolare è meglio che la prevedi immersa e quindi nella costruzione è una specie di "tapparellona" che galleggia sull'acqua, se la forma è a fagiolo o molto giocata esiste solo il telo motorizzato su binari che copre un rettangolone che include la vasca, è molto più caro e il rullo rimane a vista se non usato ,diventa una panchetta ma che te ne fai di una "panchetta" di 5 metri? ,inoltre col sistema a telo difficilmente ci stà il trampolino e il telo si usura più precocemente. La copertura coibenta dal freddo e dalla luce, risparmi enormemente sulle ore di funzionamento filtro e riscaldamento. per cloro & co cercan tutti di rifilarti prodottini vari ,test ,dosaggi giornalieri ecc alberghi e piscine pubbliche mica diventan matti! esistono dei pastiglioni (8cm diametro) bicolore da mettere nei cestelli ,li vendono a sacchi senza marchio ,son più cari ma alla fine risparmi,calcolato il dosaggio per il tuo volume mai più problemi di alghe o acqua torbida. P.S. Lo sai vero che per l'Italia se hai una piscina la casa passa in categoria lusso e quindi le relative tasse schizzano alle stelle? |
Se hai bisogno fammi sapere.... pensi di farla interrata??
|
bello leggere ste cose :-)
io annego nella vasca da bagno ma se potessi... |
Quote:
grazie!#70 |
Io ho una piscina in resina e sabbia, cioè a contatto trovi sabbia che nel nostro caso abbiamo usato sabbia della Turchia
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl