AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Allestimento 250 litri salmastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447042)

caddy91 09-02-2014 15:47

Ok grazie malu spero vada tutto bene e se ho dei dubbi scriverò ancora in questo post :)


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

caddy91 13-05-2014 21:12

Rieccomi a parlarvi di questo progetto :)

Visto che non sono assolutamente pratico di acquari marini quindi anche del salmastro sono qui a chiedervi un consiglio.

I pesci in questione nel loro habitat vivono in una conducibilità dagli 800 us in su, ora i pesci sono arrivati da poco da me anche se si sono ambientati subito la mia conducibilità in acquario è bassa 275 us perchè ho l' acqua di rete con conducibilità bassa.

Ovviamente il loro valore di 800 us è determinato dal fatto che c'è una percentuale di acqua marina mescolata a quella dolce.

Ora ho fatto dei test con il sale marino comprato e ho messo 4 g di sale su un litro d'acqua d'osmosi e ho provato la conducibilità... andava a 5600 us e oltre!!

E' normale avere questo risultato? è dettato dal fatto che bisogna lasciare l'acqua a riposo per 8-9 ore prima del cambio per un acquario marino?

Ditemi voi come comportarmi perchè sto andando un po' in tilt per pensare a come fare

intanto vi faccio vedere gli esemplari in questione ;)


http://s22.postimg.cc/5s9tnnq4t/image.jpg



http://s4.postimg.cc/js884issp/image.jpg



http://s11.postimg.cc/i9b5gdor3/image.jpg

malù 13-05-2014 21:38

Sinceramente........ho smesso di fare test quando ho iniziato a "salare" :-)) oltretutto usando i test a reagente c'è sempre il dilemma, uso quelli per acqua dolce o marina??

Se il pesce è abituato a variazioni stagionali importanti (come mi spiegavate), mi concentrerei di più sulla variazione di salinità, eventualmente ( se il pesce lo richiede) manterrei molto dura l'acqua nella "fase dolce".

caddy91 13-05-2014 21:43

Quindi effettuo cambi nella maniera in cui mi avevi suggerito nei post precedenti e mi baso sulla percentuale di salinità attraverso il rifrattometro? :)

malù 13-05-2014 22:00

Sì, fai i tuoi cambi e controlla la vasca con il rifrattometro........comunque ci andrà un po a "salare" tutta la vasca #36#
L'acqua del cambio era circa a metà fra salinità 1001 e 1002, mettendola in vasca si diluisce ulteriormente, anche facendo cambi settimanali ti ci vorranno parecchi mesi.
Prova a tenere questo ritmo per un paio di mesi, poi vediamo a che punto sei.

caddy91 13-05-2014 22:09

Ok grazie malù :) gentilissimo


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07935 seconds with 13 queries