![]() |
Quindi siamo a 3 favorevoli e 2 sfavorevole pre lo iodio,e lo stronzio invece?(per me potreste avere tutti ragione quindi non saprei ancora qual'è la cosa giusta,peró è bello vedere quanti sistemi di gestione ci sono)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Io integro sia iodio che stronzio .mi affido ai test .almeno per quello che posso misurare
|
Quote:
Ogni volta che fai i cambi immetti in vasca calcio, magnesio e un sacco di microelementi. Basta leggere gli ingredienti del sale. Che poi in una vasca di SPS il consumo è tanto e il reintegro non basta è vero, specialmente per la gestione della triade. ogni volta che giocate a mettere gocce di qualcosa nella maggioranza dei casi state portando a qualche sbilanciamento ionico la vasca. Ad esempio in mare la concentrazione di iodio è di 60 microgrammi per litro, cioè 0,06 milligrammi, una quantità davvero difficile da misurare in casa con i nostri test approssimativi. Finchè si parla di triade i valori sono misurabili, ma quando si va a inserire microelementi… è più il divertimento di farlo che la certezza di non averne messo troppo o troppo poco. Quanto era lo iodio prima della somministrazione ? Troppo iodio è nocivo, è tossico, la concentrazione in mare è quella mai di più. |
Quote:
Che poi uno non ne vuole aggiungere è un conto, (in molti lo fanno e va bene ugualmente), ma dire che non serve perchè si fanno i cambi è un'altro ed è concettualmente sbagliato. E' pura e semplice matematica. Un elemento X nell'acqua della vasca ha valore 10, nell'acqua che prepariamo lo stesso elemento ha sempre valore 10. Se in vasca c'è un consumo, anche di 0.5, andando a fare un cambio non si tornerà mai al valore iniziale di 10 (tranne nel caso in cui si cambi il 100% dell'acqua). p.s.: no, non me lo ha detto "chi mi doveva vendere la boccetta" ci sono arrivato da solo, non è difficile... |
Ma tu non sai qual'è il reale consumo di ciascun elemento, calcoli precisi non se ne possono fare con gli strumenti che disponiamo in casa.
Sullo sbilanciamento ionico se ne è parlato in molti post, vasche con la tecnica perfetta che non girano bene per motivi misteriosi… Lo sbilanciamento ionico si ha ogni volta che uno ione (o un catione) è in concentrazione eccessiva rispetto al giusto equilibrio. Ogni volta che sboccetti stai toccando quell'equilibrio e lo stai facendo piuttosto alla cieca. I prodotto bilanciati a + b sono appunto "già bilanciati" ma le boccette varie secondo me nel tempo portano solo a sbilanciamenti di qualcosa a afrore di qualcos'altro, e nella complessa chimica di un ecosistema non si possono prevedere gli effetti. Anche da @ALGRANATI o @Stefano G. avranno sicuramente da dire qualcosa ;-) qui qualche recente post in cui si parla di sbilanciamento ionico: http://www.acquariofilia.biz/showthr...iamento+ionico http://www.acquariofilia.biz/showthr...+ionico&page=2 http://www.acquariofilia.biz/showthr...iamento+ionico |
lo iodio è un caso a parte perché nelle nostre vasche viene rapidamente ossidato dalla luce quindi secondo me una leggera e costante integrazione male non fa
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
comunque non si diceva di reintegrare alla cieca, qualsiasi cosa fatta alla cieca è errata in un acquario marino....
nel libro di Danilo Ronchi vi è un capitoletto proprio al riguardo, dove viene messo in evidenza come i semplici cambi non possono sopperire al naturale consumo di elementi di una vasca... basta calcolare una semplice media matematica... se anche il consumo dello Sr ad esempio è molto contenuto con i cambi regolari a lungo andare il valore medio tende sempre ad abbassarsi... se riesci a mantenerlo allo stesso valore con semplici cambi vuol dire che non hai consumo! a meno che non cambi il 100% dell'acqua! (ovviamente non fattibile) se effettui un cambio ad esempio del 50% avrai un 50% di acqua nuova con il valore ottimale e un 50% di acqua vecchia con il valore piu basso (consumato), se fai la somma dei due e dividi ottieni un valore piu basso di quello che misuri nell'acqua fresca del cambio! poi sono d'accordissimo che ogni reintegro andrebbe fatto dopo aver misurato i corrispettivi valori |
Quote:
La welstad nel dolce sostiene (e ci riesce) che non è necessario fare nessuna integrazione, il cibo che si inserisce in vasca contiene già tutto quello che serve al sistema, tabelle e numeri alla mano. Secondo me il principio è applicabile anche al marino. E considera che io ai miei coralli do pezzettini di salmone :-) che ha preso in mare lo iodio e lo stronzio che gli serviva per vivere e ora viene inserito nel mio sistema vasca. Io non integro nulla e gli animali stanno benone. |
Quote:
il dolce e il marino sono due universi completamente differenti... prova a dare una letta a qualche manuale specifico marino.... Sprung, Rovero, Knopp... scegline uno qualunque ;-) e comunque il dolce non uso lo schiumatoio... |
Quote:
Neppure io uso lo skimmer ;-) questo non rende la mia vasca dolce. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl