AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   La mia prima macro decente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449665)

jay70 26-02-2014 16:43

Bella la foto,e anche la tricolor...#70

PIPPO5 27-02-2014 01:09

Bella foto


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

dimaurogiovanni 27-02-2014 03:44

Bella foto

vento76 27-02-2014 21:01

c'è del micromosso, e avrei aumentato un pelo la PDF... la prossima volta ti verrà meglio!
come ti trovi con i tamron?
lo uso da 2-3 anni e fa il su sporco lavoro, è un pò lento in automatico ma a me piace come lente (per quello che costa)

giajmo79 27-02-2014 21:16

Sì infatti i tamron hanno un buon compromesso qualità prezzo. ....é mi trovo davvero bene

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gian.luca 28-02-2014 00:03

Strano, vedo una buona dose di aberrazione cromatica che di media il tamron non da.
Non riesco a vedere gli exif ma qualche problema c'è, forse del micromosso o forse il fuoco non accurato non saprei dire non vedendo diaframma e tempi.... sbaglio o il diaframma è molto generoso?
Hai per caso spinto un po' troppo con il crop?
Bisognerebbe vedere il raw ma lavorando un po' sulle curve e sul contrasto si dovrebbe poter tirar fuori un po' più di nitidezza.
La composizione, per quanto si possa comporre facendo foto in un acquario #07, è buona, la foto è ben bilanciata e secondo me è l'aspetto migliore dello scatto.
Quello che non mi piace è il formato, o 3:2 o quadrato a mo di grande formato ma nel secondo caso devi esser bravissimo ad occupare gli spazi.
Non sottovalutare la composizione, è un elemento essenziale anche nella macrofotografia dove la nitidezza e l'accuratezza tecnica la fa da padrona... fatto quest'ultimo che la rende alla lunga un po' noiosa :-D
Comunque la strada della microfotografia tecnicamente è molto impegnativa, ci vuole ma l'importante è iniziare ad approcciare bene

giajmo79 28-02-2014 00:21

Grazie del commento è dei consigli...le prossime proverò a farle col cavalletto...curando di più quello che mi hai detto...cmq forse come dicevi ho esagerato col crop...il diaframma era f5 se non erro...ho provato a sistemare la foto che tendeva al blu....ho cercato di aumentare la nitidezza e la luminanza...ma non ho completamente toccato le curve...perché non riesco bene a gestirle anzi...se vuoi darmi qualche dritta gradirei molto...grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
f5,6

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gian.luca 28-02-2014 00:43

Quote:

Originariamente inviata da giajmo79 (Messaggio 1062339017)
Grazie del commento è dei consigli...le prossime proverò a farle col cavalletto...curando di più quello che mi hai detto...cmq forse come dicevi ho esagerato col crop...il diaframma era f5 se non erro...ho provato a sistemare la foto che tendeva al blu....ho cercato di aumentare la nitidezza e la luminanza...ma non ho completamente toccato le curve...perché non riesco bene a gestirle anzi...se vuoi darmi qualche dritta gradirei molto...grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
f5,6

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io le uso in due situazioni: correzione de bianco andando a ritoccare i tre canali singoli eliminando le zone a zero luminanza e per la regolazione selettiva del contrasto.
A parte l'uso del contagocce su camera raw (o ancora meglio l'uso del cartoncino di grigio medio e il bilanciamento in camera) è il modo più efficace che conosco per la correzione del bianco, lungo e laborioso ma permette buone cose.
Il contrasto e la luminosità della foto poi sono più gestibili andando a modellare la curva seguendo il profilo dell'istogramma, capisci velocemente dove c'è da schiarire e dove c'è la necessità di comprimere e/o lavorare sulla curva ad S.
Di media la luminosità la recupero da una curva, mi studio l'andamento dell'istogramma e vado ad alzare a sinistra nella zona che mi viene suggerita dall'istogramma stesso.
Successivamente aggiungo un'altra curva dove eseguo la correzione del bianco, selezionando i tre canali singolarmente e comprimendo per ognuno di questi le zone che non presentano segnale.
Infine aggiungo una terza curva con cui recupero il contrasto di cui c'è bisogno, oppure apro le ombre troppo chiuse... l'unica cosa che non si riprende mai è il bianco bruciato, l'informazione lì è completamente persa.
Poi, per fotografie un po' più "creative" di una macro in acquario, con le curve puoi selezionare i tre canali e applicare interessanti effetti di crossprocessing simulando quello che si faceva una volta utilizzando i chimici da negativo per lo sviluppo delle diapositive.
Insomma le curve sono uno degli strumenti, o forse lo strumento, più potente e flessibile che io conosca in post produzione #70

PS dalla profondità di campo e l'aberrazione che vedo avrei detto f 3,2 o giù di lì.
------------------------------------------------------------------------
Tanto per uscire dalle foto di acquari, anche se questo non sarebbe il luogo :-D, questa foto l'ho sviluppata praticamente unicamente con le curve:
prima curva per l'illuminazione
seconda curva con maschera di livello per recuperare le luci perse nella prima curva
terza curva per il lieve crossprocessing
quarta curva per bilanciare il contrasto generale
maschera di contrasto per prendere un pò di nitidezza
controllo di vividezza per addolcire un po' di colori che erano diventati un po' sparati


http://s16.postimg.cc/ync4wku01/20131201_6389.jpg

giajmo79 28-02-2014 00:52

Davvero bella e nitida...c'è da sperimentare con queste curve....tu tutto questo lo fai in livelli diversi di photoshop giusto?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gian.luca 28-02-2014 01:00

Quote:

Originariamente inviata da giajmo79 (Messaggio 1062339058)
Davvero bella e nitida...c'è da sperimentare con queste curve....tu tutto questo lo fai in livelli diversi di photoshop giusto?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si è tutto molto più comodo con i livelli.
È proprio per i livelli che uso photoshop e non aperture, sono una manna dal cielo.
Puoi dire quello che vuoi su quella foto, ma la nitidezza non è il suo forte :-D
L'ho fatta con un 50L ad f 1.2, in quelle condizioni la foto non è quasi mai nitida.
Un buon contrasto in fase di scatto con la luce giusta ti permette di tirarlo in pp senza degradare troppo la foto e perdere informazioni. In questo modo riesci ad avere una "sensazione" di nitidezza anche dove questa effettivamente non c'è.
Quindi attento ad esporre bene e a trovare una luce mai troppo dura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12315 seconds with 13 queries