![]() |
Nel senso che alcuni hanno riscontrato una diminuzione della portata del filtro esterno una volta montato il reattore della Sera.
Prendendo un filtro con una pompa più potente si potrebbe ovviare a questo problema. Se anche la portata dovesse diminuire, resta comunque adeguata alla vasca. Nel caso invece di un filtro con una portata appena sufficiente per la vasca, se dovesse diminuire causa reattore Sera, avresti una portata insufficiente. Un altro modo per ovviare al problema potrebbe essere quello di far funzionare il reattore con una pompa a parte dedicata solo ad esso. Comunque la diminuzione della portata non è stata riscontrata da tutti, anzi molti erano pienamente soddisfatti. Se usi la funzione cerca o fai una ricerca in rete, trovi molte informazioni ed esperienze diverse su questo prodotto. Io posso riportarti solo quanto letto. A suo tempo ci avevo fatto anch'io un pensierino, ma poi non l'ho più preso per altri motivi non inerenti al prodotto in questione. |
Ok grazie! Avresti un altro prodotto da consigliarmi al posto del Sera?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Guarda per disciogliere la co2 in acqua ci sono una miriade di prodotti.
Io ho sempre usato il micronizzatore dell'impianto Askoll. E' ottimo, fa bolle piccolissime rispetto agli altri micronizzatori con setto poroso, ma la stessa casa produttrice lo consiglia per vasche fino a 240 litri. Io lo montavo sul rio 300 e mi sono trovato bene, ma una parte della co2 era comunque dispersa e le ricariche delle bombole dovevano essere frequenti. Per questo preferii investire in due bombole ricaricabili una da 2 e una da 4 kg. Per una vasca grande il reattore è sicuramente la scelta migliore. Scioglie la co2 quasi al 100%. Alcuni si trovano benissimo con reattori come questo. Oppure ci sono quelli della Elos, il REA30 e il REA50, ma costano un occhio della testa e vanno messi direttamente in vasca. Poi c'è anche chi se l'è autocostruito come Danny85. QUI trovi il suo articolo. Sul portale ne trovi anche altri negli articoli del fai-da-te. Insomma la scelta è più che mai ampia. C'è da aggiungere che, se opti per una buona copertura della superficie con le galleggianti e per piante poco esigenti, puoi anche fare a meno dell'impianto di anidride carbonica. |
perfetto,
ancora grazie mille....#70 |
sarei intenzionato a provare questo reattore:
http://www.ebay.it/itm/Aquarium-CO2-...ht_1465wt_1037 qualcuno l'ha provato??? altra domanda, forse stupida: utilizzando il reattore, è necessario che in vasca vi sia comunque un diffusore, o serve altro? grazie |
Non l'ho provato, ma così ad occhi mi sembra che abbia una camera un po troppo piccola affinché possa avvenire una buona miscelazione. Prova a vedere quelli della Sera, possono anche essere montati esternamente alla vasca.
Inviato dal mio M532 |
Ciao Tuko, anche a me sembra un po piccolo ma mi risulta che qualcuno si sia teovato bene. Per quelli della sera (vedi mio riferimento ad inizio post) hanno detto che possono diminuire la portata del filtro ( si potrebbe ovviare a questo con l'ausilio di pompa apposita)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Guarda io uso un reattore simile a quello della Sera ed è collegato ad un filtro esterno(2073 nello specifico). La portata diminuisce solo quando il filtro, o meglio il prefiltro, inizia ad intasarsi. Per esperienza, posso assicurarti che quando si va su vasche da 200 litri in su, il sistema di diffusione con reattore é la migliore soluzione
Inviato dal mio GT-I9300 |
Molto bene allora.... grazie del tuo consiglio/esperienza! !!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl