![]() |
Il fatto è che se i 100 bar sono reali, la bombola è stata riempita completamente ed è probabile che non sia rimasto lo spazio necessario per la vaporizzazione nella parte alta del recipiente.
Non vado in dettaglio sulle menate dei gas ma ripeto: secondo me c'è il rischio che non ci sia spazio per la vaporizzazione CO2 in bombola. Confermo che lo scarico CO2 sino a 50 - 60 bar potrebbe essere la soluzione dle problema. Non è vero che sfiatando la pressione rimane a 100 bar. Bisogna farlo piano ed in più step. |
Quote:
1 staccato il diffusore , dal tubo uscivano bolle a tutto fuoco, ma la pressione di uscita sempre quella poco piu' di 1 bar, non sufficiente per il diffusore askoll. (gia' che c'ero ripulito alla perfezione il diffusore). 2 passato acqua saponata sul riduttore e tutte le giunture, nessuna perdita. |
Quote:
Ma secondo voi perche' hanno riempito a 100 la bombola (adesso e' calato a 90 dopo aver stac-cato il diffusore). Cosa significa che hanno messo piu' co2 o e' solo questione di pressione piu' alta? (eppure e' il piu' grosso di Firenze, se non l'unico e molti acquariofili vanno li). Magari se avessi avuto il riduttore askoll senza manometri non avrei avuto il problema e non mi sarei accorto di nulla. Comunque adesso escono 4 bolle al minuto, non sono molte, ma vedo che stando sempre acceso o quasi (l'elettrovalvola non stacca quasi mai) il ph 6.9 si raggiunge lo stesso...e' solo questione di tempo. Penso lasciero' cosi' poi piano piano la pressione bombola scendera' a 60. Cosa ne pensate??? grazie in anticipo per i consigli |
Perche hanno ricaricato senza pesare la bombola.
Rispettando il peso di CO2 prevista per la bombola, nella parte superiore rimane lo spazio vuoto necessario alla vaporizzazione della CO2 liquida. Praticamente ti hanno portato la bombola alla stessa pressione di erogazione del serbatoio CO2. E' la prima volta che ricarichi da questo fornitore? ------------------------------------------------------------------------ vedrai che ad un certo punto, la pressione ti rimane costante sui 50 bar. Ciao |
Si è la prima volta.
qui a firenze e' l'unico o poco ci manca, a parte i negozi di acquario che pero' ti chiedono di piu' infatti per quasi due anni la pressione era sui 50, l'ho comprata due anni fa ed e' la prima ricarica |
Vedi se trovi qualche altro fornitore oppure richirdi che ti ricarichino il peso che porta la tua bombola.
Fammi sapere come va. Ciao |
Quote:
per adesso continuo cosi' 4 bolle al minuto poi vedremo che succede... |
Quote:
ho fatto un ulteriore prova: ho chiuso il rubinetto principale della bombola co2 senza toccare il riduttore tunze... piano piano la pressione della bombola e' passata da 100 a 60 bar viceversa la pressione di uscita si e' alzata da 1 a 2 bar e la co2 andava che era un piacere... una cosa ti volevo chiedere al di fuori di questo problema...quando montate il riduttore Tunze alla bombola avvitate con la sola forza delle mani? e' sufficiente? (magari stringendo di nuovo il giorno dopo come da libretto) oppure usate anche un pappagallo o pinze? -:33 |
Va bene come l'hai montato tu, ok chiave a pappagallo e chiave.
Io metto anche del teflon sulla filettatura della bombola. Ovviamente la guarnizione deve essere sempre in buone condizioni. Mi fa piacere sentire che hai risolto #70 Ciao, in gamba |
Quote:
Quote:
Comunque sia, questa storia mi conferma che: i manometri servono il giusto la migliore regolazione è con il contabolle. il miglior sistema di diffusione, almeno per me, resta il reattore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl