![]() |
si ma la grandezze e le potenze delle cose come deve essere?
vielen dank :P |
Dipende da vari fattori.
Come è chiaramente spiegato sulle GUIDE, una vasca da 300 lt rende quasi indispensabile l'uso della sump in quanto gli skimmer esterni, quelli che si possono appendere a bordo vasca, sono consigliabili per vasche un po' più piccole, nonostante dichiarino compatibilità ben maggiori. Quindi dovrai realizzare un sistema di scarico e risalita, decidendo se forare la vasca o fare sistemi alternativi. Anche queste cose le puoi trovare dove sai. In pratica, rompo tanto con la storia di leggere le guide, perchè in tal modo riesci a farti le basi, capire i fondamentali e orientare le tue scelte basilari riguardo la tipologia di vasca che intendi realizzare. Poi possiamo scendere nei dettagli della tecnica, ma solo dopo che avrai ben chiaro che strada intendi prendere. |
ok ho letto parecchi articoli ora ho alcune domande la sump di quanti litri deve essere? l'impianto di osmosi quanti litri deve produrre tutti i giorni? perchè alcune sump sono intere ed altre sono divise a scompartimenti?
se faccio il metodo berlinese non posso avere un pò di sabbia sul fondo?? ho letto che volendo si può aggiungere dopo. scegliere la lampada: led t5 hqi? che marche mi consigliate di guardare? ma soprattutto come faccio a capire cosa posso e cosa non posso inserire in un berlinese (tipo coralli quali posso inserire) pesci quali si quali no? grazie ragazzi |
Dunque, non esiste una capacita precisa per la sump, deve essere in grado di contenere la tecnica, quindi skimmer, riscaldatore, reattore di calcio osmoregolatore e quant'altro deciderai di utilizzare (anche in funzione del tipo di allevamento: per soli molli il reattore di calcio non serve...) gli scomparti possono servire appunto per posizionare la tecnica o per un sistema di filtrazione meccanica se deciderai di farlo. Ovviamente, più è grande, più aumenti l'acqua in circolo e sei più comodo.
L'impianto di osmosi più lo prendi grande meno tempo impieghi a preparare la tua acqua per i cambi e per i rabbocchi, quindi la scelta è in base al costo e alle preferenze soggettive. La sabbia sul fondo puoi metterla a vasca stabilizzata, io direi un annetto dalla partenza ma personalemnte non la metterei. O fai un DSB o niente sabbia, raccoglie troppe schifezze, secondo me. Per le lampade, come sopra: se decidi di allevare sps avrai bisogno di molta luce se farai solo molli e LPS puoi accontentarti di qualcosa di più modesto. Poi scegliere fra HQI, LED e Neon, e qui ti consiglio di postare domande direttament nella sezione specifica (illuminazione) Infine, in un berlinese puoi mettere tutto, il limite non è il metodo ma la tecnica (luce, skmmer, reattore di calcio) e la tua pazienza e attenzione, nonchè assiduità. Inoltre per i pesci i limiti sono dati dalle dimensioni della vasca, ci sono pesci che necessitano vasche grandi, altri che stanno bene anche in vasche più modeste. Ma questo si vede dopo.... |
Mi intrufolo per ricordare una cosa molto importante...
Ricorda che la sump dovrà contenere circa 20 25 cm di acqua a regime e che dovra essere sufficientemente alta da accogliere tutta l'acqua che scende in caso di fermo della pompa di risalita (fidati che non è poca, per una vasca come la tua anche 30 litri o piu). Stai abbondante con le dimensioni altrimenti rischi di ritrovarti allagato!!! |
io pensavo come sump di prendere un acquario vecchio 60x30x30 quindi va bene? ma non ha i divisori e sinceramente nn capisco perchè alcune samp siano divise? per l'impianto di osmosi ne ho visti tanti ma non so quanta acqua poi riandrà dentro tutti i giorni quindi non so quanta ne deve produrre al giorno
per esempioi http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-90_606.html quale scegliere non conosco le marchè queste sono roccie marine buone http://www.aquariumline.com/catalog/...ine-c-118.html talmente tante marche ma non li conosco http://www.aquariumline.com/catalog/...toi-c-107.html per la luce mi piacerebbe allevare sia molli che duri e mi piacerebbe una lampada che riesca a effettuare le fasi del giorno dove mi butto? http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-73_326.html non trovo l'osmoregalatore su questo sito insoma mi potee fare una configurazione tipo con gli oggetti di questo sito? cosi mi rendo conto meglio la vasca è 120x50x50 grazie mille |
Ma sei sicuro di aver letto bene le guide?
Le rocce che hai postato sono rocce morte! A te per iniziare servono rocce vive! Riguardo la sump, so che molti utilizzano vecchi acquari quindi potrebbe andar bene anche quello che hai proposto. Per l'impianto di osmosi, come ti ho già detto, a meno che tu non lo colleghi direttamente al rabbocco automatico, facendo un vero e prorpio impianto collegato all'impianto idrico della casa (come si fa nelle vasche molto grandi data l'enorme evaporazione) non ha particolare importanza quanta acqua produce al giorno, perchè comunque tu la conserveresti in taniche da usare al bisogno, ovvero (ad esempio) sai che ti servono 30 litri per un cambio, ti organizzi qualche giorno prima, prepari i tuoi 30 litri e fai il cambio, stesso discorso per il rabbocco, se la tuavasca di rabbocco contiente 30 litri, preapari l'acqua necessari a e la riempi, e quando sta per finire fai la stessa cosa! Sugli schiumatoi non sono ferrato perchè io non ho sump quindi ho schiumatoio esterno, qundi chiedo aiuto ai più esperti. Per la luce, come ti ho già detto, dipende anche dai tuoi gusti. Dici di voler allevare molli e duri (e non è facile perchè hanno esigenze diverse) quindi ti serve molta luce, mentre per soli molli e LPS già ne serve meno. La scelta è fra HQI, LED e Neon. I Neon sono quelli più collaudati che danno le maggiori garanzie di successo anche ai meno esperti, purchè si utilizzi una potenza adeguata e un giusto assortimento di lampade. Per contro vanno sostituiti ogni 6 / 8 mesi. Per la tua vasca vedo bene una 6X54, non meno. Le HQI di solito vengono affiancate ai neon blu, la luce è bellissima e l'effetto riverbero è molto naturale. Per contro i consumi sono molto elevati e scaldano parecchio. I LED sono molto discussi, c'è chi li ama e chi li odia... a favore hanno consumi ridotti, possibilità di gestire lo spettro luminoso e grande durata. Per contro c'è chi ha avuto problemi con alcuni coralli duri delicati.... io uso LED ma non è detto che sia la soluzione migliore. Per la tua vasca, potrebbe essere sufficente una plafo intorno ai 200W di potenza massima. In conclusione, prima di fare una configuarzione tipo devi decidere tu alcune cose, ad esempio che tipo di illuminazione usare. Altrimenti le combinazioni tipo sono infinite! |
60 30 30 non è grandissima ma come sump può andare, gli scomparti non servono anche se dovessi usare uno Skimmer mono pompa ti basta avere un buon osmoregolatore.
L'impianto ro ti basta un 50 galloni , tieni conto che più velocemente produce acqua e minore può essere la qualità della stessa. Per il resto ti hanno già risposto Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl