![]() |
Quote:
|
No il rizoma deve stare fuori, se il rizoma sta sotto la sabbia marcisce ;-)
Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
La vegetazione a voi la parola |
Ecco gli aggiornamenti del loyaut:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/833/hs7h.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/841/ke48.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/203/407w.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/404/f8tk.jpg |
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/835/m9pw.jpg
------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/802/vq9b.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/841/j23s.jpg ------------------------------------------------------------------------ http://imagizer.imageshack.us/v2/150...0/844/i6ux.jpg |
Questo è l'aggiornamento finale della vasca e direi definitivo..al momemto ho fertilizzato con un pastiglia di florinette A spezzettata e interrata vicino alle radici delle miriophylium e ho aggiinto circa 10ml di flora prade nell'acqua...la vasca è in maturazione da 2settimane e due giorni con un fotoperiodo di 6ore al momento...non so se usare un impianto di co2 e questo volevo chiederlo a voi..a voi la parola...
|
Aspettando una risposta mi sono informato con le varie recensioni presenti sul sito e sono venuto a conoscenza di molte nozioni utili come ad esempio che gia di per se la popolazione ittica produce co2 e che in base ai valori del ph del kh con una tabella si possono determinare i valori di questo importante gas per le nostre piante...
Inoltre sono venuto a conoscenza del fatto che le piante con cui ho allestito la vasca non hanno particolari esigenze per la presenza di co2 tranne per la mirophylum acquaticum ma potro verificare solo col tempo la loro salute in base all'altezza degli internodi tra le foglie...ora mi sono limitato alla fertilizzazione in pastiglie(solo per quest'ultima pianta da me citata,con una pastiglia di florinette A spaccata in pezzi messi vicini alle loro radici insieme "florena" di cui frazionero le dosi consigliate dalla casa nell arco di un mese una volta a settimana)..ora voflio solo aspettare che la maturazione dell acqua sia finita per inserire i primi pesci..sono alle prime armi quindi vorrei chiedervi a voi qualche consiglio per comimciare al meglio...a voi la parola... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl