![]() |
Questa sera ti metto le foto così vedi come ho fatto
|
Ricorda comunque che l'acqua della vasca non deve andare a contatto con l'acqua della vasca.
Devi crearti ( o comprare) uno scambiatore in cui l'acqua viene a contatto con la serpentina fredda (in titanio se vuoi essere sicuro) e si raffredda. L'acqua nello scambiatore deve essere sempre in movimento , ho una pompa che fa circolare l'acqua dalla vasca allo scambiatore in continuo; quando la temperatura sale il controller fa accendere il motore del frigo ( o del climatizzatore) che la raffredda La pompa deve essere potente altrimenti l'acqua diventa troppo fredda e di crea ghiaccio sulla serpentina; io con un refrigeratore da 7000 btu devo usare una pompa da laghetto da 7000 litri ora |
Pero'!!!!!sono curioso di vedere le tue foto...
|
Non vorrei rimanessi deluso......... Ti fotograferò una unità esterna di un refrigeratore e un barilotto
|
figurati!!!!!!!
|
Allora ...... La moglie ha sotterrato il mio refrigeratore di carabattole comunque vediamo cosa esce ...., http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/egugavud.jpg
Qua si vede l'ingresso dei tubi provenienti dal l'unità esterna ( quelli che normalmente vanno allo split in casa) dentro allo scambiatore http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/badunana.jpg Tubi dell'acqua , circuito vasca / scambiatore , circuito in cui l'acqua ( quando attivo il refrigeratore) gira in continuo Il refrigeratore non ha la funzione inverter, ma funziona solo in modo on / off e si accende quando il termostato da corrente alla presa ( io uso Aquatronica) Il barilotto è sporco perchè è esposto alle intemperie, quando inizia la stagione di solito lo pulisco..... ------------------------------------------------------------------------ Lo scambiatore è della resun all'interno la serpentina è in titanio , purtroppo non viene più importato, ma sul web se ne trovano di altre marche È un sistema un po' macchinoso, ma funziona perfettamente , non è il massimo per vasche piccole, ma per le grosse è perfetto |
sinceramente non so quanto convenga per una vasca piccola #24 è un bel lavoro da fare...e non molto economico
|
Quanto è venuto a costarti lo scambiantore?
|
Un paio di foto del refrigeratore di riserva http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/y7aje5an.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/pyze2a3a.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/03/05/deta3e7u.jpg |
Lo scambiatore l'avevo pagato 150 euro, le unità refrigeranti sono di recupero ( una mi é stata regalata) in quanto non avendo inverter e pompa di calore ed essendo di soli 7000 btu non vengono più usate per refrigerare
Lo stesso sistema si può fare con un motore di un frigo vecchio É perfetto per vasche grosse, va messo sul balcone , non fa rumore e non da calore alla stanza Penso che per vasche piccole bisogna usare un motore da frigo molto piccolo, il mio sistema l'ho montato da un amico che raffredda una vasca da 2000 litri con 6 lampade da 400 watt sopra |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl