![]() |
Quote:
|
ho messo le foto
nessuno sa aiutarmi? cosa devo o posso fare? |
Ho avuto il tuo stesso problema una anno fa e mi sembra, anzi spero...che ne stia uscendo adesso.
Le ho provate tutte, aumentato il mangiare, tests di tutti i tipi, cambiato marca di sale, grossi cambi di 100 lt ravvicinati ma niente: tutte le acropore tiravano dal basso piano a piano e invece tutti cli altri crescevano alla grande. Alla fine questo questo autunno, ho fatto cosi: - inserito resine della sachem (cuprisorb) ....si sa mai che c'era qualche metallo pesante.... - cambiato filtri e resine post dell'impianto di osmosi...anche se il tds in uscita era a 0 - alzato i valori di ca, kh e mg e stabilizzato il piu possibile il tutto. Adesso lo li tengo sotto controllo Non so cosa e' stato di queste tre cose che ho fatto....magari tutte e tre o magari una delle tre...sta di fatto che ora e' un paio di mesi che le cose sembrano migliorate parecchio. Lo noto xche ora le acropore spolipano e hanno crescita.... Spero che questa esperienza ti sia utile, Ciaoh |
mi sta venendo un dubbio,
può essere il paguro? |
nessuno mi sa rispondere?
nessuno avuto esperienza di paguri che mangiano le acropore? |
Onestamente mai sentito
|
Fai una ricerca sapendo il nome del tuo paguro
|
vedendo i coralli....devi iniziare ad alimentare decisamente di + la vasca.
gli animali non hanno + tessuto....finissimo, chiarissimo .........alimenta di + senza esagerare e ogni giorno. |
ciao, ho avuto un problema simile un mese e mezzo fa. Premesso che il mio acquario è avviato da poco, le due acropore che ho avevano iniziato a tirare e a sbiancare partendo da basso fino a far scomparire la "pelle" del corallo che si trovava in ombra. Ho dosato subito una fiala di reef buster e un altra metà dopo 2 giorni. Il problema l ho risolto e senza danni rilevanti per i coralli, ovviamente ho provveduto subito dopo a stabilire un programma di alimentazione stabile ed efficace.
Per farla in breve..... quoto ALGRANATI. ciaooo |
Quelle acro non sono mangiate, il problema è chimico, se hai alimentato senza avere risultati, e hai anche dinoflagellati può essere un problema di acqua d'osmosi.
Metalli pesanti,silicati ecc ecc, spesso non rilevabili con tds, oppure tanta tanta fame. Filtrare i dino non serve a niente , com'è composto il tuo impianto ro e da quanto non gli fai manutenzione? Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl